|
Comprare casa seguendo aste comporta sia vantaggi che svantaggi.
Tra i principali benefici dell'acquisto di un immobile all'asta è il prezzo inferiore rispetto al mercato.
Il ribasso può variare dal 10% al 60% rispetto al valore di mercato.
Inoltre, le aste garantiscono un'elevata trasparenza, poiché tutte le informazioni sugli immobili sono disponibili nei registri pubblici.
Un altro vantaggio significativo è la possibilità di partecipare alle aste telematiche, riducendo i vincoli geografici e aumentando le opportunità di acquisto.
Nonostante i vantaggi economici, l'acquisto all'asta presenta alcune criticità.
Le procedure sono complesse e richiedono una conoscenza approfondita delle normative vigenti.
Inoltre, una volta aggiudicato l'immobile, il pagamento deve essere effettuato entro termini rigidi, generalmente tra i 60 e i 90 giorni, pena la perdita della cauzione versata.
Un altro aspetto critico è l'assenza di garanzia per eventuali vizi occulti dell'immobile.
Poiché l'asta è una vendita forzata, l'acquirente non può rivalersi sul venditore per difetti non evidenti.
L'acquisto di una casa all'asta rappresenta un'alternativa diffusa per chi desidera comprare un immobile a un prezzo inferiore rispetto al valore di mercato.
Se da un lato ci sono tanti vantaggi, come il prezzo d'acquisto, dall'altro ci sono non pochi svantaggi, come ad esempio i vizi occulti che potrebbero nascondere gli immobili.
Questa modalità di acquisto, non essendo esente da rischi, consta di una serie di complessità burocratiche.
L'acquisto di un immobile tramite asta giudiziaria può essere conveniente, per prima cosa, perché il prezzo finale sarà ben al di sotto del valore di mercato.
La qual cosa si verifica soprattutto nei casi in cui l'immobile sia stato pignorato e venga venduto per soddisfare i creditori.
Acquisto cosa all'asta - Getty Images
Tuttavia, è importante come prima cosa fare una ricerca sull'immobile di proprio interesse.
In questo modo si avrà una visione più completa della situazione dell'immobile, come eventualmente la presenza di eventuali occupanti o la necessità di affrontare i costi accessori per evitare spiacevoli sorprese.
Molti si chiedono se sia possibile acquistare un immobile all'asta quando non si ha immediata disponibilità della somma necessaria.
In realtà, è possibile accedere a finanziamenti bancari che coprono fino all'80% del prezzo di aggiudicazione.
Tuttavia, è fondamentale ottenere una pre-approvazione del mutuo prima di partecipare all'asta, poiché il saldo del prezzo deve avvenire entro un termine definito, solitamente entro 60-90 giorni.
Chi riesce ad accaparrarsi la casa all’asta potrebbe volendo di richiedere un mutuo per rientrare nel possesso della somma necessaria al pagamento del saldo prezzo.
A tal fine, si consiglia di propendere per un mutuo ipotecario, che deve essere stipulato entro il termine previsto per il versamento dell’importo dovuto.
Onde evitare spiacevoli ritardi, è consigliabile fare richiesta di finanziamento con anticipo, così da garantire il rispetto delle scadenze stabilite dal tribunale.
Mutuo acquisto casa asta - Getty Images
Il mutuo destinato all’acquisto di un immobile all’asta prevede il versamento diretto della somma finanziata e l’iscrizione di un’ipoteca di primo grado sull’immobile a favore della banca erogatrice.
La sottoscrizione del mutuo e la relativa iscrizione ipotecaria devono avvenire contemporaneamente all’emissione del decreto di trasferimento da parte del giudice.
Per questo motivo, è essenziale avviare l’iter con tempestività, coordinandosi con l’istituto di credito per rispettare i tempi previsti dalla procedura.
L’acquisto di un immobile tramite asta giudiziaria può dare all'avente diritto notevoli vantaggi, primo tra i quali alcune agevolazioni fiscali, come quelle previste per la prima casa.
In questo caso, le imposte di registro, ipotecaria e catastale sono dovute in misura fissa, per un totale di 200 euro.
Tuttavia, per poter beneficiare di una simile conveniente agevolazione, l’acquirente deve avere dei requisiti ad hoc, indicati nella vigente normativa sulla prima casa, tra cui l’impegno a stabilire la residenza nell’immobile entro 18 mesi dall’acquisto.
Se il beneficiario delle agevolazioni rende mendaci dichiarazioni o rivende l’immobile entro cinque anni senza procedere all’acquisto di un’altra abitazione principale entro un anno, le imposte saranno ricalcolate con le aliquote ordinarie.
Inoltre, verrà applicata una sanzione amministrativa pari al 30% dell’importo dovuto, oltre agli interessi di mora.
Molti acquirenti, non sapendo come entrare nel mondo delle aste giudiziarie, tende ad affidarsi ad agenzie specializzate per affrontare le complessità della procedura d'asta.
Le agenzie non solo aiutano gli interessati con la ricerca dell'immobile, ma si occupano altresì di analizzare e produrre la documentazione necessaria e di preparare le offerte.
Agenzia immobiliare casa all'asta - Getty Images
Questo servizio è particolarmente utile per chi non ha esperienza nel settore e vuole evitare errori procedurali che potrebbero far saltare l'acquisto-affare.
L'acquisto di un immobile all'asta prevede alcuni "pericoli", tra cui la presenza di ipoteche non estinte, o anche eventuali abusi edilizi da sanare.
Lo stesso vale per la possibile occupazione dell'immobile da parte di inquilini con contratti opponibili.
Per tale ragione, prima di procedere alla partecipazione all'asta, è importante studiare con accortezza la perizia tecnica dell'immobile.
In tal modo sarà possibile verificare la presenza di eventuali oneri pendenti.
Quando ci si accaparra una cosa all'asta, si affrontano diversi costi. Il primo tra tutti è quello del prezzo di aggiudicazione, a cui seguirà poi la cauzione da versare per la partecipazione all'asta, generalmente pari al 10-20% del prezzo offerto.
Un seconda battuta di saranno prima le imposte catastali, ipotecarie e di registro, che variano in base alla destinazione d'uso dell'immobile, poi l'IVA nel caso di acquisto da un'impresa costruttrice fallita.
Costi casa asta - Getty Images
Infine si affrontano le spese per il mutuo se richiesto, nonchè la parcella del notaio se si ricorre a un finanziamento bancario, e in ultimo ci sarà il compenso del delegato alla vendita e altre spese accessorie.
Se si sceglie di avvalersi di un'agenzia immobiliare per la gestione della procedura, si versa anche la provvigione per il servizio offerto.
Comprare casa all'asta può rappresentare un'ottima opportunità ma è fondamentale valutare attentamente tutti gli aspetti della procedura per evitare di incorrere in problemi economici e legali.
L'assistenza di esperti del settore può fare la differenza nel garantire un acquisto sicuro e privo di inconvenienti.
|
![]() |
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||