|
La pulizia del materasso è un'operazione molto importante che va eseguita almeno due volte l'anno, in estate e in inverno.
In particolare, il momento migliore per la pulizia e l'igiene del materasso è il cambio di stagione, in modo da mantenere questo accessorio sempre libero da acari, batteri, e allergeni di ogni tipo, che possono rivelarsi pericolosi per la nostra salute.
Pulizia del materasso da Getty Images
Innanzitutto si dovrà provvedere a una pulizia ordinaria del materasso.
A ogni cambio di stagione, il materasso deve essere girato, in modo da mantenerne intatta la forma senza stressare troppo nessuno dei due lati.
Ogni giorno, è necessario far prendere aria al materasso e almeno una volta a settimana aspirare con la bocchetta di un'aspirapolvere acari, capelli, polvere e altri residui.
Pulizia ordinaria del materasso da Getty Images
Con le alte temperature del vapore si provvede a eliminare gli acari dal materasso mentre il bicarbonato di sodio servirà a contrastare il rischio di muffa.
Per eliminare le macchie più ostili come il sangue, oppure le macchie gialle che spesso si formano sui nostri materassi, verrà in soccorso l'acqua ossigenata o altri rimedi naturali, o ancora, dei prodotti chimici acquistabili anche online.
Entriamo nel particolare.
Per eliminare gli acari dal materasso, la soluzione migliore è senza dubbio passare un pulitore a vapore sulla superficie, meglio se dotato di aspiratore.
Le alte temperature del vapore, infatti, sono in grado di neutralizzare questi insetti nocivi e prevenire l'insorgenza di allergie.
Acari del materasso da Getty Images
La pulizia con il vapore va eseguita almeno una volta a settimana, avendo cura di far asciugare il materasso prima di rimettere la biancheria del letto.
Come fare invece per avere un materasso perfettamente pulito e igienizzato?
Un rimedio molto efficace è il bicarbonato di sodio, in grado di eliminare del tutto la muffa e l'umidità.
Prima di procedere con le operazioni di pulizia, è necessario togliere tutta la biancheria ed esporre al sole il materasso. Per igienizzare al meglio il materasso, si consiglia poi di versare due manciate di bicarbonato sulla superficie, lasciando agire per circa 10 minuti.
Bisognerà poi ripetere l'operazione sull'altro lato del materasso. Una volta trascorso il tempo di posa, si dovrà eliminare la polvere in eccesso con l'aiuto di un'aspirapolvere.
Se il problema principale sono le macchie presenti sul materasso, in prima battuta si può provare a eliminarle con un'aspirapolvere a vapore, passando il bocchettone su tutta la superficie e insistendo in particolar modo sulle macchie più ostinate.
Infine, si strofinerà il materasso con un panno morbido in microfibra, tamponando l'umidità in eccesso.
Bicarbonato per la pulizia del materasso da Getty Images
Per le macchie più difficili da eliminare, come ad esempio quelle di sangue, si consiglia di sfregare un po' di acqua ossigenata sulla zona interessata.
In alternativa, è possibile utilizzare una miscela di sale e acqua fredda da vaporizzare sulle macchie con uno spruzzino.
In caso di macchie di caffè, la soluzione ideale è un mix di acqua tiepida, un bicchiere di limone e mezzo bicchiere di aceto: la miscela, dovrà essere vaporizzata con uno spruzzino sulle macchie, strofinando con un panno in microfibra fino a quando non avrete eliminato del tutto le macchie.
Se il materasso da pulire è in lattice, si raccomanda di non utilizzare troppa acqua durante la pulizia, ricorrendo invece a un panno umido, bagnato con qualche goccia di limone.
Molto spesso, il materasso ingiallisce per diverse cause: tracce di sudore o di urina, usura oppure un lavaggio scorretto.
Macchie sul materasso da Getty Images
Per dare nuova vita al materasso ingiallito, la procedura è molto semplice: è sufficiente mescolare del sapone liquido con dell'acqua, fino a formare una schiuma molto densa. La schiuma dovrà essere raccolta sopra un panno in microfibra umido, da strofinare sulle macchie con dei movimenti circolari.
Successivamente, si dovrà tamponare usando un panno asciutto, ripetendo la procedura fino a quando l'ingiallimento non sarà stato eliminato del tutto.
Nel caso di un ingiallimento particolarmente difficile da trattare, è possibile ricorrere a dell'acqua ossigenata, da far agire e infine evaporare sulla macchia.
Se le macchie sul materasso sono particolarmente ostinate, oltre a rimedi naturali e casalinghi, si consiglia di utilizzare dei prodotti specifici.
Il Pulisci materasso Mattress Care, ad esempio, è un pulitore antiacaro per materassi in grado di eliminare cattivi odori e macchie di ogni tipo.
Disponibile sull'emporio virtuale di Amazon al prezzo di 10,90 euro, questo prodotto, grazie all'ossigeno attivo in esso contenuto, rimuove in modo estremamente efficace vari tipi di macchie, liquidi corporei e l'epidermide esfoliata, mezzo che favorisce lo sviluppo di acari e batteri.
Al termine della pulizia, la superficie del materasso risulterà pulita e rinfrescata, e riacquisterà il suo colore bianco originario.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||