Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
I fenomeni naturali, gli esperimenti scientifici e le forme organiche della natura affascinano l'uomo da millenni, fornendo un'inesauribile fonte di ispirazione per artisti, architetti e poeti.
Recentemente, anche i designer hanno cominciato a considerarli per creare una vasta gamma di piccoli mobili, complementi d'arredo e giochi educativi molto curati dal punto di vista sia estetico che scientifico. Si tratta di oggetti molto eleganti destinati all'apprendimento dei bambini attraverso il gioco oppure alla decorazione degli spazi comuni di un'abitazione.
Le fonti di ispirazione sono molto variegate: dalle forme pure della geometria euclidea agli ecosistemi naturali, dalla rifrazione della luce al moto perpetuo, dalla levitazione magnetica all'elettricità. Alcuni di questi oggetti, come la lampada lavica, sono ormai diventate veri e propri classici del design, mentre altri sono tuttora conosciuti solo da ristrette cerchie di cultori appassionati.
I matematici amano ad esempio le forme pure della geometria e in particolare i volumi noti come poliedri regolari o solidi platonici, così chiamati perché studiati dal noto filosofo ateniese.
Le loro caratteristiche più appariscenti sono le facce costituite da poligoni regolari e gli spigoli della medesima lunghezza: ora l'aziendaXiloidea con la collezione Eidos li ha trasformati in idee per la casa suggestive e ricercate.
Il tetraedro, composto da quattro triangoli equilateri che formano una piramide assolutamente regolare, è considerato il primo fra solidi per la sua assoluta perfezione: è stato trasmutato in un lampadario che si illumina di rosso grazie ai fogli di legno di ciliegio rinforzati con una resina naturale, mentre la struttura interna è di faggio.
Il secondo solido è il cubo o esaedro, che diventa un tavolino di forma acconcia in rovere massiccio, dotato di quattro cassetti che si aprono un congegno magnetico nascosto all'interno, azionato da una piccola chiave anch'essa cubica.
L'ottaedro è invece costituito da due piramidi regolari accostate tramite la base quadrata: Xiloidea ne ha fatto un suggestivo volume appeso in legno d'acero, internamente cavo e dotato di ripiani porta oggetti.
Chiude la serie l'icosaedro, costituito da venti triangoli regolari e simbolo dell'acqua, in questo caso reso con una struttura aperta in legno di frassino, con un vaso da fiori in vetro perfettamente trasparente inserito internamente.
Un sistema di illuminazione con led integrati, comandabili con una centralina per creare giochi di luci e ombra, ne sottolinea invece la perfetta geometria.
Stessa forma anche per il lampadario OE Quasi Light di Louis Poulsen, un oggetto di design interni casa decisamente affascinante. La struttura esterna, corrispondente ai soli spigoli, è di alluminio verniciato e decapato, mentre il riflettore interno, bianco satinato, emana una luce sferica che illumina l'intera stanza.
Altre idee originali per arredare casa prevedono invece la creazione di ecosistemi in miniatura perfettamente autosufficienti, oppure la coltivazione di germogli e pianticelle in contenitori di vetro dall'estetica curata.
Le biosfere Beachworld di The Art of Science sono ecosistemi marini ermeticamente chiusi dentro ampolle di vetro a forma di sfera, uovo o cilindro con dimensioni comprese tra 12 e 40 centimetri circa. All'interno si trovano minuscoli gamberetti rossi che vivono in alcune isole del pacifico in piccole pozze d'acqua salata nelle cavità delle rocce laviche, varie tipologie di alghe, piante marine come le gorgonie, conchiglie, sabbia e sassolini.
Per funzionare, una biosfera non richiede cure particolari, tranne una buona esposizione quotidiana alla luce artificiale o solare non diretta, fondamentale per mantenerla in vita.
Non va inoltre scossa o riscaldata.
La Città del Sole propone invece complementi d'arredamento ispirati a un classico esperimento per bambini, cioè la coltivazione di un seme di fagiolo in un contenitore di fortuna, tipicamente una bottiglia di plastica tagliata in due metà. Ecco dunque un kit completo comprendente un vaso di aspetto vintage ma molto curato, i semi con essenza a scelta tra mimosa, asparago o abete, un piccolo animaletto decorativo e infine terriccio di cocco, corteccia di pino e ghiaia per il substrato.
Una seconda versione prevede invece la coltivazione di germogli di soia e alpha alpha con cui arricchire eventualmente le proprie insalate.
Anche i fenomeni scientifici propriamente detti hanno ispirato numerose soluzioni di arredo casa dl marchio La Città del Sole.
