• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Donazione con usufrutto: come funziona

La donazione con usufrutto permette a chi dona il proprio immobile di poterlo usare e di poter godere di esso, fino a morte.
Pubblicato il

Funzionamento della donazione con usufrutto


La donazione con usufrutto permette a chi dona il proprio immobile di poterlo usare e di poter godere del suo ricavato, fino alla sua morte.

Chi riceve in donazione guadagna la nuda proprietà.

Così facendo dunque si mantiene in piedi una sorta di garanzia per lui, senza compromettere gli interessi del beneficiario.


Un quadro generale donazione con usufrutto


La donazione con usufrutto è un istituto giuridico con il quale il donante conferisce la beneficiario la nuda proprietà di un bene immobile, ma mantiene egli stesso il diritto di usufrutto.

Ciò vuol dire che il donante ha il diritto (nonchè la possibilità) di usare il bene o di percepirne i frutti (si pensi ad esempio ai canoni di locazione), fino alla propria morte o per un periodo di tempo determinato.

Così facendo è possibile garantire al donante il godimento del bene per tutta la durata dell'usufrutto, pur assicurando al nudo proprietario la certezza di acquisirne il pieno possesso in futuro.

Donazione con usufruttoDonazione con usufrutto - Getty Images



Tale operazione è spesso impiegata per finalità di pianificazione successoria, poiché consente di anticipare il trasferimento patrimoniale riducendo l'impatto fiscale rispetto ad altri strumenti di successione.

Ciononostante, essa comporta specifici vincoli e obblighi di natura giuridica e fiscale, che devono essere attentamente valutati per evitare problemi futuri sia per il donante che per il donatario.


Gli aspetti giuridici della donazione con usufrutto


Osservando la donazione da un punto di vista normativo, essa deve essere formalizzata mediante atto pubblico notarile, ed oltre all'intervento di un notaio è d'obbligo anche la successiva registrazione presso l'Agenzia delle Entrate.

Si tratta di un passaggio essenziale per conferire validità legale all'operazione e garantire la piena tutela delle parti coinvolte.

Il donante, pur conservando il diritto di usufrutto, non potrà alienare o ipotecare il bene senza il consenso del nudo proprietario.

L'usufrutto può essere vitalizio o a termine, in base alle disposizioni concordate tra le parti al momento della stipula.

Nel caso dell'usufrutto vitalizio, il diritto di godimento del bene si estingue con la morte dell'usufruttuario, mentre nel caso di usufrutto a termine, il diritto cessa alla scadenza concordata nel contratto.


Diritti ed obblighi delle parti


Un altro aspetto fondamentale riguarda i diritti e gli obblighi delle parti.

L'usufruttuario ha l'onere di mantenere il bene in buono stato e di sostenerne le spese ordinarie di manutenzione.

Di contro il nudo proprietario resta responsabile delle spese straordinarie e delle imposte patrimoniali.

Diritti ed obblighi Diritti ed obblighi - Getty Images



In virtù di quanto, l'assistenza di un professionista è essenziale per garantire la corretta esecuzione dell'operazione e tutelare gli interessi delle parti coinvolte.

Valutare attentamente i costi, le implicazioni giuridiche e le eventuali conseguenze per gli eredi è fondamentale per prendere una decisione informata e consapevole.


Vantaggi della donazione con usufrutto


La donazione con usufrutto comporta non pochi vantaggi, come la possibilità di pianificare molto in anticipo il passaggio generazionale di un immobile, evitando future dispute ereditarie tra gli eredi.

Un simile strumento permette inoltre di mantenere il controllo e l'utilizzo del bene, senza rinunciare ai suoi frutti economici.

Un altro vantaggio rilevante riguarda il risparmio fiscale: il valore dell'usufrutto viene detratto dal valore complessivo dell'immobile, riducendo l'imposta di donazione.

Dal punto di vista pratico, questa soluzione è particolarmente vantaggiosa per i genitori che desiderano trasferire la nuda proprietà di un immobile ai figli, garantendosi al contempo il diritto di viverci per tutta la vita.

Inoltre, l'usufruttuario mantiene la facoltà di concedere in locazione l'immobile e di percepirne i relativi canoni, trasformando così la donazione in uno strumento di sostegno economico anche per chi decide di non abitare direttamente l'immobile.


Svantaggi della donazione con usufrutto


Nonostante i numerosi vantaggi, la donazione con usufrutto presenta alcune limitazioni, tra le più rilevanti la perdita della piena disponibilità del bene.

Il donante, pur mantenendo l'usufrutto, non potrà vendere l'immobile senza il consenso del nudo proprietario.

Questo vincolo può rappresentare un ostacolo in caso di esigenze finanziarie impreviste.

Ancora un particolare urge di mettere in evidenza, ovvero che la convivenza tra nudo proprietario e usufruttuario potrebbe generare controversie in merito alla gestione dell'immobile.

Questo con particolare riguardo alle spese di manutenzione e alle decisioni relative a eventuali interventi strutturali.

I costi notarili e fiscali rappresentano un ulteriore ma importante elemento da considerare, in quanto la procedura richiede il pagamento di imposte e oneri che possono incidere in maniera significativa sul valore complessivo dell'operazione.


Impugnabilità della donazione con usufrutto


La donazione con usufrutto può essere impugnata in diverse ipotesi previste dalla legge.

Gli eredi legittimari possono proporre azione di riduzione se la donazione pregiudica la loro quota di legittima.

Questo avviene quando la donazione eccede la quota disponibile e intacca i diritti degli eredi tutelati dalla legge.

Impugnabilità donazione con usufrutto Impugnabilità donazione con usufrutto - Getty Images



L'atto può essere contestato anche per vizi di forma, incapacità del donante o per simulazione dell'operazione.

Nel caso di donanti anziani o con problemi di salute, è possibile che si sollevino dubbi sulla loro capacità di intendere e di volere al momento della stipula dell'atto, rendendolo potenzialmente impugnabile.

Per abbassare al minimo i rischi di contenzioso, è consigliabile la predisposizione di un atto notarile chiaro e dettagliato, che metta in evidenza in maniera inequivocabile le condizioni della donazione.

Il coinvolgimento di un consulente legale può rivelarsi utile per assicurarsi che la donazione sia conforme alle disposizioni normative vigenti.


Costi della donazione con usufrutto


La donazione con usufrutto non è a costo zero, ma comporta una serie di oneri di affrontare, tra cui l'imposta di donazione, calcolata in base al valore dell'immobile e al grado di parentela tra donante e donatario.

A queste si aggiungono le imposte ipotecarie e catastali, pari rispettivamente al 2% e all'1% del valore catastale del bene.

Il compenso notarile varia in funzione del valore dell'immobile e della complessità dell'atto, mentre il coefficiente di usufrutto, determinato sulla base dell'età del donante, incide sulla quantificazione delle imposte.

È importante valutare attentamente tutti questi costi per comprendere la convenienza dell'operazione e confrontarla con altre possibili soluzioni di trasferimento patrimoniale.

La donazione con usufrutto è, in conclusione un interessante istituto giuridico per la pianificazione successoria e per la gestione del patrimonio.

Tuttavia deve essere valutata attentamente per evitare eventuali inconvenienti legali e fiscali.


riproduzione riservata
Come funziona la donazione con usufrutto
Valutazione: 5.50 / 6 basato su 2 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x
logo forum
Partecipa alla discussione nel Forum:
Scadenza periodo di contestazione della donazione con usufrutto
348.162 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.