|
In genere, la pulizia periodica del frigo va eseguita almeno ogni due mesi, mentre il momento migliore per intervenire è quello in cui all’interno del frigorifero ci sono pochi alimenti.
Pulire il frigorifero regolarmente è comunque un’operazione fondamentale, sia per mantenere sempre efficiente l'elettrodomestico che per conservare al meglio il cibo.
Pulizia interno frigorifero da Getty Images
Inoltre, durante l’estate, per mantenere inalterata la catena del freddo, si raccomanda di pulire il frigo entro un’ora circa.
Per pulire l’interno del frigorifero in modo corretto bisogna spegnerlo e staccare la presa di corrente, svuotare completamente tutti gli scomparti e utilizzare un panno morbido in microfibra insieme a dell’acqua tiepida e un detergente neutro, oppure un prodotto specifico per il frigo.
Dopo aver gettato eventuali alimenti scaduti o andati a male e messo quelli buoni in apposite buste termiche, bisognerà rimuovere i ripiani e tutte le parti estraibili.
In questo modo, sarà possibile lavare in modo accurato le parti interne dell’elettrodomestico.
Ripiano interno del frigo da Amazon
Per le parti estraibili, si consiglia di detergere le superfici con un detergente neutro o naturale, sempre con l’aiuto di un panno in microfibra, asciugando poi con un altro panno morbido asciutto.
Da evitare assolutamente sostante troppo aggressive o addirittura abrasive.
La guarnizione, la parte esterna del frigorifero che viene toccata più di tutte, deve essere lavata solo con acqua tiepida e un panno morbido, per la restante parte esterna, invece, è possibile usare un panno in microfibra e un detergente delicato, come per le parti interne.
Pulizia esterna del frigorifero da Getty Images
Se si vuole mantenere sempre efficiente il frigo, poi, è consigliato pulire anche la vaschetta di raccolta di condensa del frigo, dove possono accumularsi materiali stagnanti e odori sgradevoli.
Dal momento che la vaschetta si trova all’esterno, sul lato posteriore, sarà necessario girare il frigo, avendo cura di staccare sempre la spina.
In questo caso, si potrà utilizzare un detergente disinfettante, oppure un prodotto specifico, da applicare con l’aiuto di una spugna.
Insieme alla pulizia della vaschetta, avendo già il frigo girato, sarà possibile pulire anche il condensatore, utilizzando un’aspirapolvere.
Una volta completata la pulizia, si dovranno rimettere a posto le parti estraibili, riaccendere il frigo e riempirlo di nuovo dopo che l’apparecchio si sarà nuovamente raffreddato.
Dopo aver svuotato completamente il congelatore, si dovrà prima rimuovere eventuali blocchi di ghiaccio, ad eccezione dei frigoriferi Total no Frost, utilizzando una spatola e lasciare aperto lo sportello per qualche minuto, in modo da favorire lo scioglimento del ghiaccio.
Pulizia dei componenti del frigo da Getty Images
Dopo, si potrà procedere con la pulizia, usando una soluzione di acqua tiepida e detergente in un contenitore spray, da vaporizzare sulle pareti del congelatore e dei ripiani.
Infine, si passerà delicatamente un panno morbido e si asciugherà accuratamente.
I prodotti più indicati per pulire il frigorifero sono quelli delicati oppure a Ph neutro, come l’aceto, un prodotto naturale efficace per eliminare i batteri e per sgrassare le superfici.
Limone per la pulizia del frigo - foto Getty Images
Creare una soluzione di acqua e aceto e passarla su tutte le superfici con un panno morbido, renderà queste ultime pulite e brillanti.
Per le macchie più ostinate, invece, è preferibile usare l’aceto puro direttamente sullo sporco.
Per pulire efficacemente le parti esterne, ed eseguire quindi una manutenzione del frigorifero, si consiglia di immergerle per circa mezz’ora in una bacinella con acqua e aceto.
Molto utile per disinfettare il frigorifero è il limone, indicato anche per eliminare gli odori sgradevoli.
Anche in questo caso, è necessario cerare una soluzione di acqua e limone da passare sulle superfici con un panno in microfibra, avendo cura di asciugare accuratamente.
Sapone di Marsiglia per la pulizia del frigo - foto Getty Images
Per eliminare la muffa e le macchie difficili, un ottimo alleato è senza dubbio il bicarbonato.
Con una soluzione di tre parti di bicarbonato e una d’acqua, ad esempio, verranno rimossi facilmente residui di cibo da tutte le parti del frigorifero.
Infine, per eliminare le macchie gialle e ottenere dei risultati ottimali, si consiglia l’utilizzo del sapone di Marsiglia: dopo aver ridotto il sapone in scaglie, bisognerà scioglierlo in acqua calda e poi applicarlo sulle superfici con un panno.
Per pulire al meglio il frigorifero, sono disponibili detergenti professionali ecocompatibili, rendendo questi prodotti consigliati per pulire tutte le parti del frigorifero, comprese quelle interne, senza danneggiare alcun componente.
Un prodotto specifico affidabile e adatto a ogni tipo di superficie può essere lo speciale detergente per frigoriferi offerto da Siemens Elettrodomestici.
Facile da utilizzare e dall’azione rapida, il detergente riesce a eliminare dal frigo le macchie e gli odori più resistenti.Detergente per frigo Mr Magic da Amazon
Per chi vuole non solo pulire ma anche sgrassare a fondo e igienizzare il frigo senza usare prodotti aggressivi, Mr. Magic, detergente lava frigo arricchito con aceto, può essere il rimedio ideale.
Questo prodotto, infatti, ha una base naturale e previene la formazione di condensa e muffa in modo gentile.
Infine, se il problema nel frigo sono soprattutto muffa e cattivi odori, è consigliato l’impiego di un detergente specifico, dall’azione efficace e allo stesso tempo sicura.
In questo caso, il detergente per frigorifero di Nuncas potrebbe offrire la formulazione perfetta.
Ideato per pulire sia l’interno che l’esterno del frigo, il prodotto, grazie ai componenti igienizzanti, deterge in modo radicale ma delicato, senza lasciare residui che potrebbero entrare in contatto con gli alimenti, anche senza risciacquo.
Pratico nell’utilizzo, il detergente lascia anche un gradevole odore di limone al termine della pulizia.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||