Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
12 Dicembre 2016 ore 12:13 - NEWS Pulizia casa |
Il silicone è un ottimo sigillante che, applicato sulle fessure tra le piastrelle, i sanitari e la vasca da bagno, impedisce all'acqua di penetrare nei punti più difficili da pulire e su cui possono formarsi più facilmente delle fastidiose muffe.
Il silicone, quindi, sigilla, protegge, rende impermeabili ed igienizza le fessure sia in bagno che in cucina; col tempo, però, può deteriorarsi e diventare meno elastico, perdendo così la sua efficacia.
In questo caso, è opportuno applicare del nuovo silicone, preferibilmente antimuffa, sulle parti interessate, provvedendo prima a rimuovere accuratamente ogni residuo di quello vecchio.
Per rimuovere in modo efficace e sicuro il silicone, è necessario seguire alcuni semplici passaggi.
Per prima cosa, è consigliabile detergere perbene la parte da trattare utilizzando un prodotto per la pulizia del bagno, assicurandosi, al termine dell'operazione, che la superficie sia perfettamente pulita e senza residui di grasso.
A questo punto, sarà possibile iniziare a tagliare il silicone con una lametta per testarne la consistenza.
Infatti, se durante l'operazione la fascia di sigillante risulterà essere gommosa, allora si tratterà di silicone vero e proprio; se la consistenza sarà più dura, invece, il sigillante sarà a base di lattice.
Successivamente, si potrà procedere a staccare il silicone con un'apposita spatola oppure, nel caso il sigillante fosse particolarmente duro, con un raschietto.
|
CONSIGLIATO
![]() Raschietto rimozione silicone
➤Raschietto Silicone 16 pezzi: il kit di strumenti per calafataggio contiene 8 strumenti di finitura in silicone, 1...
|
Per ammorbidire il silicone, evitando così di graffiare o scheggiare la superficie circostante, è possibile spruzzare dell'acqua, oppure scaldare il sigillante durante la raschiatura, utilizzando una pistola di calore a temperatura minima.
In alternativa, sempre per rendere il silicone più morbido e quindi più facile da trattare, è consigliato tenere in ammollo il sigillante con dei panni bagnati per almeno due o tre giorni oppure utilizzare un po' di sgrassatore da forno mescolato a dell'acqua.
Dopo aver ammorbidito il silicone, sarà quindi possibile rimuoverlo con il raschietto ed eliminare eventuali residui con l'aiuto di una lametta, di un cutter affilato o di una spatola professionale.
In questa fase, si consiglia di tagliare sia il bordo superiore che quello inferiore, per poter togliere direttamente con le mani la striscia di silicone.
Per essere certi di aver rimosso ogni traccia di sigillante, si potrà passare l'aspirapolvere nelle fessure e nelle fughe, per poi applicare dell'alcool denaturato o un prodotto antimuffa sulla superficie, in modo da eliminare la muffa che si è formata sotto il vecchio silicone.
Nei casi più difficili, in presenza di silicone particolarmente duro oppure troppo spesso, nell'ultima fase della rimozione sarà necessario utilizzare prodotti chimici e appositi solventi in grado di eliminare anche la sottile patina residua dopo la rimozione del silicone.
In genere, questi prodotti, una volta applicati, devono agire sulla zona trattata per il tempo indicato sulla confezione dal produttore; quindi si dovrà passare alla rimozione del sigillante e alla pulizia della zona aiutandosi con una spugnetta abrasiva che però non graffi le superfici.
In ogni caso, per svolgere tutte le operazioni descritte in piena sicurezza, bisognerà adottare alcuni accorgimenti. Innanzitutto, per evitare lesioni alle mani, è necessario indossare un paio di guanti in lattice abbastanza spessi.
Nel momento in cui verranno utilizzati mezzi meccanici affilati come la lametta ed il cutter, si dovrà fare attenzione a non danneggiare le superfici procedendo con estrema cura e massima delicatezza.
Se invece verranno impiegati prodotti chimici per la rimozione del silicone spesso o indurito, è consigliabile ventilare la stanza aprendo le finestre.
Per eseguire al meglio tutte le fasi di rimozione del silicone, è possibile utilizzare un'ampia gamma di prodotti.
Per ammorbidire il sigillante, ad esempio, sono indicati alcuni rimedi fai da te e facilmente reperibili sia in ferramenta che al supermercato, come l'alcool etilico, l'acetone e l'acqua ragia.
Se si preferisce un rimedio naturale, si può ricorrere al comune aceto da tavola.
Questo tipo di prodotti, però, potrebbero macchiare le superfici, soprattutto quelle porose e quindi richiedono una particolare attenzione nella loro applicazione.
|
CONSIGLIATO
![]() Rimuovi Silicone Spray SILIC OFF
Elimina ogni traccia di silicone, fresco o indurito da tutte le superfici...
|
Per quanto riguarda i mezzi meccanici, è possibile ricorrere ad utensili casalinghi come la vecchia lametta affilata che un tempo si metteva all'interno dei rasoi, oppure un comune cutter.
Le spatole professionali, invece, sono strumenti molto più sofisticati, in genere dotati di una parte sagomata a forma di V da utilizzare per la rimozione del silicone all'interno degli angoli, e di una parte piatta per eliminare il sigillante dalle superfici piane.
Molto spesso, lame e spatole vengono venduti insieme in appositi kit, come ad esempio quelli disponibili online su Amazon.
Molto più ampia è poi la gamma di solventi chimici tra cui scegliere per ottenere per una rimozione drastica ed energica del silicone.
