Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La regolazione e la contabilizzazione dell'energia termica nelle unita' immobiliari, anche negli edifici condominiali serviti da impianti centralizzati, è resa d'obbligo dalle leggi per il contenimento della spesa energetica degli edifici, tra cui la legge 192/05 ed il D.M. 311/06, con le relative e successive integrazioni e modifiche.
Particolare attenzione meritano le cosiddette stazioni satellitari, apparecchiature di interfaccia tra gli impianti centralizzati e gli impianti autonomi, le quali permettono, al singolo appartamento di un edificio condominiale, di attuare un propria gestione autonoma dei consumi e delle regolazioni delle temperature.
Per il singolo appartamento si ha, in tal modo, la possibilità di scegliere la temperatura ambiente, scegliere le fasce orarie di attivazione del sistema di riscaldamento in base a specifiche esigenze, la temperatura di mandata dell'acqua dell'impianto di riscaldamento e la temperatura dell'acqua calda sanitaria con i relativi consumi e contabilizzazioni.
Le stazioni satellitari possono essere installate sia per gli impianti ad alta temperatura, con i radiatori che lavorano con temperature medie intorno a 60 °C, sia per impianti a basse temperature, come quelli costituiti dai pannelli radianti a pavimento, soffitto o parete, con temperatura media di riferimento di 30°C.
Fisicamente, una stazione satellitare, o sottostazione di un impianto termico centralizzato, ha le dimensioni di una caldaia, della quale la camera di combustione ed altri componenti sono in realtà quelli appartenenti alla caldaia dell'impianto centralizzato; l'elemento caratterizzante di tale apparecchiatura è il contabilizzatore di energia termica; similmente a quanto accade per una caldaia, una stazione satellitare può essere installata a parete o ad incasso.Negli edifici con un elevato numero di appartamenti, i contabilizzatori di energia possono essere collegati in rete ad un master in grado, a sua volta, di raccogliere e condividere i dati, a mezzo di una comune rete LAN nell'edificio, rendendoli disponibili per la contabilità presso l'amministratore o il gestore che eroga il combustibile.
Tra i principali dati tecnici caratteristici di una stazione satellitare, ci sono: la potenza termica nominale che la stazione è in grado di gestire, le dimensioni, il contenuto di acqua, la corrente assorbita (generalmente minore di 1 Ampere, con una tensione di alimentazione 230V-50Hz), i range di regolazione delle temperature per il riscaldamento e per l‘acqua sanitaria con le relative portate e pressioni, la sensibilità e risoluzione del contabilizzatore di energia.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.985 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Contabilizzazione Energia Termica che potrebbero interessarti
|
Impianto Termico Centralizzato, ObblighiNormative - La lenta e controversa evoluzione normativa e legislativa tra livello regionale e livello nazionale lascia dei dubbi sugli impianti centralizzati. |
Cambio Combustibile CaldaiaImpianti - Il cambio di combustibile per un impianto di riscaldamento comporta come conseguenza la necessità di dover cambiare o sostituire il generatore termico. |
Regolazione Impianti TermiciImpianti - La termoregolazione e la contabilizzazione dell'energia degli impianti termici sono soluzioni tecnologiche obbligatorie per il contenimento della spesa energetica. |
Prestazioni Condizionamento EdificiImpianti - Al fine della spesa energetica degli edifici, l'energia per il condizionamento estivo ed il raffrescamento equivale a quella per il riscaldamento invernale. |
Impianti e Pannelli SolariImpianti - Per i moderni edifici o in caso di ristrutturazioni di impianti esistenti, sono semplicemente reperibili in commercio le tecnologie per ridurre la spesa energetica. |
Ecobonus e bozza del decreto MiseLeggi e Normative Tecniche - Quali sono le novità introdotte con la bozza del decreto del Mise in ambito di Ecobonus. Previsti nuovi limiti di spesa e nuove modalità di calcolo degli sconti |
Bonus facciate: confermato per il 2020 con limiti di spesaDetrazioni e agevolazioni fiscali - Bonus facciate: Detrazione del 90% per chi effettua la ristrutturazione della facciata dello stabile condominiale o della sua abitazione. Quali i limiti di spesa |
Trasmittanze Involucri EdiliProgettazione - La trasmittanza energetica degli edifici è uno dei valori aggiunti che qualifica il valore degli immobili, perchè legato al comfort e al risparmio energetico. |
Soluzioni di termoregolazioneImpianti - La regolazione costituisce uno degli aspetti più importanti degli impianti di climatizzazione estiva ed invernale,coniugando le esigenze di comfort e di spesa. |