Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La copertura è un elemento fondamentale negli edifici poiché funge da protezione e mantenimento del benessere interno.
Con l’avanzare dell’edilizia sostenibile, si è riscoperta l’importanza delle coperture in legno, un materiale elegante e a basso impatto ambientale.
Grazie alle ottime capacità di isolamento, il risparmio in termini energetici che consegue dalla loro installazione porta a una riduzione dell’utilizzo di sistemi di riscaldamento. Inoltre rendono i locali luminosi e leggeri.
I tetti in legno possono essere di diversi tipi in base alla struttura.
Si può dire in generale che i tetti sono piani o inclinati; la soluzione preferita è quest’ultima perché impedisce il ristagno di acqua.
Possono poi suddividersi a seconda del numero di falde (monofalda, a due o più falde) e possono presentare tettoie o abbaini.
In base alla funzione esistono i tetti ancorati all’abitazione o liberi.
I primi sono utili per la protezione del terrazzo e degli infissi (si chiamano pensiline nel caso in cui riparino la porta di casa).
Per proteggere le auto invece vengono utilizzare delle strutture libere.
Nei riguardi delle tipologie di legno per tetti, i preferiti sono il castagno, l’abete e il larice.
Il tetto in castagno e larice hanno una notevole resistenza agli agenti atmosferici, l’abete invece oltre alla resistenza combatte insetti e funghi.
Una tipologia di tetto particolarmente utilizzato è il tetto lamellare, dalle performance molto simili al legno massiccio ma molto più versatile e duttile.
Non è un materiale che si trova in natura, infatti viene realizzato mediante pressatura e incollaggio di tre o più lamelle di legno.
Prima dell’incollaggio, le tavole si stabilizzano al livello igrometrico.
A differenza del tetto in legno massello, le coperture in legno lamellare hanno una maggiore resistenza meccanica, infatti sono idonee per realizzare strutture antisismiche, e un’elevata resistenza al fuoco.
La carbonizzazione della lamella si sviluppa dall’esterno verso l’interno, creando una barriera protettiva che consente al legno di bruciare in maniera lenta.
Non mostrano difetti come i nodi che sono invece presenti nel legno massello e causano problemi strutturali.
Essendo prodotti industriali i tetti in legno lamellare sono capaci di diminuire gli aspetti sfavorevoli del materiale naturale.
Il tetto in legno ventilato presenta un’intercapedine di ventilazione che consente il mantenimento di un valore termoigrometrico idoneo, grazie alla circolazione dell’aria tra interno ed esterno.
Tramite questa intercapedine l’isolamento sarà notevolmente più elevato rispetto alle coperture non ventilate, assicurando efficienza energetica e benessere abitativo.
Diminuisce inoltre la dispersione di calore in inverno, eliminando il rischio di condensa, e aiuta a conservare una temperatura fresca in estate. Lo spessore dell’intercapedine è costante per tutta la lunghezza delle falde.
Nel caso di copertura in legno non ventilata gli strati sono i seguenti:
Nel caso di tetto di legno ventilato gli strati sono gli stessi con l’aggiunta dell’intercapedine di ventilazione, aperta sul colmo e in gronda, tra lo strato impermeabile e la copertura.
Scopriamo ora quali sono i vantaggi delle coperture da esterno in legno.
Le coperture in legno per esterni sono perfette per donare eleganza all’ambiente.
In particolare, il tetto in lamellare è molto gradevole alla vista perché viene creato in modo da eliminare imperfezioni e difetti.
È infatti un legno omogeneo e liscio.
Il materiale regala all’ambiente accoglienza e calore, adattandosi a qualsiasi stile.
L’azienda Costantini Case In Legno - L.a. Cost Srl offre coperture in legno di alta qualità. Realizzare un tetto in legno vuol dire soddisfare le richieste di benessere abitativo, salute e risparmio energetico.
Le coperture L.A. Cost sono leggere e di notevole impatto estetico, nonché isolanti sia termicamente che acusticamente.
