• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Quando e come è possibile modificare un contratto di locazione

In certi casi le condizioni di un contratto di locazione possono essere modificate, bisogna seguire però una procedura con scrittura e registrazione formale.
Pubblicato il

Come modificare un contratto di locazione


La modifica di un contratto di locazione, registrato in Italia, richiede una procedura ben definita che include la scrittura e la registrazione formale, garantendo così i diritti sia del proprietario che dell'inquilino stabilendo le relative obbligazioni fiscali.

Quindi modificare un contratto di locazione è possibile attraverso una procedura che richiede attenzione, in quanto implica il rispetto di specifiche normative.

Modifica del contratto di locazione attraverso la registrazione formale - foto Getty ImagesModifica del contratto di locazione attraverso la registrazione formale - foto Getty Images

La rinegoziazione di un contratto di affitto è ammessa infatti tenendo conto di determinate tempistiche.

È inoltre necessario il coinvolgimento dell'Agenzia delle Entrate in quanto, così come la stipula, anche la modifica del contratto è soggetta a registrazione.


Durata del contratto di locazione


Quando si stipula un contratto di locazione il proprietario e il conduttore stabiliscono la durata contrattuale che dovrà essere rispettata da tutte e due le parti.

Nel corso della durata contrattuale, cioè nel tempo in cui il contratto è in vigore, salvo qualche eccezione, non è possibile apportare alcuna variazione alle condizioni in esso previste.

Tra i punti principali contenuti nel contratto di locazione occorre certamente menzionare il canone di locazione che l'inquilino deve versare al locatore.

Inoltre, vi sono le modalità di godimento dell'immobile e gli obblighi dell'inquilino in relazione all'uso concesso.

Può accadere, tuttavia, che proprietario o conduttore si trovino nella condizione di dover sciogliere il contratto prima della sua scadenza.

Oltre alla cessazione definitiva del contratto è possibile che una delle parti manifesti l'intenzione di disdire il contratto in corso al fine di rinegoziarne il contenuto.

A questo punto, al momento del rinnovo dell'affitto, si potrà rivedere le condizioni fino ad allora applicate.

Ad esempio, il proprietario potrà chiedere un aumento del canone o integrare l'accordo con nuovi obblighi.

Per comprendere il meccanismo della modifica è necessario soffermarsi sulla procedura di rinnovo del contratto.


Il rinnovo di un contratto di locazione


Partiamo dal presupposto che i contratti di locazione possono essere di due tipologie:

  • a canone libero, quando hanno una durata di 4 anni; alla scadenza essi si rinnovano in automatico per altri 4 e così via;

  • a canone concordato, quando hanno una durata di 3 anni con eventuale rinnovo di due. In caso di ulteriori rinnovi le durate saranno sempre biennali.


Prima della scadenza iniziale del contratto solo il conduttore può recedere dallo stesso, ma devono sussistere dei gravi motivi che giustifichino la necessità di recedere anticipatamente rispetto alla scadenza naturale della locazione.

In questo caso la legge consente all'inquilino in estrema difficoltà di interrompere prima della scadenza il rapporto locativo.

L'interruzione del contratto prima della scadenza della locazione deve essere chiesta dal conduttore con almeno 6 mesi di preavviso rispetto alla data in cui si intende lasciare l'immobile locato; il termine si riduce a tre mesi quando viene stipulato un contratto a uso transitorio.

Contratto di locazione a canone libero - foto Getty imagesContratto di locazione a canone libero - foto Getty images

A parte questa ipotesi, soltanto dopo la prima scadenza contrattuale, le parti potranno chiedere la cessazione del rapporto contrattuale che dovrà avvenire a scadenza.

Con la disdetta, da inviare mediante lettera raccomandata con preavviso di sei mesi prima del tacito rinnovo, si impedirà il rinnovo del contratto.

La comunicazione della volontà di non rinnovare può altresì essere effettuata tramite PEC (posta elettronica certificata) purché entrambe le parti siano provviste.

Nella richiesta in cui una delle parti manifesta la volontà di non rinnovare il contratto sarà possibile proporre una rinegoziazione dello stesso su nuove basi normative.

In sintesi, nella comunicazione si può manifestare la volontà di non rinnovare oppure di rinnovare a diverse condizioni contrattuali.


Formalità per modificare il contratto


Per poter modificare il contratto occorre rispettare alcune condizioni:

  • forma scritta: qualsiasi modifica al contratto di locazione deve essere effettuata in forma scritta;

  • cancellazione del contratto esistente e sostituzione con uno nuovo;

  • semplice integrazione del contratto esistente mediante scrittura privata che specifichi le nuove condizioni.


Nella comunicazione, ad esempio, il proprietario deve con chiarezza specificare l'ammontare del nuovo canone che viene richiesto.

Formalità per rinegoziare l'affitto - foto Getty ImagesFormalità per rinegoziare l'affitto - foto Getty Images

L'altra parte ha facoltà di accettare la proposta, rifiutarla o fare una controproposta, ad esempio indicando un canone di locazione ritenuto congruo secondo l'inquilino.

In caso di accettazione della proposta da parte dell'inquilino il contratto sarà dunque modificato rispetto a quanto sottoscritto in origine. Ne deriva l'adempimento di un'altra formalità, ovvero la registrazione presso l'Agenzia delle Entrate.

Si dovrà provvedere entro il termine di 30 giorni dalla stipula dell'accordo modificato.

Per modifiche che comportano un aumento del canone, la registrazione deve avvenire entro 20 giorni. Bisogna dunque compilare e inviare anche online il modello RLI, provvedendo ad inserire i nuovi dati del canone nell'apposita sezione per le variazioni di contratto.

In caso di rifiuto il contratto dovrà proseguire alle originarie condizioni.

Una opzione spettante all'inquilino è quella di presentare una controproposta con variazione ulteriore delle condizioni che, in quanto tale, deve essere ulteriormente accettata dalla controparte per poter andare a buon fine.


riproduzione riservata
Come modificare un contratto di locazione registrato
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Rivieccio Carlo
    Rivieccio Carlo
    Giovedì 16 Gennaio 2025, alle ore 10:04
    Per modificare un contratto di locazione bisogna essere d'accordo in due e quindi che dire, il contratto di locazione si modifica solo se il proprietario abbassa il prezzo della locazione.
    Non credete?
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.