Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La mansarda è uno spazio di grande potenzialità che opportunamente progettato può dare molte soddisfazioni e si presta a svariate funzioni.
Osservata con i giusti occhi può trasformarsi secondo necessità in uno spazio ludico, in una camera da letto per gli ospiti, in un'area attrezzata per mantenersi in forma, in uno studio e se la metratura lo consente anche in un piccolo appartamento completo di ogni comfort, oppure, se la superficie vetrata è sufficientemente ampia, può diventare un luogo personale per le osservazionidelcielo.
Di seguito alcune foto del mio studio di architettura, realizzato nel piano mansarda di una villetta a schiera.
Avere a disposizione nella propria abitazione una mansarda è una gran fortuna; sarà compito dell'architetto o la fantasia del proprietario di sfruttare al meglio gli spazi e di valorizzarli con l'impiego di materiali opportuni e di arredi originali, al fine di creare un ambiente davvero unico e confortevole.
Per utilizzare al meglio gli spazi di una mansarda si possono impiegare soluzioni nuove, come l'inserimento di pareti divisorie provvisorie, paraventi e separé facili da spostare a seconda delle esigenze del momento.
Lo spazio non deve essere suddiviso in modo rigido e schematico ma deve apparire fluido e dinamico. Anche il verde può diventare un elemento divisorio con l'utilizzo di vasi particolari incorporati eventualmente in arredi multifunzione.
L'open space diventa protagonista se si vuole realizzare un piccolo appartamento in mansarda, fondendo l'angolo cucina con il living oppure la camera da letto con il bagno, consentendo di vivere i propri spazi con maggiore libertà.
Spesso il tetto mansardato, nei punti in cui si interseca con il solaio, presenta zone troppo basse (l'altezza minima è stabilita dalla Legge regionale) per essere fruite, ma questi spazi diventano preziose opportunità per creare vani ripostiglio, librerie, cassettiere e armadi fatti naturalmente su misura.
Utilizzando materiali quali il legno o il cartongesso è interessante creare ripostigli nascosti da trompe l'oeil, nicchie dello stesso colore del muro o con effetti diversi.
È necessario che lo spazio mansarda sia opportunamente illuminato con luce naturale e quindi areato a sufficienza per evitare il formarsi di condensa negli angoli.
In alcuni casi la Legge Regionale obbliga la chiusura delle parti con altezza inferiore a quella minima abitabile consentita, ad eccezione delle zone in corrispondenza delle finestre.
Questo permette di utilizzare al massimo la luce naturale, installando finestre che arrivino fino in basso, usufruendo così anche di un affaccio con visuale oltre che di una maggiore illuminazione del sole in profondità.
Dove è possibile si possono ritagliare all'interno della falda del tetto dei terrazzini a vasca o dei percorsi verso l'esterno che rendono decisamente migliore la qualità della vita del piccolo spazio, valorizzando l'intera abitazione.
Nel caso in cui la mansarda sia di pertinenza dell'abitazione sottostante, sarebbe anche possibile creare uno spazio a doppia altezza, simile a un soppalco, aprendo il solaio intermedio, ampliando la visione ottica dell'appartamento.
L'azienda Velux offre modelli di finestrature adatti a ogni esigenza, a funzionamento manuale, elettrico o solare, la scelta dipende da diversi fattori quali la pendenza del tetto e la funzione a cui è adibita la mansarda. La finestra con apertura a bilico è la più versatile e permette di sfruttare lo spazio al disotto di essa, dove possono essere posizionate delle mensole senza ostacolarne l'apertura.
Una barra di manovra e di ventilazione consente l'apertura completa della finestra, ma anche la ventilazione della stanza a finestra chiusa. Un sensore pioggia integrato alla finestra permette la chiusura da sola in caso di pioggia.
Spesso non si considera il sottotetto come uno spazio che può avere un grande potenziale, ma in realtà la sua particolare posizione permette di creare ambienti luminosi e piacevoli da vivere.
La ristrutturazione è un'ottima forma di investimento anche grazie all'aiuto degli incentivi fiscali.
L'ultimo piano gode senza dubbio di alcuni vantaggi. A volte l'illuminazione del sottotetto è superiore agli altri piani della casa e può essere zenitale, più diretta e indipendente dall'orientamento dell'abitazione, costante durante l'arco della giornata.
Lo spazio in mansarda è più tranquillo perché più lontano dalla strada e al riparo dagli sguardi indiscreti e l'esposizione alla luce naturale favorisce il benessere psicofisico degli abitanti.
Se si vogliono apportare modifiche strutturali e aprire nuove finestre, occorre presentare un progetto al Comune, tramite un tecnico abilitato, per ottenere l'autorizzazione a effettuare i lavori, alla fine dei quali occorrerà riaccatastare la zona d'intervento.
Il progettista, inoltre, si accerterà che il Comune rilasci il nuovo certificato di agibilità.
