|
È fondamentale scegliere il tavolo giusto in base alle caratteristiche della stanza affinché non risulti eccessivamente ingombrante e non tolga comfort anziché apportarlo.
Tavolo quadrato con piano appoggio in vetro - foto Pinterest
Pertanto, nella scelta del tavolo per il nostro soggiorno dobbiamo considerare i seguenti fattori:
Infatti, il tavolo dovrebbe occupare circa un terzo dello spazio complessivo a disposizione nella zona living.
È consigliabile lasciare almeno 90-100 cm di spazio libero attorno al suo perimetro, perché così facendo possiamo spostare agevolmente le sedie, evitando di sbattere involontariamente contro la parete o altri mobili.
Inoltre, dobbiamo considerare che, per garantire il giusto comfort a ogni ospite, ciascuno dovrebbe avere a disposizione almeno 60 cm di spazio per sedersi a tavola.
Nell’acquisto del nostro tavolo da soggiorno possiamo spaziare tra modelli quadrati, rettangolari, rotondi oppure ovali.
Però, la scelta della forma del nostro tavolo da pranzo dipende, oltre che dal gusto personale, dalle dimensioni e dalla forma della stanza in cui andremo a collocarlo.
Tavolo rettangolare - foto ALTACOM
Infatti, la forma del tavolo incide direttamente sulla funzionalità dello spazio circostante.
Nella foto sopra, tavolo da pranzo rettangolare dal design moderno realizzato da Altacom.
Il tavolo rettangolare rappresenta la scelta ideale se la famiglia è numerosa.
Le dimensioni standard variano da 100 x 80 cm a 120 x 80 cm per ospitare dalle 4 alle 6 persone. Ci sono poi i tavoli molto grandi: da 180 x 90 cm per 8 persone e quelli che misurano 240 x 100 cm per 10 commensali.
Il tavolo rotondo con un diametro di 120 cm garantisce spazio a sufficienza per 4 persone, mentre se il tavolo misura 150 cm può ospitare fino a 6-8 persone.
La sagoma armoniosa del tavolo rotondo si sposa bene anche con metrature non particolarmente generose, soprattutto optando per quello dal diametro di soli 120 cm.
Le dimensioni standard del tavolo quadrato sono le seguenti:
Va detto che, a differenza di quello rettangolare e rotondo, il tavolo quadrato è più indicato per spazi ampi.
Il tavolo ovale è disponibile all’incirca nelle stesse dimensioni di quello rettangolare e offre il vantaggio di un maggior numero di posti a sedere rispetto a quello rotondo ma senza l’ingombro degli spigoli presenti nei tavoli quadrati e rettangolari.
I tavoli rettangolari ci danno il grande vantaggio di poter sfruttare al meglio lo spazio anche quando il soggiorno è lungo e stretto.
All’aumentare della lunghezza, incrementa in proporzione anche la larghezza del piano di appoggio: la comodità è garantita anche optando per il tavolo da 240 x 100 cm.
Lo svantaggio consiste nel fatto che non possiamo collocarlo all’interno di un soggiorno molto piccolo.
Nella foto sotto abbiamo un esempio di living arredato con un tavolo ovale realizzato da Poliform.
Tavolo ovale Mondrian di Poliform SpA
Tra i vantaggi di un tavolo rotondo c'è l'assenza di spigoli (ideale se ci sono bambini piccoli per casa) ed è versatile in quanto, scegliendo la misura di soli 120 cm di diametro, richiede poco spazio.
Gli svantaggi: a parità di numero di posti a sedere, occupa più spazio di un tavolo quadrato; all’occorrenza, non è possibile farlo aderire a una parete o collocarlo in un angolo.
Tra i pro del tavolo quadrato troviamo la convivialità che assicura fra tutti i commensali, mentre nei contro di sicuro c'è la necessità di spazi ampi per essere collocato in un ambiente.
Se la stanza è piccola, anche se amiamo le grandi tavolate, dobbiamo scegliere un tavolo da pranzo comodo, in grado di accogliere i commensali abituali, ma senza soffocare l’ambiente per le sue dimensioni eccessive rispetto alla metratura del soggiorno.
Quindi, sulla base della buona regola di non superare il 30% dello spazio disponibile per quanto riguarda l’ingombro del tavolo, la decisione migliore è quella che ricade su un tavolo salvaspazio.
Tavolo allungabile mod Elia by SanLalucia Mobili
Il modello Elia firmato SantaLucia Mobili nella foto sopra è un esempio di tavolo rettangolare estensibile.
Esiste un vantaggio che hanno in comune il tavolo rettangolare, quadrato, rotondo e ovale, ed è la possibilità di essere allungabili, ampliabili.
In questo caso il tavolo prevede l’inserimento di un elemento aggiuntivo al suo interno, occultato quando inutilizzato, che regala un bel po' di centimetri in più alla superficie di appoggio.
Ad esempio, un tavolo da 4-6 posti può trasformarsi in un 8-10 posti.
Tavolo rotondo allungabile Emma di Mobili Fiver
La foto sopra mostra il modello Emma, tavolo rotondo estensibile realizzato da Mobili Fiver.
Naturalmente, prima di acquistare un tavolo allungabile, occorre misurare attentamente il punto della casa in cui lo collocheremo per assicurarci che sia possibile usufruirne comodamente anche nella versione open.
Il punto ideale in cui collocare il tavolo da pranzo, nei limiti del possibile, è in prossimità di una finestra o di una porta finestra vetrata, quindi, in una posizione luminosa e arieggiata.
Un altro accorgimento utile è quello di evitare di posizionare il tavolo troppo vicino alle pareti o ai mobili.
Meglio collocare il tavolo in prossimità di una finestra - foto Pinterest
Infatti, mantenendo tra il tavolo e la parete (o il mobile) uno spazio libero di almeno 80 cm, ci assicureremo un passaggio agevole.
Pensiamo, ad esempio, ad un tavolo che si trova molto vicino a una credenza e alla gestione dell’apertura verso l’esterno di ante e cassetti.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||