|
Le maniglie per infissi esterni ed interni sono elementi accessori ma spesso assai caratterizzanti per il layout e lo stile di casa, rappresentando quel dettaglio che può fare la differenza, in un contesto d'arredo e architettonico.
Tanto le maniglie porte interne quanto le maniglie per finestre sono disponibili in varie tipologie, forme e materiali: i modelli maniglie più diffusi sono in metallo - acciaio, ottone o alluminio - ma sono reperibili anche in legno, vetro, porcellana e plastica.
Naturalmente il relativo costo maniglie infissi varierà in funzione degli stessi materiali componenti e del design più o meno esclusivo e ricercato; la scelta delle maniglie più idonee va fatta anche in base alla porta o finestra e allo stile d'arredo, che potrà essere di gusto classico, moderno o rustico.
Conoscere e comprendere il meccanismo di funzionamento di una maniglia per porta così come di una maniglia per finestra, può rivelarsi basilare e senz'altro utile in diverse evenienze quotidiane.
Si pensi al caso in cui ci si debba cimentare nell'operazione di sostituzione di una maniglia rotta o comunque difettosa, in modalità fai da te: sarà fondamentale essere edotti sul sistema di funzionamento meccanico che ne è alla base, così da poter effettuare le giuste procedure senza correre il rischio di danneggiare ulteriormente l'intero infisso.
Del resto, la conoscenza del funzionamento delle maniglie finestre e porte, induce automaticamente ad osservare l'opportuna accortezza nell'utilizzo quotidiano, evitando manovre scorrette o movimenti maldestri, che potrebbero compromettere e deteriorare precocemente gli infissi nei loro meccanismo metallico interno.
Le maniglie per porte interne possono avere la tipica conformazione a leva oppure una forma arrotondata, detta maniglia a pomolo, che può essere sporgente a semisfera o semiellisse, ma anche schiacciata come nell'immagine in foto, riferita a un elegante modello disegnato da Cini Boeri Architetti per Valli&Valli in acciaio cromo satinato.
Si parla di maniglie con placca per porte interne quando hanno un sistema di fissaggio verticale alla porta - detto appunto placca - che comprende sia l'attacco della maniglia che la bocchetta della serratura.
Nel disegno, ho raffigurato un tipico esempio riferito alle maniglie per porte interne con placca lunga: questa tipologia è senza dubbio il modello più diffuso per la sua semplicità e il layout pulito.
Se invece la maniglia è fissata su una rosetta, cioè una più piccola placca o guarnizione di forma solitamente rotonda o anche squadrata, la sottostante bocchetta con serratura è separata e monta una guarnizione nella stessa forma e finitura.
In edifici pubblici si usano spesso dei maniglioni fissi che consentono di spingere o tirare l'anta, quando questa è dotata di chiudi-porta a pompa per la chiusura automatica. È un sistema che garantisce praticità di manovra anche alle persone disabili.
Per le porte scorrevoli, invece, si utilizzano maniglie incassate nell'anta, in modo da non creare sporgenze e permettere lo scorrimento dell'anta senza impedimenti.
Le serrature più adoperate per gli infissi interni, sia per maniglie con bocchetta separata che su placca unita al corpo della maniglia, sono quelle con cilindro, che può avere forma ovale o sagomata.
Sul fronte dell'anta si pratica un foro dove viene inserito il meccanismo di chiusura e le due maniglie - ciascuna su un lato della porta - collegate tra loro da un perno metallico interno a sezione quadrata, come si evince dalla foto sottostante.
In un apposito scasso praticato nel montante laterale dell'infisso, si inserisce la piastra d'incontro nella quale, ruotando la maniglia e quindi il relativo perno, si va a inserire lo scrocchetto di chiusura della porta.
Per quanto riguarda le maniglie infissi esterni, il loro funzionamento è comunemente a rotazione, ma possono essere anche a leva.
La rotazione della maniglia fa muovere le due aste di chiusura che, scorrendo attraverso le guide, si inseriscono nelle apposite sedi superiore e inferiore.
Il sistema di funzionamento delle maniglie per infissi esterni è denominato usualmente meccanismo di chiusura cremonese per finestre: all'interno della maniglia sono presenti due fori entro i quali sono accolte due aste piatte di metallo, che fanno parte della struttura stessa della finestra.
Praticamente le aste si alzano e si abbassano quando si va a ruotare la maniglia, andando così a incastrarsi o a fuoriuscire dagli appositi buchi posizionati nella parte superiore e inferiore dell'infisso.
Ma la chiusura di una finestra può essere anche a più di due punti. In quella a tre punti la maniglia, oltre al movimento delle aste verso l'alto e il basso, aziona anche quello laterale di un perno.
Si chiama Timeless e letteralmente appare con un design senza tempo, l'eccentrica ma raffinata maniglia per porta creata da Marco Pisati per DND Martinelli: è una maniglia caratterizzata da due segni grafici netti e perfettamente composti. Una linea e un cerchio diventano elementi estetici e meccanici di un modello dalla forma essenziale e ricercata.
L'anello della rosetta è integrato con la maniglia, in modo che i due elementi ruotano insieme, come un elemento unico.
In questo modello, l'anello della rosetta, che tradizionalmente è un puro elemento di rivestimento del meccanismo, dà vita a nuove potenzialità estetiche, essendo parte integrante della stessa maniglia.
Realizzata in alluminio, è disponibile in quattro finiture anodizzate: ferro, bronzo, silver e rame
L'ultima foto fa riferimento a una performante serie di maniglie porte design, denominata Esa, progettata da Mauro Ronchi per DND Martinelli.
Due semplici geometrie si incontrano per dare corpo a una maniglia per interni audace, dominata da linee rette e spigoli vivi. Il collo lungo si accosta all'impugnatura particolarmente leggera e maneggevole capace di fare tendenza nelle versioni cromo satinato e bicolore.
L'immagine in foto evidenzia il look stilizzato della maniglia, nel contesto di un arredo d'interni dalle linee moderne con geometrie asimmetriche, come si presenta l'ambiente cucina inquadrato, confermando l'assonanza tra dei semplici accessori quali le maniglie per porte e l'atmosfera degli spazi abitativi, per uno stile movimentato dalla coerente armonia ma anche di spiccata impronta contemporanea.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||