|
La stufa elettrica, in generale, consuma circa 0,20 euro per un’ora di riscaldamento, ma il costo può variare in base alla potenza, che può variare dai 300 ai 2500 Watt, a seconda delle dimensioni degli ambienti, e in base alle ore in cui viene tenuto in funzione.
In base al costo medio dell’elettricità nel trimestre gennaio - marzo 2024, di 0,12 euro /kWh, tenendo accesa per 5 ore una stufa di 400 W, potenza consigliata per ambienti piccoli tra i 5 e i 10 mq come i bagni, consumeremo 2 kWh al giorno, per un costo giornaliero pari a 0,24 euro.
Moltiplicando la cifra ottenuta per 30 giorni, otterremo la spesa mensile che sarà di circa 7,2 euro.
Stufa elettrica consumo da Getty Images
Se invece andremo a utilizzare una stufa elettrica di 1000 W di potenza, adatta ad ambienti più grandi di circa 10-15 mq, consumeremo 5 kWh per 5 ore, con una spesa giornaliera di 0,6 euro e un costo mensile sulla bolletta di 18 euro.
Infine, con una stufa di 1500 W consumeremo 7,5 kWh per cinque ore, con una spesa di 0,9 euro al giorno e di 27 euro al mese, mentre con un dispositivo di 2000 W, utile per stanze molto ampie fino a 30 mq, consumeremo 10 kWh per cinque ore e spenderemo 1,2 euro giornalieri e 36 euro mensili.
Per risparmiare energia è fondamentale eseguire una corretta manutenzione della stufa elettrica, dal momento che pulire bene tutti i componenti riscaldanti e verificarne il regolare funzionamento permette al dispositivo di lavorare al meglio e di evitare un'eventuale riparazione della stufa per sbagliato utilizzo.
Stufa elettrica portatile da Getty Images
Inoltre, prima di mettere in funzione la stufa, si consiglia di isolare bene la casa: porte e finestre, in particolar modo, devono essere provviste di guarnizioni adeguate per evitare inutili dispersioni di calore.
Stufa elettrica in ceramica Imetec da Amazon
Anche una regolazione intelligente del termostato all’interno della casa assicura un riscaldamento efficiente.
Una delle strategie più efficaci per risparmiare è proprio regolare il termostato su una temperatura compresa tra i 19 e i 20°C, visto che qualche grado in più potrebbe causare un aumento del consumo energetico di quasi il 10% in più.
Per un risultato ottimale, si raccomanda di abbassare la temperatura di uno o due gradi durante la notte.
Infine, poiché le stufe elettriche possono essere portate facilmente da una stanza all’altra, è utile sfruttare il più possibile questa loro caratteristica anche per consumare di meno.
Per questo, si raccomanda di riscaldare solo gli ambienti della casa che vengono utilizzati, avendo cura di chiudere le porte delle stanze non utilizzate.
Una soluzione molto pratica per risparmiare elettricità quando si usa la stufa, è l’impiego di dispositivi come un timer, collegandolo alla presa della stufa, si rivela molto utile per controllarne il consumo e programmarne l’accensione.
Termoventilatore da Getty Images
Accendere la stufa poco prima di rientrare a casa oppure azionare lo spegnimento automatico dell’apparecchio durante la notte, infatti, riduce notevolmente lo spreco di energia.
Uno strumento che potrebbe aiutare a utilizzare in modo intelligente la stufa elettrica è il timer a marchio Wothfav disponibile su Amazon.
Timer per risparmio energetico da Amazon
Questo timer, dotato di presa temporizzata e spina timer programmabile, prevede una programmazione 24 ore su 24.
Il timer può quindi accendere e spegnere automaticamente tutti i dispositivi elettronici, facendo risparmiare energia e denaro.
Il timer, adatto a tutti i dispositivi elettronici, è facile da usare e da impostare, e mantiene la programmazione scelta anche in caso di interruzione di corrente.
Oltre all’utilizzo del timer, anche una presa intelligente può aiutare per ottenere un notevole risparmio energetico.Presa Smart Home di Bosch
Un esempio valido è la presa Smart Home di BOSCH BSH Elettrodomestici che, oltre a collegare in rete tutti i dispositivi tradizionali, comprese le stufe elettriche, funziona anche con Alexa.
Caratterizzata da un design sottile e da dimensioni compatte, questa presa consente di programmare l’uso degli elettrodomestici attraverso l’apposita App e permette di utilizzare più adattatori in serie.
Per chi invece cerca un apparecchio in grado di riscaldare l’ambiente in modo veloce, uniforme ed efficiente, la scelta ideale è senza dubbio una stufa in ceramica.
Questo tipo di dispositivo è dotato di una resistenza in ceramica che si riscalda molto velocemente, distribuisce l’aria in modo omogeneo e si raffredda molto più lentamente.
Un termoventilatore ceramico all’avanguardia consigliato per risparmiare energia potrebbe essere il termoventilatore Imetec Compact.
Questo dispositivo, grazie alla Eco Ceramic Technology, garantisce un risparmio energetico del 40% e riscalda la casa in modo silenzioso e rapido.Dettaglio della stufa elettrica Imetec Compact
La tecnologia ceramica, inoltre, riduce gli sprechi e produce un flusso d’aria omogeneo e un calore avvolgente.
Utilizzabile tutto l’anno con le 3 regolazioni di temperatura disponibili, aria fresca per l’estate, calda e molto calda per autunno e inverno, il termoventilatore presenta delle dimensioni ridotte che lo rendono particolarmente leggero e pratico.
Per riscaldare rapidamente più ambienti della casa e consumare meno elettricità, sono un’ottima opzione anche le stufe smart.
Leggera, tecnologica ed efficiente, la stufa smart può essere gestita a distanza grazie al telecomando in dotazione e garantisce sicurezza e comfort anche in ambienti come la camera da letto.
Una buona stufa smart potrebbe essere il riscaldatore portatile Dreo, disponibile sempre su Amazon.
L'apparecchio, con la tecnologia Hyperceramics, offre un calore rapido e rilassante in pochissimo tempo e diffonde il calore in tutta la stanza.
Silenzioso e sicuro, Dreo è adatto a riscaldare anche spazi ampi come salotto e camera da letto e, con il termostato integrato, permette di impostare ogni volta la temperatura desiderata.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||