Una delle idee design casa più curiose sono ad esempio i vortici in bottiglia, che danno vita a mulinelli d'acqua identici, a scala ovviamente più ridotta, a quelli che si formano sotto alle cascate o nelle rapide dei fiumi. Il dispositivo dev'essere collegato alla rete elettrica per azionare il vortice e illuminarlo con una luce cangiante prodotta da led a tre colori.
Altre due idee per interni casa si ispirano invece al magnetismo: la prima è una scultura cinetica, astratta e contemporanea, formata da aste snodate di metallo che, grazie a un campo elettromagnetico alimentato a batteria, oscillano, mutano direzione e velocità, vengono spinte verso l'alto e ricadono in maniera casuale, generando un moto costante apparentemente senza causa.
Molto affascinanti sono anche i globi a levitazione magnetica, disponibili nelle due versioni con Terra o Luna. Oltre all'astro rappresentato, cambiano l'aspetto della base (costituito da una semisfera ispirata all'universo, un finto libro di Galileo o una cornice nera assai minimalista), e l'eventuale illuminazione interna, mentre il campo magnetico necessario al funzionamento è alimentato dalla corrente elettrica di rete.
Le sfere e i dischi al plasma, di effetto ipnotico e ideali per creare atmosfere suggestive negli ambienti un po' in penombra, si basano invece su un fenomeno molto simile alla scarica dei fulmini: all'interno del globo o del disco si trova infatti un gas nobile che, quando viene eccitato da un nucleo ad alto potenziale elettrico, produce scariche di elettroni dall'affascinante colore blu-violetto. Toccando la superficie della sfera le scariche si rafforzano, creando veri e propri fulmini bonsai del tutto inoffensivi.
Per dare un tocco di colore all'arredamento della casa e giocare coi bambini affascinati dall'arcobaleno è infine assai indicato il prisma da finestra.
Si tratta di un dispositivo da appendere sul vetro di una finestra ben esposta al sole, costituito da un cristallo ottagonale sfaccettato e un piccolo motorino elettrico a vista con un pannello fotovoltaico e tanti ingranaggi colorati racchiusi in un guscio di plastica trasparente.
La luce del sole è perciò sfruttata ben due volte: viene infatti catturata dai pannelli fotovoltaici e quindi usata per azionare il motorino che, facendo ruotare il prima di cristallo, proietta interessanti arcobaleni su tutte le pareti della stanza. Si tratta dunque dell'evoluzione di un classico gioco da bambini che consisteva nel catturare i raggi dei sole con le gocce di cristallo tolte da vecchi lampadari.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.726 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Complementi di arredo ispirati alla scienza che potrebbero interessarti
|
Arredamont, torna la Mostra nazionale dell'arredare in montagnaComplementi d'arredo - Giunta alla 43ma edizione, è un'esposizione completa e moderna dedicata all'arredamento, ai complementi, ai tessuti e all'oggettistica delle case di montagna |
Arredamont, la Mostra nazionale dell'arredare in montagnaComplementi d'arredo - Giunta alla 43ma edizione, Arredamont è un'esposizione completa dedicata all'arredamento, ai complementi, ai tessuti e all'oggettistica delle case di montagna. |
Complementi naturaliArredamento - Al mondo della natura si ispirano appendiabiti e complementi di ogni genere, spiritosi e inediti. |
Complementi e accessori per il bagnoMobili bagno - Spesso sono i dettagli a fare la differenza nella determinazione dello stile di un ambiente: i complementi per il bagno lasciano spazio alla creatività e al design. |
Design Contest per giovani creativiArchitettura - È un bel gioco, quello del designer. Pensare un progetto, creare un oggetto, vederlo prodotto e commercializzato dalle grandi firme dell'arredamento Made in Italy. |
Arredare con uno sguardo al passatoArredamento - La nuova collezione di complementi d'arredo ideata da SPEEDY Italia, sposa il design più innovativo per creare un arredo elegante e sofisticato. |
Nuova collezione Chamarel by Maisons du Monde per cameretteCamerette - Tessuti naturali, materie prime sostenibili e stile minimal: ecco la collezione Maisons du Monde pensata appositamente per arredare la stanza dei più piccoli. |
AMPM, la nuova collezione casa firmata La Redoute è un mix di stiliComplementi d'arredo - I complementi della linea AM.PM di La Redoute si possono utilizzare per arredare svariati tipi di contesti, sia classici, sia moderni. Ecco tutte le novità! |
Catalogo Ikea 2023: tante proposte originali e funzionaliComplementi d'arredo - Decorazioni artigianali e complementi di design per abitazioni eclettiche, moderne e funzionali: scopriamo insieme le novità relative alle collezioni Ikea 2023. |