vp
  • preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Progettare la luce naturale in casa: idee, finestre per tetti e tende

Progetta ambienti luminosi e salubri: finestre per tetti, luce zenitale, ventilazione naturale e tende che filtrano o oscurano. Dalla cucina fino alla zona notte.
Pubblicato il

Illuminare casa con la luce naturale


Illuminare casa con luce naturale significa progettare ambienti più salubri, funzionali e piacevoli da vivere ogni giorno.

Valorizzazione di una casa con la luce naturale Valorizzazione di una casa con la luce naturale - Foto Velux



La cucina beneficia di finestre per tetti o tunnel solari, che illuminano i piani di lavoro e rendono lo spazio arioso, mentre nel soggiorno la luce diffusa dall'alto valorizza arredi e colori, con la possibilità di modulare l'atmosfera grazie a soluzioni come le tende notte e giorno.

Nel bagno, le aperture zenitali garantiscono luminosità e ventilazione, mantenendo al tempo stesso un adeguato livello di privacy.

In camera da letto e nelle camerette, la luce naturale sostiene i ritmi circadiani, favorisce il sonno e crea spazi stimolanti per i più piccoli. Infine, semplici abitudini quotidiane aiutano a migliorare comfort ed efficienza energetica in tutta la casa.


Cucina luminosa, ariosa e vivibile


La cucina è un ambiente vivo e polifunzionale: qui si prepara il cibo, si chiacchiera, si studia e si condividono momenti quotidiani. In questo contesto la luce naturale è indispensabile.

Tunnel solare sul soffitto Tunnel solare sul soffitto - Foto Velux



Le finestre per tetti illuminano i piani di lavoro senza occupare spazio sulle pareti e favoriscono il ricambio d'aria, utile per disperdere calore e vapori. Il risultato è una stanza più chiara, con ombre attenuate e colori più autentici.

Se l'esposizione è molto soleggiata, l'abbinata “proteggi e filtra” (tenda filtrante interna e parasole esterno) permette di modulare la luminosità e di limitare il caldo estivo.

Dove non è possibile installare finestre tradizionali, i tunnel solari offrono una valida alternativa: convogliano la luce del giorno anche negli spazi più interni, trasformando cucine cieche o corridoi di servizio in ambienti ariosi e accoglienti.


Living, spazi che respirano


Il soggiorno è il cuore della casa, il luogo in cui si trascorre gran parte del tempo libero. Qui la luce naturale dall'alto diventa protagonista: entra in modo diffuso e uniforme, elimina i riflessi fastidiosi nella zona relax e amplifica la percezione dello spazio.

Luminosa zona living in mansarda Luminosa zona living in mansarda - Foto Velux



Le superfici, i colori e le texture degli arredi acquistano nuova vitalità, creando un ambiente accogliente e dinamico.

Per modulare la luminosità, le tende interne sono la soluzione più pratica ed elegante. Un esempio sono le tende notte e giorno, disponibili anche nei cataloghi VELUX: combinano una plissettata filtrante con un'oscurante, permettendo di passare in un attimo da un'atmosfera intima e soffusa al buio completo.

Nel living trovano una collocazione ideale, soprattutto se lo spazio è un open space o se il soggiorno diventa all'occorrenza una stanza per gli ospiti grazie a un divano letto. In questi casi il controllo della luce non è solo una questione estetica, ma di funzionalità quotidiana.


Bagno: la privacy senza rinunce


Il bagno è uno degli ambienti più delicati in termini di progettazione luminosa, perché richiede luce naturale e ventilazione costante ma anche un elevato grado di privacy.

Bagno con tende a veneziana Bagno con tende a veneziana - Foto Velux



Le finestre zenitali rappresentano una soluzione efficace: permettono l'ingresso di luce piena, agevolano il ricambio d'aria e al tempo stesso escludono le visuali esterne.

Per gestire la luminosità in un contesto umido si possono adottare tende alla veneziana in alluminio, resistenti e facili da mantenere. VELUX propone modelli specifici con estetica essenziale e una gamma cromatica studiata per integrarsi negli spazi bagno contemporanei.


Illuminare casa con luce naturare: zona notte e camerette


L'esposizione quotidiana alla luce naturale sostiene i ritmi circadiani e incide positivamente sulla qualità del sonno. In camera da letto, una finestra per tetti favorisce la ventilazione e porta luce al mattino, mentre una tenda oscurante garantisce il buio necessario nelle ore di riposo.

Tenda oscurante a rullo in zona notte Tenda oscurante a rullo in zona notte - Foto Velux



L'abbinamento proteggi e oscura (tenda oscurante interna e parasole esterno) aggiunge inoltre un ulteriore livello di comfort, riducendo il surriscaldamento estivo.

Nelle camerette, la luce zenitale contribuisce a creare un ambiente vivace e stimolante, ideale per lo studio e il gioco. L'impiego di vetro stratificato assicura una maggiore protezione, un aspetto fondamentale negli spazi frequentati dai bambini.


Luce naturale e comfort quotidiano


Piccole abitudini come aprire più finestre per pochi minuti al giorno, cambiare l'aria in camera prima di coricarsi, utilizzare la cappa in cucina o ridurre le luci artificiali quando splende il sole incidono in modo concreto sul comfort abitativo e sui consumi energetici.

Finestra su tetto a falda Finestra su tetto a falda - Foto Velux



Una corretta gestione della luce e della ventilazione contribuisce a mantenere gli ambienti salubri, equilibrati e più gradevoli da vivere.

Il ruolo delle finestre per tetti è decisivo: portano luce in profondità, migliorano la qualità dell'aria e, con l'aggiunta di schermature adeguate come tende filtranti, oscuranti o parasole, consentono di regolare l'ingresso della luce e la protezione dal calore in ogni stagione.

In questo modo la casa rimane fresca d'estate e accogliente in inverno, con spazi che risultano non solo più funzionali ma anche più armoniosi e piacevoli dal punto di vista estetico.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA




A chi rivolgersi per spazi luminosi con la luce dall'alto


Logo Velux VELUX , fondata in Danimarca nel 1941 e presente in Italia dal 1977, è un punto di riferimento internazionale nell'ambito dell'illuminazione naturale e della ventilazione domestica.

L'azienda sviluppa finestre per tetti, tunnel solari e sistemi di schermatura progettati per migliorare la qualità della vita nelle abitazioni, coniugando benessere, sostenibilità e design.

La missione è quella di trasformare spazi poco illuminati in ambienti confortevoli, valorizzati dalla luce del giorno e da un ricambio d'aria costante.

Con una presenza capillare in oltre 40 Paesi, l'azienda unisce innovazione tecnologica e responsabilità ambientale, promuovendo soluzioni efficienti ed esteticamente integrate.



Come illuminare casa con la luce naturale
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.