• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Condono edilizio: serve il permesso dell'assemblea condominiale?

Se un condòmino vuole richiedere il condono per sanare un abuso edilizio deve ottenere il consenso da parte dell'assemblea condominiale? La Cassazione risponde.
Pubblicato il

Condono edilizio: cosa accade nei condomini?


Esaminiamo una vicenda che è stata posta dinnanzi al Tribunale Amministrativo del Piemonte.

Un condomino, volendo regolarizzare la propria posizione circa la realizzazione di un abuso edilizio (nella fattispecie, un abbaino sul tetto dell'edificio comune), presentava richiesta di concessione in sanatoria con l'Amministrazione Comunale.

Questa gli richiedeva, per poter agire in giudizio, di fornire prova di una richiesta di autorizzazione da parte dell'assemblea condominiale. Il caso è così finito nelle aule di Tribunale.

Condono edilizio e condominio
La sentenza ha sancito che il Comune interessato non può agire in ordine al rigetto dell'istanza in sanatoria a causa del mancato assenso preventivo da parte dell'assemblea condominiale.

L'Ente territoriale, ha il compito di sorvegliare la conformità dell'opera alla normativa urbanistica concernente l'aspetto del diritto amministrativo, ma non è legittimato ad interferire nei rapporti di tipo privato.

Opera abusiva in condominio


La stessa Corte di Cassazione, ha statuito che un condomino, ex art.1102 del c.c., può realizzare un abbaino sul tetto condominiale, se la realizzazione dell'opera stessa non vada ad inficiare il diritto sulle parti comuni. In altre parole, se tale opera non comporta danno o alterazione alla funzione dell'edificio medesimo.

L'opera deve quindi essere eseguita a regola d'arte, senza ledere in alcuna maniera alla funzione di copertura del tetto condominiale, nonché ridurre le capacità di godimento e disposizione sullo stesso da parte degli altri condomini.

Se l'abbaino in questione risulta essere realizzato abusivamente, la richiesta di condono in sanatoria non dovrà essere formulata dal ricorrente, previo consenso obbligatorio conferito da Assemblea Condominiale.

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 17099 del 2006, ha infatti fatto rilevare che l'abbaino in questione, anche se realizzato abusivamente, costituisce una pertinenza che incide su una parte comune dell'edificio, ma non comporta alcun tipo di decremento circa l'uso comune del bene sul quale l'opera stessa è stata realizzata.

Ne consegue che la richiesta del Comune al singolo condomino di esibire in giudizio il permesso dell'assemblea a far valere istanza di sanatoria dell'abuso realizzato dal condomino, è illegittima.

riproduzione riservata
Condono edilizio, è necessario il permesso dell'assemblea di condominio?
Valutazione: 5.75 / 6 basato su 4 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.