Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il contenimento del rumore negli ambienti domestici, prodotto dai sistemi di climatizzazione, diffusione e trattamento dell'aria, dovrebbe essere uno dei dati caratterizzanti la progettazione degli stessi sistemi e correlato ad altri due tipi di dati fondamentali per tali impianti, cioè le perdite di carico e le turbolenze.Le perdite di carico sono correlate alla resistenza che l'aria incontra lungo i canali di diffusione: uno specifico ventilatore per un impianto, in generale, deve garantire una certa portata di aria fino ad una determinata lunghezza dei canali, compensando appunto le perdite di carico.
Tale lavoro è simile a quello svolto dalle pompe di circolazione per gli impianti idrici, nei quali è necessario garantire un determinata portata di acqua su determinate lunghezze; in entrambi i casi le configurazioni non lineari dei canali o dei tubi e la presenza di elementi di regolazione e controllo aumenta le perdite di carico.
Le non linearità dei canali, le curve, le diramazioni, i restringimenti ed elementi simili possono provocare, inoltre, delle turbolenze e generare del rumore, che può essere simile ad un fischio se si raggiungono, in alcuni punti della distribuzione, velocità dell'aria particolarmente elevate.
Le turbolenze, ossia la mancanza di un flusso di aria uniforme e lineare in prossimità dei raccordi tra macchine/ventilatori e canali, o per piccole diramazioni o bocchette in prossimità di canali che trasportano grandi quantità di aria, possono essere, in genere, limitate e con esse il rumore prodotto attraverso la realizzazione di plenum di calma; analogamente, gomiti, derivazioni e bocchette dovrebbero essere, possibilmente, distanziate da una lunghezza non inferiore a circa cinque volte il diametro delle condotte circolari e cinque volte la lunghezza del lato maggiore nel caso di canali rettangolari; le bocchette e diffusori dovrebbero essere, inoltre, posizionati il più lontano possibile da gomiti e derivazioni, ed evitare di installare serrande di regolazione e controllo in prossimità ad esse.La riduzione o la limitazione della trasmissione delle vibrazioni può essere ottenuta con l'installazione delle macchine e la posa in opera dei canali fatte con l'ausilio di giunti antivibranti; le macchine a monte dei canali di trasporto dell'aria dovrebbero avere ventilatori che lavorino in corrispondenza del punto di massimo rendimento, perché al crescere dello scostamento di quest'ultimo cresce il rumore prodotto, come nel caso di utilizzazione di ventilatori sovradimensionati o sottodimensionati.
Per far fronte a problemi di rumore per impianti già realizzati, la tecnologia mette a disposizione diverse soluzioni: per i ventilatori nei casi più gravi possono essere utilizzati degli specifici silenziatori, nei gomiti e nelle derivazioni dei canali possono essere installate alette deflettenti per ridurre i fenomeni di turbolenza, ed analogamente possono essere utilizzati canali flessibili afonici.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.985 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Contenere Rumore Impianti che potrebbero interessarti
|
Rumori Impianti TermiciImpianti di riscaldamento - Il contenimento o la limitazione dell'inquinamento acustico, o semplicemente del rumore, costituisce un fattore di qualità non trascurabile per le moderne abitazioni. |
Comfort acusticoIsolamento Acustico - Consigli progettuali per ottenere l'adeguato comfort acustico in un edificio. |
Rumori intollerabili e diritto al silenzioCondominio - La Cassazione, con una sentenza dello scorso 11 febbraio, la n. 3440, torna ad occuparsi dei rumori intollerabili e della sostanziale insussistenza di |
Migliorare l'isolamento acustico in casa per una ristrutturazione efficaceIsolamento Acustico - Rimedi, accorgimenti e soluzioni efficaci e non invasive per migliorare l'isolamento acustico in casa, effettuando una ristrutturazione che migliori il comfort. |
Silenziatori fonoassorbentiProgettazione - Consigli per un corretto isolamento acustico della cucina. |
Controllo del rumore nella stanzaFai da te - Un fattore estremamente importante per migliorare la vivibilità della camera dei ragazzi è il controllo dell'inquinamento sonoro sia in entrata che in uscita. |
Colpo d'ArieteImpianti - Il tipico fenomeno che si verifica negli impianti idrici, comunemente detto colpo d'ariete, ha la sua origine in uno squilibrio della pressione nelle tubature |
Come difendere la casa dal rumore interno ed esternoIsolamento Acustico - L'inquinamento acustico può abbattere drasticamente il comfort interno di qualunque abitazione e perciò va combattuto con un insieme di opportuni accorgimenti. |
Protezione dal rumore in coperturaTetti e coperture - Intervenire per isolare acusticamente un'abitazione è un'operazione che richiede uno studio attento della zona e dei materiali, ecco come intervenire in copertura. |
Buonasera,ho la possibilità di acquistare l'alloggio adiacente al mio. Dal punto di vista strutturale non ci sono problemi perchè si può aprire una porta in... |
Buonasera a tutti,ho di recente acquistato casa e dovrò necessariamente rifare tutto l'impianto elettrico, essendo quello già esistente non a norma, trattandosi di... |
Buongiorno,ho comprato un appartamento del 1978 ristrutturato completamente (e anche all'apparenza molto bene) nel 2008/2009.La precedente proprietà mi garantisce... |
Nel contratto di affitto, lato locatore, mi viene chiesto di dichiarare che gli impianti sono a norma alla data della stipula. ( oggi)É un modello precompilato in dotazione... |
Buongiorno, vorrei un informazione per quanto riguarda l abbattimento di una parete divisoria di 2 camere per ricavarne una sala.La parete in questione ha al interno tubi... |