Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il problema dell'illuminazione degli ambienti domestici, riveste una importanza fondamentale per il corretto svolgimento delle attività lavorative.La necessità di una corretta illuminazione degli ambienti, si avverte subito quando si è costretti a lavorare in ambienti mal illuminati, responsabili di disturbi di vario genere, che vanno dal banale giramento di testa, alla difficoltà di concentrazione, eccessiva lacrimazione, stanchezza, visione sdoppiata, fastidio alla luce, mal di testa, fino ad arrivare alla irritazione cronica del nervo ottico con tutte le conseguenze che il caso comporta.
L'abbagliamento, dovuto alla presenza di corpi illuminanti artificiali, è una delle cause più frequenti di disturbi della vista, con conseguente danno all'attività lavorativa.
Il fenomeno dell'abbagliamento, in particolare nei luoghi di lavoro come studi, ambienti in cui si ha necessità di una illuminazione diffusa, deve essere attentamente valutato, mediante la ricerca di un indice, UGR il quale dipende dal tipo di apparecchio illuminante impiegato.Quando il valore dell'indice citato, supera quello consentito previsto dalla normativa vigente, in rapporto al tipo di attività da svolgere all'interno del locale illuminato, allora bisogna provvedere ad eliminare il fenomeno.
I rimedi principali, che vengono normalmente adottati per ridurre il fenomeno dell'abbagliamento, sono in primis, una attenta sistemazione della postazione di lavoro, in funzione del tipo di lavoro da svolgere, occorre inoltre utilizzare il più possibile finiture opache per quanto riguarda mobili e piani di lavoro.
Particolare importanza, riveste infine la scelta dei colori dell' ambiente , in generale l'impiego di colori chiari per soffitti e pareti, contribuisce a ridurre il fenomeno dell'abbagliamento.
Quando poi occorre posizionare per motivi particolari un corpo illuminante, come una lampada da studio, per prima cosa è necessario che essa sia ben schermata e provvista di un corpo illuminante adeguato.
Fondamentale infine è la scelta dell'angolo di schermatura, ossia dell'angolo compreso tra il piano orizzontale e la prima linea di osservazione, dalla quale le parti luminose delle lampade installate nell'apparecchio sono direttamente visibili.
La Norma UNI EN 12464-1 prima parte, stabilisce il tipo di angolo di schermatura che una lampada deve avere in rapporto alle Kilocandele su metro quadro che la lampada riesce a produrre.
Il rispetto delle norme citate, unitamente ad una accurata fase di progettazione in cui materiali, colori e posizionamento delle postazioni di lavoro siano ben risolte, garantisce lo svolgimento dell'attività lavorativa senza rischi per la salute.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.879 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Conseguenze di una cattiva illuminazione interna che potrebbero interessarti
|
Illuminazione urbana
Arredamento - Nel corso del XIX secolo ha inizio la storia dell'illuminazione pubblica in Italia e della sua produzione su scala industriale.E' in questa tradizione
|
Illuminazione da incasso
Lampade a sospensione - L'illuminazione degli interni realizzata con apparecchi da incasso, piuttosto diffusa, necessita di una adeguata progettazione e scelta dei sistemi illuminanti.
|
Sistemi di illuminazione innovativi
Lampade a sospensione - Non sempre per illuminare casa oggi si ricorre ai classici lampadari o lampade, come per ambienti ampi è necessario illuminare zone specifiche come le scale.
|
Sistemi Led per illuminazione di interni
Lampade a sospensione - I sistemi per illuminazione generale con luce a Led garantiscono la massima flessibilità per illuminare ogni tipo di ambiente interno.
|
Luce, Design e Benessere
Illuminazione - Scegliere gli apparecchi di illuminazione migliori è una parte importante del lavoro di un arredatore, perché la luce giusta contribuisce a creare benessere.
|
Come illuminare le scale
Scale - È molto importante progettare la giusta illuminazione in ogni ambiente della casa. Ciò vale a maggior ragione per le scale, soprattutto per motivi di sicurezza.
|
Manutenzione dell'impianto di illuminazione esterno
Impianti - Secondo il DPR 462/01 è necessario eseguire verifiche periodiche per gli impianti elettrici di messa a terra e manutenzione dell'impianto di illuminazione esterno.
|
Illuminazione di Emergenza
Impianti - Un impianto di illuminazione di emergenza, centralizzato o autonomo, permette di ridurre i pericoli in caso di malfunzionamento dell'illuminazione ordinaria.
|
Light+Building 2010
Arredamento - Non solo Salone del Mobile di Milano. Arriva dall?11 al 16 aprile un altro appuntamento fieristico da non trascurare: Light+Building 2010 presso la fiera
|
Ho una sala a L, di cui posto la pianta, ma l'unico punto luce non permette illuminaizone di tutta la stanza (X verde in pianta).Volevo sapere se era possibile utilizzare il punto...
|
Buonasera, devo ristrutturare una cucina con dimensioni, circa, di 4m x 3,5m che ha un angolo cottura di 1 x 2 m accanto alla finestra. Non vorrei lasciare solo il cucinino, ma...
|
Buongiorno, volevo chiedervi informazioni riguardo il progetto preliminare che bisogna allegare alla scia/dia, per chiedere il titolo abilitativo al comune. Gli oneri di tale...
|
Ciao a tutti, se tutto va bene sto per comprare questa casa e posso "giocare" con i muri interni spostandoli a mio piacimento.Purtroppo non ho la più pallida idea ma...
|
Salve, ho un open space, nel mio appartamento, e nella zona salotto c'è un controsoffitto fatto con dei faretti incassati ed un taglio, all'interno del controsoffitto...
|