|
Originalità e funzionalità vanno quasi sempre di pari passo nel design delle nuove collezioni di arredamenti.
Non potrebbe essere altrimenti, data l'attuale situazione di crisi nonché la carenza di spazi e la conseguente necessità di condensare più funzioni nello stesso spazio e con arredi multifunzione, appunto.
Anche i complementi d'arredo non fanno eccezione e rientrano in questa filosofia produttiva che privilegia l'estetica, la novità e l'originalità purché non a scapito della funzionalità e della sostenibilità.
Per sintetizzare: si rinuncia a grossi investimenti in termini economici e di mole di materiali, ma non si rinuncia alla qualità né all'estetica, insomma non si cambia l'intero arredamento di casa, magari si effettua semplicemente un restyling con solo complementi d'arredo, ma che almeno siano originali e d'impatto estetico sicuro, oltre che funzionali.
Se oltre ad essere prodotti nel pieno rispetto della natura alcuni complementi d'arredo ne evocano anche forme e colori, allora il cerchio progettazione-produzione-sostenibilità-nature style si chiude nella maniera migliore.
A proposito di arredi che riprendono le forme della natura, Simone Princisgh ha disegnato per Passoni Nature la libreria Jasper, che evoca gli alberi di un bosco, con le sue larghezze e altezze differenti, irregolari come irregolari sono gli alberi. Non solo, anche la finitura a base d'olio adottata esalta, invece di coprirle, le venature del rovere massiccio, in modo da farle risaltare per tutta la lunghezza dei montanti verticali.Il ri-uso è invece il tema fondamentale alla base del progetto omonimo Ri-uso, a cura di Bruna Taurino e Giovanni Lamorgese che collaborano con l'azienda Alcar, specializzata nella meccanica industriale, per sviluppare una produzione basata tutta sul riciclo, in contrapposizione alla tendenza della dispersione di prodotti e materiali, promuovendo la sostenibilità ambientale a 360° e la responsabilità etica e sociale dei produttori. (Taurino Lamorgese)
È così che scarti di produzione metallici riprendono vita e diventano chaise longue, sedute, lampade e tanti altri oggetti di uso quotidiano, per questa prima produzione presentata lo scorso 23 giugno presso la sede madre Alcar. Dallo scarto al design.
Se volete impreziosire in maniera discreta, ma con un guizzo glamour, uno spazio della vostra casa, potete approfittare dei prodotti Passionecreativa azienda che continua a sviluppare la sua produzione ponendo l'accento sul binomio pianta-vaso, proponendo vasi di design e piante, naturali e artificiali, risultato di ricerche di mercato approfondite.
Sono disponibili ora anche vasi artigianali e complementi d'arredo realizzati in acciaio verniciato e impreziositi da inserti Swarovski: vasi, tavolini, portaombrelli e altri complementi per la casa, per interno ed esterno.
Le nuove forme del design, oltre che alla natura, si rifanno anche a forme riprese, ad esempio, da quelle tipiche delle costruzioni rurali di un tempo.Tra queste ultime, sicuramente molto originali nella forma in cui sono stati concepiti, ci sono i trulli di Alberobello, che hanno ispirato gli apparecchi per illuminare Le Trulle, ultime creazioni di Karman, azienda fondata nel 2005 con l'intento di proporre una tipologia di illuminazione non convenzionale nell'ambito del decorativo orgogliosamente made in Italy. (dal sito aziendale)
Molto Made in Italy risulta dunque questo progetto, nella produzione quanto nella forma, ironica come un po' tutte quelle adottate nelle altre collezioni dell'azienda, in modo da rendere il marchio originale ed immediatamente riconoscibile.
Ci sono anche complementi d'arredo concepiti con lo scopo di rompere schemi formali e simmetrie, per creare atmosfere particolari, originali e un po' così.
È il caso, ad esempio, della nuova collezione di specchiere Hang up di BONALDO Spa design Andrea Lucatello. Caratteristica di questi complementi, di dimensioni 185x85 cm, è, appunto, la posizione irregolare dello specchio rispetto alla sua cornice.
Così Andrea Lucatello descrive come è nato Hang up: L'idea iniziale è stata quella di creare uno specchio che esce dalla sua naturale posizione rimanendo appeso alla cornice: si crea così un insolito gioco prospettico evidenziato dal contrasto di linee.
La cornice è in legno laccato nei colori bianco, grigio antracite o grigio quarzo opaco, oppure in massello di frassino chiaro, tinto noce o tinto grigio antracite.Tradizione dolciaria americana per quanto riguarda invece il design del tavolino/pouff Muffin, design Ryosuke Fukusada, il quale si ispira chiaramente agli stampi del tipico dolce statunitense.
Muffin funge sia da seduta che da tavolino o contenitore.
La scelta del modello di riferimento ha alla base la volontà di dare valore ad elementi di uso comune normalmente ignorati, quali ad esempio il packaging, in questo caso dei muffin, che nella loro semplicità nascondono studi accurati perché siano efficaci nel loro intento.
Muffin è in polietilene colorato in massa, nei colori bianco, antracite, rosso, tortora e verde. Il piano è un optional per fungere meglio da tavolino ed è realizzato in metallo verniciato bianco o grigio antracite.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||