Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Qualora l'amministratore del condominio non abbia provveduto a saldare i debiti nei confronti di fornitori, per i creditori si aprono nuove possibilità. Più rischi quindi per i condòmini virtuosi. Dopo la decisione della Corte di Cassazione, con sentenza n. 12715/2019 del 14 maggio 2019, i condòmini saranno esposti non solo al pignoramento dei propri beni ma anche al pignoramento della quota spesa deliberata dall'assemblea.
Per il recupero di quanto loro spettante, i creditori avranno a disposizione ulteriori tutele.
Il creditore insoddisfatto che intende avviare l'esecuzione forzata nei confronti del condominio deve rivolgersi in primo luogo all'amministratore, che provvederà a fornire l'elenco dei condòmini morosi. Nel caso in cui il credito non venga estinto il creditore potrà aggredire, in via subordinata, i beni degli altri condòmini.
La giurisprudenza, tuttavia, ha di recente riconosciuto il diritto dei creditori di aggredire direttamente il conto corrente condominiale, prima ancora di avviare il pignoramento nei confronti dei condòmini morosi. Le pronunce dei giudici in tal senso hanno già contribuito ad aggravare la posizione dei condòmini che hanno regolarmente pagato poiché sul conto condominiale transitano anche le somme versate dai condòmini in regola.
La situazione dei condòmini adempienti viene ulteriormente compromessa con il recente provvedimento dei Giudici Supremi.
Nel caso in cui il conto corrente non sia capiente per il recupero del credito, i fornitori potranno aggredire addirittura le quote condominiali non ancora versate da ciascuno dei condòmini. Al condòmino verrà notificato un atto di pignoramento presso terzi, ovvero un pignoramento che si rivolge al credito del condominio nei suoi confronti per le spese deliberate dall'assemblea (consuntivo e piano di riparto).
Il condòmino sarà tenuto a versare il proprio contributo condominiale non già all'amministratore ma al fornitore creditore.
In conclusione, il creditore del condominio insoddisfatto, munito di titolo esecutivo, potrà pignorare il conto corrente condominiale e, laddove fosse incapiente, procedere all'espropriazione del credito vantato dal condominio nei confronti di tutti i condòmini.
|
||
Notizie che trattano Condòmino moroso: pagano gli altri per lui? che potrebbero interessarti
|
Condominio, creditori e dati dei morosiAmministratore di condominio - Creditori del condominio, dati dei morosi e doveri dell'amministratore: la recente sentenza n. 3717 del Tribunale di Monza ha dato risposte ma i dubbi rimangono |
Condominio: nessun compenso extra all'amministratore revocatoAmministratore di condominio - Nel caso in cui l'incarico dell'amministratore di condominio venga revocato non è previsto alcun compenso se l'assemblea è contraria alla proroga dei suoi poteri |
Amministratore di condominio e privacy dei condominiAmministratore di condominio - L'amministratore di condominio, quale mandatario dei condomini, deve consentire l'accesso alla documentazione condominiale senza ledere la riservatezza di nessuno. |
SupercondominioAmministratore di condominio - Il Supercondominio è un'entità che sussiste quando ci sono edifici collegati con parti in comune. Vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche, doveri e potenzialità. |
L'amministratore da chi viene nominato per un piccolo condominio?Amministratore di condominio - Quando il numero dei condomini, ossia dei proprietari delle unità immobiliari, è pari a cinque, o superiore, l'assemblea deve nominare un amministratore, se l'assemblea non provvede, la nomina è fatta dall'autorità giudiziaria. |
Riforma del condominio, molti amministratori rischiano il postoCondominio - La così detta riforma del condominio, dal 18 giugno 2013 i condomini con meno di dieci partecipanti potranno decidere di revocare l'amministratore, così molti amministratori rischiano di restare disoccupati. |
Ripartizione compenso dell'amministratore di condominioAmministratore di condominio - Una volta incaricato l'amministratore, salvo diverso accordo, ha diritto ad una retribuzione, la quale nell'art. 1135 c.c. ha sollevato qualche interrogativo. |
Condominio orizzontaleAmministratore di condominio - Il condominio orizzontale è una particolare tipologia di condominio a sviluppo prevalentemente orizzontale formato ad esempio da una stecca di villette a schiera. |
Inquilino moroso per mancata corresponsione della quota condominialeRipartizione spese - In uno stato di morosità, l'amministratore di condominio, oltre al tentativo bonario di recupero del credito, tanto il proprietario, tanto l'usufruttuario, potrebbero essere oggetto di un'azione monitoria per la riscossione coattiva delle somme. |
Diversi mesi fa è stato presentato un ricorso al Giudice di Pace da parte di un’impresa di servizi per il mancato pagamento di fatture dovute per oltre un anno. Lo... |
Dopo approvato tutto e alla fine la ditta che dovrebbe iniziare i lavori, ci sono 2 condomini su 10 che non hanno messo un centesimo nel fondo cassa speciale, come ci dobbiamo... |
Buongiorno, vorrei porre un quesito!! Il mio condominio è composto da civico 9 e civico 11.Nel civico 9 ci sono parecchi morosi con cifre davvero importanti, ed è... |
Qualcuno sa darmi una risposta certa?Vivo in un condominio con dei morosi.È possibile, visto che altre strade sono senza sbocco, sospendere i servizi a queste persone?In... |
L'amministratore del mio condominio (circa 48 appartamenti) non ha mai consegnato, e pertanto mai approvati, i consuntivi del 2011 e 2012.Per il 2013 siamo ancora in attesa... |