Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
08 Giugno 2015 ore 14:06 - NEWS Tetti e coperture |
All'interno di una casa, il tetto costituisce una delle maggiori superfici disperdenti se non isolato nel modo giusto. I sistemi di isolamento delle coperture sono molteplici e sono molto importanti poiché contribuiscono a migliorare il rendimento energetico e il comfort abitativo, abbattendo il consumo sulla bolletta.
Le tecniche moderne prevedono l'utilizzo dell'isolamento a cappotto che risulta molto efficace dal punto di vista termico, ma non sempre garantisce la traspirabilità del tetto, un elemento indispensabile per la durata della copertura e per la salubrità dell'aria.
L'azienda BMI Italia ha pensato proprio di realizzare una soluzione di questo tipo, ovvero un pannello isolante e traspirante allo stesso tempo, che prende il nome di Evolution Traspira.
Questo pannello è realizzato in polistirene espanso sinterizzato con anima in grafite.
Il connubio tra un materiale affidabile e sicuro come l'EPS ad alta densità e il polistirene espanso arricchito con grafite, che ha elevate caratteristiche termoisolanti, ha portato ad avere un prodotto sicuro e efficiente, innovativo nel campo dell'isolamento.
In questo modo è possibile realizzare soluzioni di copertura realmente traspiranti e conformi alle normative sul risparmio energetico.
Il pannello si presenta come un unico blocco robusto composto da due strati saldamente uniti tra loro.La traspirabilità è assicurata dalla presenza di numerosi microfori che consentono lo smaltimento del vapore acqueo proveniente dagli ambienti interni, del sottotetto o delle mansarde.
Al di sopra del pannello possono essere fissati dei listelli di legno, necessari per la posa di tegole sia di tipo minerale sia in laterizio.
La tecnica della posa su listello consente, inoltre, di creare una camera di ventilazione, elemento essenziale per un corretto smaltimento del vapore acqueo in eccesso e per la realizzazione di un sistema di copertura moderno ed efficiente. I listelli possono anche essere utilizzati per fissare i pannelli tra loro; in tal caso di controlistelli e il loro fissaggio avviene attraverso la listellatura incrociata tra i pannelli isolanti.
Inoltre, a questo pannello può essere applicata anche una membrana altamente traspirante, che assicura la perfetta impermeabilità della copertura e la tenuta all'aria e al vento.
Sempre nel ramo dell' isolamento termico l'azienda CELENIT S.P.A., produce una serie di pannelli isolanti termici e acustici costituiti per il 65% di fibre di abete lunghe e resistenti e dal 35% di leganti minerali, principalmente cemento Portland.
Le fibre vengono sottoposte a un trattamento mineralizzante che, pur mantenendo inalterate le caratteristiche meccaniche del legno, ne annulla i processi di deterioramento biologico, rendendo le fibre perfettamente inerti e aumentandone la resistenza al fuoco.
Le fibre vengono rivestite con cemento Portland, legate assieme sotto pressione a formare una struttura stabile, resistente, compatta e duratura, che si ritrova in commercio sottoforma di pannelli.
La struttura cellulare del legno conferisce al pannello isolamento, leggerezza, elasticità.
Gli interstizi fra le fibre sono responsabili dell'assorbimento acustico e dell'ottimo aggrappaggio a tutte le malte. Inoltre garantiscono anche una buona percentuale di traspirabilità al pannello.
Oltre a favorire la traspirabilità in un tetto possono anche essere utilizzati per :
• i rivestimenti interni ed esterni
• il rivestimento di pareti resistenti al fuoco REI 120
• il rivestimento di strutture in legno, metalliche, ecc.
• l'isolamento acustico tra piani e tra locali adiacenti
• controsoffittature fonoassorbenti
Il CELENIT, proprio in virtù della sua traspirabilità e della sua composizione quasi completamente naturale viene definito come un materiale naturale e rispondente ai principi della bioarchitettura.
L'azienda propone numerose tipologie di pannelli; il modello da utilizzare per le coperture traspiranti è CELENIT R - ECOBIOCOMPATIBILE UNI EN 13168, isolante termico e acustico, certificato ecobiocompatibile da ANAB-ICEA, in lana di legno di abete, mineralizzata e legata con cemento Portland ad alta resistenza, conforme alla norma UNI EN 13168, rinforzato con tre listelli in legno stabilizzato.
Questo pannello isolante in lana di legno è rinforzato mediante l'inserimento di tre listelli stabilizzati lungo la sezione longitudinale, che gli conferiscono elevate caratteristiche di traspirabilità e protezione al fuoco, importanti proprietà di resistenza meccanica e velocità di applicazione, per una posa in opera più facile e sicura.
In sostituzione alla tipologia precedente è possibile anche utilizzare i modelli CELENIT AB, CELENIT ABE e CELENIT NB. Ovviamente la scelta del pannello dovrà essere fatta dall'utente, in virtù delle diverse esigenze funzionali ed estetiche.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.544 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Come rendere traspirante un tetto che potrebbero interessarti
|
Come isolare con il tetto ventilato
Tetti e coperture - Il tetto ventilato è un accorgimento progettuale perfetto per garantire, con la realizzazione di una intercapedine, l'isolamento termico degli ambienti interni.
|
Teli tecnici per isolamento
Progettazione - Come impiegare correttamente i teli tecnici senza danneggiare la parte isolante.
|
Isolare con la carta riciclata
Ristrutturazione - La raccolta differenziata come valido aiuto per il contenimento dei consumi energetici. Insufflaggio per isolare le pareti esterne con cellulosa in fiocchi.
|
Come isolare adeguatamente la mansarda
Sottotetto - Per rendere un sottotetto abitabile e confortevole occorre realizzare un adeguato isolamento termico delle superfici insieme con una buona illuminazione naturale
|
Come isolare le pareti, il solaio e il tetto
Isolamento termico - Un buon isolamento termico degli edifici permette di ridurre le emissioni e ottenere risparmi in bolletta: ecco alcune soluzioni per isolare le pareti e il solaio.
|
Tetto modulare prefabbricato
Tetti e coperture - Il tetto modulare è un sistema di copertura prefabbricato con struttura portante montata a secco e dotato di un pacchetto ad alto grado di isolamento termico.
|
Sistema tetto unico
Tetti e coperture - Realizzare un tetto ventilato, impermeabilizzato e isolato con un pannello portante isolante in polistirene espanso sinterizzato di cui è composto il sistema.
|
Pannelli fotovoltaici come isolanti
Impianti - I moduli fotovoltaici installati sul tetto delle abitazioni non solo producono energia pulita ma fungono anche da ottimo isolamento termico.
|
Schermi e Membrane Traspiranti
Isolamento termico - Riuniscono in piccoli spessori alte prestazioni tecnologiche, perfette per involucri di edifici che ambiscono a raggiungere i requisiti dell'Agenzia CasaClima.
|