Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Verranno erogati a partire dal 15 aprile prossimo gli eco-incentivi previsti dal Decreto Legge 40/2010, che riguardano diversi settori industriali, nonché quello delle costruzioni, poichè mirano ad incentivare l'acquisto di edifici efficienti.Inizialmente previsti per il 6 aprile, sono slittati per attendere la pubblicazione del Decreto Ministeriale 26/03/2010, che ne definisce le modalità attuative, in Gazzetta Ufficiale.
In questo modo gli interessati avranno più tempo per informarsi sulle procedure e il Ministero potrà approntare un portale telematico dedicato che consentirà di conoscere anche la disponibilità delle risorse, che sono limitate.
Tra gli incentivi previsti dal Decreto quelli riguardanti l'acquisto di case ecologiche sono i più sostanziosi poiché per loro è stato stanziato un budegt di 60 milioni di euro, fino ad esaurimento.
Il contributo previsto, infatti, è pari a 116 euro/mq (fino ad un massimo di 7.000 euro) per l'acquisto di case classificate in classe energetica A, e di 83 euro/mq (fino ad un massimo di 5.000 euro), per l'acquisto di case classificate in classe energetica B.
Per poter accedere agli incentivi, l'immobile deve soddisfare i seguenti requisiti:
- deve essere di nuova costruzione;
- la classe energetica deve essere attestata da un soggetto accreditato;
- nel caso di edificio di classe energetica B deve essere adibito esclusivamente a prima abitazione della famiglia dell'acquirente;
- il contratto preliminare di compravendita deve essere successivo al 6 aprile 2010, il rogito di compravendita dell'immobile stipulato entro il 31 dicembre 2010.
Rispetto all'acquisto di mobili ed elettrodomestici la procedura per ottenere gli eco-incentivi casa risulta più elaborata e complessa.Ad effettuare la prenotazione deve essere il venditore che, a partire dal 6 aprile e fino al 16 maggio, potrà registrarsi presso il Call Center di Poste Italiane, al numero 800 556 670, e a partire dal 17 maggio sul portale incentivi2010.sviluppoeconomico.gov.it, dove otterrà un codice identificativo da utilizzare per la prenotazione a partire dal 15 aprile.
La registrazione non dà, però, alcuna priorità sulle prenotazioni.
Entro i 20 giorni precedenti la stipula del rogito, deve essere cura del venditore, quindi, richiedere l'incentivo al Call Center e, dal 17 maggio, al portale opportunamente predisposti. È importante non dimenticare che la richiesta va effettuata solo dopo aver predisposto la Certificazione energetica richiesta, che andrà allegata all'atto di compravendita.
Nell'atto è necessario riportare, inoltre, una dicitura attestante l'avvenuta richiesta degli incentivi.
Altri dati necessari al momento della richiesta sono:
- superficie utile sulla quale viene calcolato il contributo;
- estremi dell'acquirente (codice fiscale e dati bancari);
- prezzo base (al lordo di IVA).Entro 45 giorni dal rogito sarà invece l'acquirente a trasmettere a Poste Italiane una copia autenticata dell'atto di compravendita con i relativi estremi di registrazione.
Entro 90 giorni, poi, dovrà inviare:
- richiesta di rimborso contenente la ricevuta di registrazione e l'autodichiarazione firmata in formato Check list dei documenti allegati (compilabile e scaricabile dal portale);
- copia documento d'identità dell'acquirente;
- codice fiscale dell'acquirente;
- dati bancari dell'acquirente;
- copia del contratto definitivo di compravendita che dovrà riportare l'indicazione dell'incentivo.
Sarà poi Poste Italiane a rimborsare direttamente all'acquirente il contributo di cui ha usufruito.
Il provvedimento legislativo è stato oggetto di critiche per l'esiguità dei fondi a disposizione che si è stimato essere sufficienti per appena 10.000 abitazioni. Pertanto, una volta conosciute le modalità con cui procedere alla richiesta, è opportuno muoversi per tempo, per evitare di rimanere esclusi.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.933 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Come richiedere gli eco-incentivi casa che potrebbero interessarti
|
Incentivi mobili ed elettrodomestici
Normative - In arrivo un decreto del Consiglio dei Ministri contenente incentivi per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici e per edifici ad alta efficienza energetica.
|
Decreto Crescita, le novità più rilevanti nel settore edile e fiscale
Leggi e Normative Tecniche - Al via il Decreto Crescita, contenente importanti novità in ambito economico e fiscale. Si punta alla ripresa del paese con incentivi e favorendo lo sviluppo.
|
Ancora incentivi per cucine ed elettrodomestici
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Con la rimodulazione dei fondi da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, dal 3 novembre sarà ancora possibile acquistare a condizioni agevolate cucine ed elettrodomestici ad alta efficienza energetica.
|
Incentivi per elettrodomestici
Normative - Per la proroga degli incentivi per mobili, elettrodomestici e PC e' previsto un apposito decreto da varare in gennaio.
|
Nuovo Decreto Sviluppo in arrivo
Normative - In arrivo un nuovo Decreto Sviluppo che dovrebbe prorogare e rimodulare gli incentivi per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente.
|
Modifiche Decreto Incentivi
Normative - Approvato ieri dalla Camera il maxiemendamento al DL 40/2010 che reintroduce la figura del tecnico per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria.
|
Contratto tipo per Conto Termico
Normative - L'Autorità per l'Energia Elettrica ed il Gas, ha reso disponibile lo schema di contratto tipo che dovrà stipulare chi vuole accedere agli incentivi del Conto Termico.
|
Incentivi in arrivo
Normative - Approda oggi in Consiglio dei Ministri il pacchetto incentivi per il rilancio economico del settore casa.
|
Decreto Spalma Incentivi
Impianti rinnovabili - Il decreto Spalma Incentivi prevede la rimodulazione retroattiva degli incentivi per i grandi impianti fotovoltaici e un modello unico per le comunicazioni.
|
Salve, vado subito al punto dolente: Immaginiamo per ipotesi di iniziare, completare, e pagare una ristrutturazione entro Dicembre 2021, e poi iniziare un'attività di...
|
Buongiorno, mi accingo a ristrutturare un appartamento, si tratterà di un rifacimento quasi totale, nel senso che rifaremo tutti gli impianti (elettrico, idrico,...
|
Salve, volevo chiedere se per costruzione ex novo della prima casa (acquisto terreno e costruzione oppure solo costruzione su terreno già di proprietà) sono previsti...
|
Avrei intenzione di ristrutturare la mia seconda casa usufruendo degli incentivi.L'intenzione è di venderla una volta ristrutturata.Mi risulta che, previo accordo con...
|
Buongiorno a tutti.Ho acquistato una casa in bioedilizia classe A, in costruzione, che mi verrà consegnata a fine 2015.A parte l'agevolazione dell'IVA prima casa al 4%, ci...
|