• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Ringhiera arrugginita: consigli per farla uscire come nuova

La ringhiera in ferro necessita di regolare manutenzione, in caso di ossidazione bisogna rimuovere la ruggine, carteggiare per poi applicare l'antiruggine.
Pubblicato il

Recuperare una ringhiera in ferro ossidata


Per recuperare una ringhiera in ferro ossidata è necessario rimuovere dapprima la ruggine, carteggiare successivamente la superficie, ed infine applicare l'antiruggine.

Questo perché gli elementi strutturali esterni in ferro, essendo quotidianamente esposti all'azione degli agenti atmosferici, con il trascorrere del tempo si deteriorano.

Questo processo progredisce, pertanto, se non interveniamo adeguatamente ci troveremo con la ringhiera delle scale o del balcone gravemente corrosa.

Infatti, il ferro impiegato all'esterno è soggetto all'azione dell'acqua e dell'umidità che, in presenza di ossigeno, ne provocano l'ossidazione.

Ce ne rendiamo conto perché il materiale in questione assume un colore bruno-rossiccio alias si è formato uno strato di ruggine.

Ringhiera arrugginita - foto Manomano.itRinghiera arrugginita - foto Manomano.it



Cosa possiamo fare, quindi, quando la ringhiera in ferro è arrugginita?

L'intervento di ripristino consiste in tre fasi:

  1. rimuovere perfettamente tutto lo strato di ruggine
  2. carteggiare la superficie
  3. applicare sul metallo l'antiruggine.


Come rimuovere la ruggine dal ferro


Per rimuovere la ruggine e far tornare la nostra ringhiera in ferro al suo aspetto originario, dobbiamo eseguire i seguenti passaggi:

  • Procuriamoci dei teli e copriamo il pavimento e gli oggetti che si trovano nelle vicinanze (se, ad esempio, l'area da trattare è la ringhiera del balcone), dopodiché indossiamo guanti, occhiali e mascherina per proteggere mani, vista e vie respiratorie in quanto questa operazione rilascia nell'aria particelle di vernici.

Kit protezione - foto Manomano.itKit protezione - foto Manomano.it


Troviamo diversi kit di protezione su Amazon oppure su ManoMano.

  • Esercitare pressione in modo tale da grattare via la ruggine e anche gli eventuali vecchi strati di vernice; per farlo utilizziamo una spazzola in metallo oppure la carta abrasiva.

    Se la superficie da trattare è molto estesa (ad esempio, se trattasi della recinzione del giardino) possiamo ricorrere all'impiego di una levigatrice per agevolarci in termini di tempistica e fatica.

Eliminare la ruggine con la levigatrice - foto Getty ImagesEliminare la ruggine con la levigatrice - foto Getty Images



Questo step è fondamentale, pertanto, dobbiamo assicurarci di aver rimosso perfettamente tutta la ruggine accumulatasi sul ferro.

Per raggiungere i punti più difficili, cioè angoli e rientranze, aiutiamoci con un raschietto.


Come carteggiare e pulire il ferro


Una volta tolta tutta la ruggine, dobbiamo predisporre lo strato che proteggerà la superficie in metallo ostacolando, o almeno ritardando, il sopraggiungere dell'ossidazione in futuro.

Si procede in questo modo:

  • pulire la superficie e questo significa che dobbiamo carteggiarla cioè strofinanarla con un panno imbevuto di acquaragia.

    In questo modo eliminiamo eventuali residui di polvere che potrebbero ostacolare l'aderenza del fondo antiruggine.

    C'è anche la versione acquaragia inodore come il prodotto realizzato da ARD Raccanello che vediamo nella foto sotto.

Acquaragia prodotta da ARD RaccanelloAcquaragia prodotta da ARD Raccanello



  • stendere una mano di fondo antiruggine ricoprendo bene tutta la superficie che andremo poi a verniciare.

    Questo crea un manto protettivo che preserva i materiali ferrosi dall'azione corrosiva degli agenti atmosferici.

    Ma per essere efficace questo prodotto deve essere steso sul ferro privo di impurità, in gergo, si dice sul ferro nudo.

    Possiamo anche stendere una seconda mano.

    In base alla tipologia di antiruggine, potrebbe essere necessario lasciar trascorrere almeno 24 ore tra la prima e la seconda mano, mentre ce ne sono altre ad asciugatura rapida che consentono di eseguire le due applicazioni nel giro di poche ore.


Proteggere il ferro anche con lo smalto


L'ultimo passaggio consiste nell'applicare lo smalto, ossia la vernice che porterà una nota di colore e al contempo ricoprirà la nostra ringhiera nascondendo alla vista il fondo antiruggine.

Dipingere l'elemento in ferro con pennello e smalto - foto Getty ImagesDipingere l'elemento in ferro con pennello e smalto - foto Getty Images



In commercio è disponibile una vasta gamma di vernici alcune delle quali sintetizzano e uniscono i due prodotti, il fondo antiruggine e la finitura.

Questo significa naturalmente un palese risparmio di tempo nella sua applicazione.


Ringhiera in ferro: la sabbiatura


Un intervento consigliabile, da eseguire dopo la rimozione della ruggine e prima della verniciatura della ringhiera in ferro, è la sabbiatura.

Questa tecnica ha lo scopo di eliminare ogni residuo di ruggine o di sporco dalla superficie metallica e contribuisce a rendere più duraturo lo strato di smalto che andremo a stendere.

Pistola per sabbiatura che produce un getto di sabbia e aria Pistola per sabbiatura che produce un getto di sabbia e aria - foto Amazon



Si tratta di un procedimento meccanico con il quale si riesce ad erodere lo strato più superficiale di un materiale, in questo caso la nostra ringhiera in ferro, attraverso una tecnica di abrasione che si basa sull'azione di un getto di sabbia e aria.

Per cimentarci nella sabbiatura fai da te dobbiamo munirci di pistola sabbiatrice come quelle che vediamo in queste immagini.

Pistola sabbiatricePistola sabbiatrice - foto Amazon



Acquistarne una non rappresenta una grossa spesa, infatti, troviamo parecchi modelli su Amazon, come quelli nelle due immagini sopra, senza spendere grosse cifre.


Come prevenire l'ossidazione del ferro


La cosa migliore da fare ovviamente è prevenire l'ossidazione e questo è possibile eseguendo una manutenzione periodica agli elementi esterni in ferro (ringhiera del balcone, cancello, scale esterne, arredi da giardino ecc.).

In questo modo, le fasi di rimozione della ruggine e carteggiatura risulteranno certamente più rapide e meno faticose.

Inoltre, dobbiamo considerare che una incuria continua porterà con il tempo a un livello di ossidazione tale per cui l'elemento in ferro comincerà a sgretolarsi.

spazzola denti in ferro
Per evitarlo, è sufficiente verificare lo stato del metallo almeno una volta all'anno (questa indicazione naturalmente è suscettibile di variazioni in base al clima del luogo, ad esempio, se si tratta di un'abitazione vicino al mare l'azione della salsedine richiede controlli più ravvicinati) e ripetere ciclicamente nel tempo le operazioni di rimozione della ruggine, carteggiatura e applicazione antiruggine descritte nel secondo paragrafo di questo articolo.



riproduzione riservata
Come recuperare una ringhiera arrugginita
Valutazione: 2.33 / 6 basato su 3 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.