I prodotti chimici disponibili sul mercato si presentano in genere in forma liquida e con diversi tipi di applicatori, dallo spray fino al pennellino.
Molto efficace e allo stesso tempo adatto a superfici delicate come la ceramica, il vetro ed il legno ma anche a metallo e metacrilato, è il rimuovi silicone spray Silic Off della Camp, disponibile su Amazon ed utile sia come detergente delle superfici che come solvente.
Sempre sul web, sul sito UtensileriaOnline è invece possibile acquistare il rimuovi silicone liquido della Saratoga VIA-SIL scioglie silicone indurito, ottimo per la rimozione facile e sicura di residui di silicone, anche quello indurito, da ogni tipo di superficie.
Estremamente sicuro anche su materiali come ceramica, vetro, plastica, lamiera verniciata, alluminio anodizzato, acciaio e addirittura marmo, questo rimuovi silicone contiene una miscela di solventi e di sostanze attive capaci di sciogliere e di trasformare il silicone, anche quello più spesso, in una pasta molto morbida e quindi facilmente rimovibile.
|
CONSIGLIATO
![]() Viasil silic indurito
Elimina ogni traccia di silicone, fresco o indurito da tutte le superfici...
|
Il prodotto, inoltre, è molto facile da usare, anche grazie al comodo tappo dotato di pennellino che rende agevole l'applicazione del solvente.
Dopo aver rimosso parte del silicone in modo meccanico, con la lametta o la spatola, andrà applicato uno strato abbondante di Rimuovi silicone, lasciando agire per circa due o tre ore, per poi rimuovere il silicone ammorbidito con una spatola e pulire la superficie con un panno imbevuto di alcool o acqua ragia.
Se dopo la prima applicazione il silicone non risulterà eliminato del tutto, è consigliabile ripetere l'operazione aumentando il tempo di posa del prodotto.
Il rimuovi silicone della Arexons, come tutti i solventi chimici per il trattamento del silicone, deve essere utilizzato, se possibile, in un luogo fresco, al riparo dai raggi solari, ed opportunamente areato.
Per un corretto utilizzo, inoltre, il pennellino non deve essere pulito mentre il contenuto non deve essere contaminato con acqua.
Il prodotto, infine, anche se adatto e testato per ogni tipo di superficie, anche quella più delicata, potrebbe macchiare materiali come il legno verniciato, di natura ferrosa o in alluminio non trattato.
Per questo, è preferibile eseguire una prova su simili materiali prima di procedere al trattamento completo, applicando poco prodotto su un'area non esposta.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.383 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Consigli su come rimuovere il silicone che potrebbero interessarti
|
Design al silicone per sedute e lampade
Tavoli e sedie - Una serie di complementi per la casa, realizzati in un materiale tanto multifunzionale, quanto insolito: il silicone, declinato in varie forme estetiche e di design.
|
Silicone acetico e silicone acrilico a confronto
Materiali edili - I siliconi all'apparenza possono sembrare tutti uguali, ma in realtà essi si differenziano per le loro caratteristiche e per le diverse tipologie di applicazione
|
Applicare il silicone in modo corretto: tanti consigli utili
Fai da te Muratura - L'applicazione corretta del silicone: a partire dalla scelta del prodotto, alla preparazione della zona di lavoro, alla stesura del materiale e ai tempi di posa
|
Pareti in silicone: Biohome
Progettazione - Vicino a Kuala Lumpur, palafitte high tech, con pareti ecosostenibili in silicone, per un nuovo approccio al contesto.
|
Simpatici stampi in silicone per dolci creativi
Casalinghi - Gli stampi in silicone per dolci, flessibili, resistenti, dalle forme invitanti, sono un valido aiuto per sfornare con semplicità qualsiasi tipologia di impasto
|
Riparare sanitari scheggiati
Fai da te Muratura - Con l'utilizzo quotidiano può capitare di scheggiare i sanitari: il problema si può risolvere con un intervento semplice, economico e praticamente invisibile.
|
Più fantasia in cucina con gli utensili in silicone
Casalinghi - Gli utensili in silicone hanno una maggior stabilità e resistenza termica rispetto agli stampi in metallo, garantiscono varie cotture e riproducono forme creative
|
Sigillare i sanitari senza problemi
Fai da te Muratura - L'importanza di sigillare i sanitari al fine di garantire igiene e sicurezza nell'uso dei componenti dell'ambiente bagno, impiegando materiali e tecniche faidate.
|
Manico di pentole e stoviglie
Cucina - L'importanza degli utensili in cucina: non solo estetica, ma funzionalità, semplicità ed ergonomia. Anche per chi ha problemi di spazio, tutto parte dal manico.
|
Ho notato che, quando la vasca è più pesante perché c'è dentro l'acqua e ci si abbassa leggermente il silicone che è intorno al bordo della...
|
Ho il problema di rimuovere "l'alzatina" della cucina che è stata incollata col silicone prendendo due parti: le piastrelle e il piano lavoro.Come faccio a rimuovere il...
|
Salve a tutti, una decina di anni fa è stata rifatta una parte della pavimentazione della terrazza con piastrelle in gres in casa dei miei, che funge da lastrico per dei...
|
Buonasera a tutti,mi chiamo Sara e sono nuova del forum.cerco il vostro aiuto perché oggi ho applicato del classico silicone antimuffa bianco nella fessura tra il top in...
|
Ho ristrutturato un edificio rurale nel centro storico di un borgo della Sabina.Pavimento in rovere di Slavonia e battiscopa di legno massello, dipinto di bianco per confondersi...
|