• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Come scegliere le sedute

I criteri da tener presenti nella scelta delle sedute in ambito domestico,lavorativo e ludico al fine di consentire posture rispettose dell'integrità articolare umana.
Pubblicato il

Concetti generali

Il nostro corpo, assume diverse posizioni durante le 24 ore che caratterizzano lo svolgersi di una intera giornata, iniziando l'attività al risveglio in posizione verticale e concludendola in serata in posizione orizzontale al momento del riposo.

Nell'intervallo di tempo che intercorre tra i due momenti citati, il nostro corpo assume una serie di pose che servono per apparire o manifestarsi in una determinata maniera.

Come scegliere le sedute: una posa usuale non correttaLa posizione a gambe incrociate che indipendentemente dal sesso viene assunta nel quotidiano, dagli esseri umani, rappresenta una seria minaccia per la struttura lombare, se ripetuta svariate volte durante la giornata.

Eppure la necessità di apparire in un determinato modo, ci fa trascurare tale rischio con le dolorose conseguenze che tutti conoscono.

È difficile infatti che una bella donna rinunci ad accavallare le gambe per manifestare il suo sex appeal o che una gruppo di amici, rinunci alla stessa postura per manifestare cordialità disponibilità e amicizia.


Ad aggravare tale situazione, si aggiungono una serie di scelte infelici, in ambito logistico che comunemente vengono fatte senza la necessaria competenza in materia, ma soffermandosi esclusivamente di fronte al fatto estetico.


Le caratteristiche


Mi riferisco in particolare alla scelta delle sedute come sedie e poltrone che vengono impiegate in ogni ambito lavorativo domestico e ludico.

Con riferimento alle sedute, si può affermare che le più incriminate di provocare danni posturali, sono le poltrone rispetto alle sedie, infatti in commercio troviamo una serie di modelli definiti ergonomici ma che in effetti non lo sono affatto.

scegliere le sedute: una poltrona con parti non basculantiEsaminando le parti che compongono una poltrona, si può notare come la parte destinata alla seduta vera e propria, molte volte si presenta sproporzionata rispetto alle normali proporzioni di cosce e glutei che su di essa si appoggiano.

Tale impostazione progettuale errata, si cerca inutilmente di compensare attraverso la semplice inclinazione del solo schienale, cosa che per molti utenti, rappresenta la caratteristica di una poltrona ergonomica.

Ebbene l'insieme delle caratteristiche citate, rappresenta proprio l'opposto di quello che una seduta ergonomica deve possedere.

Infatti, le vere poltrone ergonomiche, sono quelle in cui la seduta e lo schienale si inclinano simultaneamente, ossia dispongono di un movimento basculante che consente all'intera struttura di sostegno della poltrona costituita da seduta e schienale di inclinarsi nello stesso modo.

scegliere le sedute: una sedia a sdraio
Un esempio elementare del principio sopradescritto, è rappresentato dalla classica e tanto usata sedia a sdraio in cui ad ogni movimento della parte orizzontale, corrisponde un richiamo posturale nella parte dedicata allo schienale.


Dopo aver indicato quelle che sono le caratteristiche di una vera seduta ergonomica, bisogna considerare che anche disponendo di caratteristiche corrette, le sedute se mal disposte tra loro possono arrecare nel tempo, danni altrettanto gravi alle strutture lombari degli sprovveduti utilizzatori.


La disposizione


scegliere le sedute:una postura errataA titolo di esempio, voglio richiamare l'attenzione su una postura molto frequente, che io definisco, scherzosamente del tipo a confessionale, in cui due persone sedute su due distinte poltrone affiancate, nel discutere dispongono le relative teste in posizione leggermente inclinata l'una verso l'altra per concedersi un ascolto più intimo e amichevole.

Ebbene, questa comune postura facilmente rivelabile nelle sale di attesa, nei cinema ecc., se protratta per molto tempo, favorisce patologie come scoliosi e quadri infiammatori cervicali ecc., difficilmente eliminabili nel tempo.


Infatti, già la posizione seduta, nel tempo si manifesta tra le più dannose per l'intero rachide lombare se a ciò si aggiungono errate disposizioni delle sedute e comportamenti non corretti, il danno che si provoca alle nostre giunture è sicuramente assicurato.


Per evitare tutto ciò, è necessario cominciare a smitizzare alcune errate credenze, come quella che attribuisce all'alto costo di una seduta magari di marca nota, la qualità di seduta ergonomica e quindi di maggior pregio.


Posso assicurare, che delle semplici poltroncine in vendita presso i centri faidate o bricolage costituite da una leggera struttura in metallo e rivestite di stoffa, sono molte volte più ergonomiche delle sorelle più blasonate oltre a possedere un altro importante requisito ossia l'economicità.


scegliere le sedute:le sedute della StokkeIkea, e Stokke producono sedute ergonomiche. In particolare la Stokke, propone una strana ma utilissima seduta ossia, una specie di sgabello, che rappresenta un elemento capace di seguire e rispettare la postura nel tempo di un essere umano, per cui può essere utilizzato sia da un bambino come da un adulto, sempre nel rispetto delle corrette regole ergonomiche.


Su tale concetto sono state ideate, una moltitudine di sedute da impiegarsi in ogni attività come il lavoro, la casa, il gioco, che ancora oggi si rivelano validissime.

Ciò che è importante quindi nella scelta di un tale complemento di arredo, non è solamente il tipo di seduta, ma anche il modo come questa verrà collocata nell'ambiente in cui è destinata.

Rilevanza particolare, riveste inoltre, la scelta dei materiali di rivestimento della seduta, infatti tenendo conto del fatto che la stessa seduta è utilizzata sia in inverno che in estate, sono da prediligere le sedute rivestite con elementi sfoderabili.

riproduzione riservata
Come scegliere le sedute
Valutazione: 5.50 / 6 basato su 4 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.