Tetto in legno L.A. Cost
Regalano all’ambiente unicità e prestigio, grazie allo stile del tutto personalizzato che valorizza la struttura.
Oltre ai vantaggi noti, il materiale è molto duttile e conserva la sua bellezza nel tempo.
L’azienda Miotetto propone delle coperture in legno capaci di regalare armonia all’ambiente. Queste coperture riducono i consumi energetici creando un isolamento termoacustico invidiabile.
Una tipologia è MioTetto Basic, realizzato con legno di abete, molto resistente al fuoco e agli agenti atmosferici.
Coperture in legno MioTetto
La copertura in legno lamellare è formata da travi in legno distanziate con un interasse di 80 centimetri e un assito, ovvero un piano composto da un insieme di tavole o assi di legno affiancate, in abete piallato con incastro.
È disponibile di diverse finiture per donare notevole resa estetica all’ambiente.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.859 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Coperture in legno per esterni che potrebbero interessarti
|
Falda di coperturaArchitettura - La falda di copertura è una superficie piana normalmente di forma rettangolare, triangolare o trapezoidale, che insieme ad altre falde compone i tetti inclinati. |
AbbainoSottotetto - L'abbaino è un particolare tipo di finestra visibile sulle coperture caratterizzato da uno sviluppo verticale e contenuto in una struttura sporgente dalla falda |
Come isolare con il tetto ventilatoTetti e coperture - Il tetto ventilato è un accorgimento progettuale perfetto per garantire, con la realizzazione di una intercapedine, l'isolamento termico degli ambienti interni. |
Sostituire la struttura di un tetto in legnoTetti e coperture - Una manutenzione costante e attenta è fondamentale per vivere in un ambiente sicuro e per evitare la completa sostituzione della struttura di un tetto in legno. |
Microventilazione nel tettoTetti e coperture - Lo sbalzo di temperatura tra l'intradosso e l'estradosso di un tetto in tegole è dannoso per la copertura stessa, per questo è necessaria la microventilazione. |
Protezione dal rumore in coperturaTetti e coperture - Intervenire per isolare acusticamente un'abitazione è un'operazione che richiede uno studio attento della zona e dei materiali, ecco come intervenire in copertura. |
Sistema tetto unicoTetti e coperture - Realizzare un tetto ventilato, impermeabilizzato e isolato con un pannello portante isolante in polistirene espanso sinterizzato di cui è composto il sistema. |
Enea chiarisce utilizzo del Superbonus per la coibentazione del tettoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Come beneficiare della misura agevolativa del Superbonus in caso di coibentazione del tetto e cos'è previsto nell'ipotesi di lavori conclusi in maniera parziale |
Isolamento termico del tetto per ridurre dispersioni e consumiIsolamento termico - Sarebbe sufficiente coibentare adeguatamente i tetti delle nostre abitazioni per evitare dispersioni termiche e ridurre drasticamente i consumi energetici. |
Buonasera a tutti, ho acquistato casa e sto impazzendo.Il vecchio proprietario ha fatto fare un tetto in legno nella zona notte, ma il tetto ha una pendenza minima. Su 6 metri di... |
BuongiornoDal mio tetto in legno a vista, a volte provengono dei rumori fortissimi durante l'intera giornata, piu evidenti mattina e sera, tipo schioppettii (ta ta ta), a volte... |
Buongiorno a tutti,mi sapete dire quali danni copre la garanzia di 10 anni che ho per il tetto in legno (montato 3 anni fa)?Copre solo nel caso di infiltrazioni oppure anche nel... |
Salve a tutti,da circa 7 mesi ho comprato una mansarda con travi in legno di abete.Il problema che sto riscontrando è molto strano.Quando fuori ci sono folate di vento... |
Buongiorno ragazzi, volevo un consiglio per un operazione che effettuerò questa estate, parliamo di un tetto in legno composto da travi in legno perline da 18 foglio di... |