Nel caso di un condominio dovranno anche essere modificate le tabelle millesimali.
Nella fase di ristrutturazione bisogna valutare l'effettiva illuminazione della mansarda influenzata oltre che dal dimensionamento delle finestre anche dalla presenza di altre costruzioni, alberi o schermature interne o esterne.
Il rapporto fattore medio di luce diurna, se superiore al 2%, garantisce maggiore comfort e benessere agli abitanti (rapporto superficie pavimento/superficie finestre RAI >1/8) .
Per l'abitabilità, l'altezza minima dal pavimento deve essere di m 2,70 per i locali ad uso soggiorno ( m 2,55 nei Comuni montani sopra i 1000m) e di m 2,40 per i locali di servizio.
Le leggi regionali per il recupero ad uso abitativo dei sottotetti hanno fissato due parametri: l'altezza minima e l'altezza media ponderale. I limiti relativi all'altezza media e a quella minima variano da Regione a Regione, ciò rende necessaria una verifica preventiva presso il Comune in cui è situato l'immobile.
Se la mansarda presenta spazi limitati occorrerà sfruttarli al meglio selezionando mobili e oggetti con attenzione. Ad esempio, se manca uno spazio per l'armadio si può utilizzare uno stand, magari realizzato con materiale riciclato, per tenere in ordine i vestiti.
Posizionare un letto con contenitore dove riporre la biancheria e le coperte aggiuntive per il cambio di stagione.
Appendere delle mensole alle pareti, creare librerie minimal in modo da lasciare libero il pavimento per posizionare i mobili che non possono essere sospesi.
Utilizzare lampade particolari, ad esempio con modelli che riprendono le forme della natura, come l'Atomium di Kundalini a forma di atomo, disponibile nelle versioni a terra, a parete o a sospensione. Oppure la lampada Loop di FontanaArte che quando è chiusa sembra un sasso levigato e da aperta è possibile modulare il fascio di luce.
La nostra redazione offre un servizio online di progettazione a mano libera o al CAD per soddisfare la richiesta di consulenze specialistiche, al fine di riconfigurare gli spazi con soluzioni innovative e personalizzate.
Planimetrie distributive e vedute in 3D vengono elaborate per creare nuove proposte progettuali caratterizzate da un giusto equilibrio tra estetica e funzionalità, rispondendo ad ogni esigenza del cliente.
|
||
Notizie che trattano Consigli mansarda che potrebbero interessarti
|
Come ricavare un vano abitabile da una mansardaSottotetto - Come sfruttare al meglio gli spazi di una mansarda abitabile creando simpatiche divisioni interne degli ambienti. Consigli degli esperti per l'arredo su misura. |
Progetto di due camerette con bagno in una mansarda esistenteSottotetto - Da una mansarda con soffitto elevato sono state ricavate due camerette, un bagno e un ripostiglio senza modificare le aperture esistenti dell'involucro esterno. |
Finestre da tetto in legnoInfissi Esterni - I serramenti esterni rappresentano un punto delicato nell'involucro di un edificio, perché ne costituiscono un punto di discontinuità indispensabile... |
Progetto di Restyling di un mansarda: ecco qualche consiglioSoluzioni progettuali - Idee e soluzioni per il restyling di una mansarda senza interventi sulle partizioni interne. Scopriamo insieme le soluzioni proposte dall'architetto Sabatino. |
Vivere in mansarda: progettazione e arredo su misuraSottotetto - Progetto per mansarda moderna: open space con salotto, pranzo, cucina con snack, contenitori e armadi su misura nelle parti più basse, ottimizzando ogni volume |
Arredare una mansarda: consigli utili per sfruttare ogni centimetroSoluzioni progettuali - La mansarda da ripostiglio può diventare un'abitazione molto cool grazie alle scelte giuste per realizzarne finiture e arredi che sfruttino bene tutti gli spazi |
Idee per ottimizzare la distribuzione della zona notte in una mansardaSottotetto - La progettazione della mansarda richiede sempre un'attenzione particolare per evitare di creare ambienti angusti. Vediamo qualche suggerimento per la zona notte |
Come realizzare una mansarda abitabile ottimizzando l'uso di finestreSottotetto - Scopriamo come far diventare il sottotetto uno spazio abitabile e come progettare al meglio la zona giorno con tecniche distributive e ottimizzazione della luce |
Due soluzioni per arredare il sottotetto: uno studio o una dependance in mansarda?Soluzioni progettuali - Due semplici soluzioni per realizzare una dependance in mansarda con zona notte e zona giorno abitabili oppure in un comodo studio completo di uno spazio lavoro |
Salve,vorrei realizzare una mansarda abitabile su di una struttura in tufo.Vorrei sapere se qualcuno è in grado di dirmi il costo di mercato approsimativo a mc di muri... |