Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
I materiali per la realizzazione degli impianti termici ed idrici possono essere suddivisi sostanzialmente in due grandi famiglie: quelli di natura metallica e quelli di natura plastica.
I materiali metallici sono la ghisa, l'acciaio ed il rame, mentre quelli plastici sono il polietilene, il polipropilene ed il PVC; ognuna di tali famiglie di materiali è caratterizzata da diversi sottotipi.
Esistono attualmente in commercio anche altre tipologie di tubazioni, diverse da quelle metalliche e da quelle plastiche, come quelle in multistrato, attualmente in larghissima diffusione per le caratteristiche di resistenza alle sollecitazioni meccaniche e termiche e nel contempo le caratteristiche di leggerezza e facile lavorabilità grazie alla loro flessibilità.
Per la realizzazione di impianti termici ed idrici nuovi, per motivi di costi legati al reperimento dei materiali, alla loro lavorabilità ed al loro peso, l'orientamento generale è quello di utilizzare materiali di natura plastica. La ghisa e spesso il piombo sono stati i materiali di riferimento per le tubazioni fino al'inizio della seconda metà del secolo scorso, rapidamente sostituti dal rame e l'acciaio nei casi di maggiore disponibilità economica.
Le moderne tubazioni di plastica, grazie anche all'utilizzo di avanzate tecniche, permettono di utilizzare raccordi a pressare e termosaldature, garantite per decenni dalle case produttrici e per sollecitazioni termo-meccaniche nettamente superiori a quelle presenti negli ordinari impianti termici ed idrici. L'affidabilità di tali tecniche e tecnologie risulta, dunque, nettamente superiore a quella per le giunzioni delle tubazioni in ghisa, che venivano realizzate per avvitamento con l'attenzione di interporre la stoppa trattata con materiali sigillanti o teflon.
Il rame è utilizzato per le tubazioni idriche e di riscaldamento e può essere crudo o ricotto: il rame crudo è stato utilizzato nei decenni passati per impianti semplici e caratterizzati da tratti lunghi e lineari; il rame ricotto, venduto anche in rotoli per piccoli diametri è, oggi, maggiormente utilizzato, offrendo la possibilità di realizzare tratti tortuosi potendo essere facilmente curvato.
Tra i vantaggi dell'utilizzo del rame occorre evidenziarne il potere battericida, che limita fortemente la formazione di colonie batteriche nelle tubazioni, compresa la legionella, anche in presenza di ristagni d'acqua; notevole importanza assume anche la conducibilità termica del rame, tra le maggiori tra i materiali metallici per la realizzazione degli impianti.Il polietilene è l'elemento fondamentale per le tubazioni di natura plastica ed, in commercio è facilmente reperibile a bassa densità (PE-bd) e ad alta densità (PE-ad); il polietilene a bassa densità è più flessibile rispetto a quello ad alta densità ma meno resistente alle sollecitazioni meccaniche termiche, che possono raggiungere al massimo i 60°C; può
essere anche utilizzato efficacemente per impianti di irrigazione.
Il polietilene ad alta densità, più rigido di quello a bassa densità, è inoltre in grado di sopportare sollecitazioni termiche fino a 90°C, ma maggiori sollecitazioni termiche e meccaniche possono essere sopportate dal polipropilene.
Il PVC è invece utilizzato per la realizzazione degli impianti di scarico, con giunzioni realizzate tramite incollaggio.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.058 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Scelta Materiali Impianti Termici Idrici che potrebbero interessarti
|
Protezioni impianti tecnologiciFai da te - Durante i lavori gli impianti tecnologici, idrici elettrici e condizionamento devono essere protetti, la loro realizzazione si colloca tra le altre fasi di lavorazioni. |
Tubazioni domesticheImpianti - Le tubazioni domestiche moderne in materiali plastici e rame sono molto più performanti e sicure delle vecchie tubature in ferro zincato o in acciaio dolce |
Pannelli Solari, InvernoImpianti - I pannelli solari termici contribuiscono a ridurre la spesa energetica degli edifici e le emissioni di sostanze inquinanti anche nel periodo invernale. |
Termosifoni vantaggi e svantaggiImpianti di riscaldamento - Diverse tipologie degli impianti termici a radiatori hanno le loro peculiarità, tra vantaggi e svantaggi, e vanno scelti dopo accurate valutazioni contestualizzate. |
Tubi RadiantiImpianti - I tubi radianti sono dei generatori di calore che funzionano a gas, la combustione del gas avviene all'interno di tubi in acciaio ed irraggiano con pannelli. |
Protezione degli impianti posati a pavimentoImpianti - Le regole fondamentali per proteggere gli impianti a pavimento. |
Pannelli Solari e INAILImpianti - Il nuovo testo sugli impianti termici prodotto dall'INAIL ex ISPESL interessa anche i pannelli solari termici. |
Contenere Rumore ImpiantiImpianti - Impianti di climatizzazione, diffusione e trattamento dell'aria devono essere progettati con attenzione al contenimento ed all'abbattimento del rumore prodotto. |
Tubi Gas MultistratoNormative - In Italia, come da diversi anni in Europa, è finalmente possibile utilizzare nuovi materiali per gli impianti gas oltre al rame, all'acciaio ed al polietilene. |
Buonasera, Avrei voglia di realizzare una nicchia su una parete esistente, su un angolo, tale per cui trasformerei l'attuale forma ad L in una C, da chiudere con ante. Le... |
Buongiorno a tutti sono nuovo del forum. Chiedo una piccola consulenza a voi del settore poiché nell'ambito di un rifacimento ex novo di in bagno, per la quale non... |
Buongiorno, vi scrivo perché volevo una delucidazione in merito alla detrazione 50% su una ristrutturazione bagno (completo rifacimento), ovviamente la parte di manodopera... |
Salve, dovrei acquistare una casa di 120mq con 10mq di balconi. La casa è da ristrutturare totalmente (impianti, posa dei pavimenti, finestre ecc.). Ho fatto un preventivo... |
Buongiorno, sto avviando una pratica di ristrutturazione...la mia domanda è: posso, io proprietario privato, acquistare il materiale sia edile (mattoni, colla ecc),... |