• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Scarichi sicuri: come le valvole antiriflusso proteggono i piani bassi

Scopri come le valvole antiriflusso prevengono allagamenti e danni nei piani bassi, proteggendo gli scarichi dai riflussi fognari in modo semplice e duraturo.
Pubblicato il

l rischio di riflusso negli scarichi dei piani bassi


Spesso, gli appartamenti situati ai piani bassi, i seminterrati e le taverne sono locali soggetti ad improvvisi ritorni d'acqua dagli scarichi.

Bagno situato al piano seminterratoBagno situato al piano seminterrato - Unsplash



Ciò può avvenire durante forti piogge o in caso di sovraccarico della rete fognaria.

In tali circostanze, la pressione può spingere i liquami verso l'alto, facendo risalire l'acqua dai sanitari, dai pozzetti o dalle griglie di scarico.

Oltre ai danni economici, questi episodi comportano problemi igienici e costi di ripristino piuttosto elevati.

Per evitare che si presentino queste situazioni, la soluzione più efficace è quella di installare una valvola antiriflusso, un dispositivo discreto ma essenziale, che impedisce il ritorno dei reflui proteggendo gli ambienti più esposti.


Come funzionano le valvole fognarie antiriflusso


Il principio di funzionamento della valvola antiriflusso è semplice ma ingegnoso: la valvola consente il deflusso dell'acqua in un'unica direzione, bloccando ogni ritorno indesiderato.

Durante il normale scarico il passaggio resta aperto, ma non appena l'acqua tenta di risalire, il meccanismo interno si chiude automaticamente, impedendo così il riflusso.


Nei modelli più comuni la chiusura avviene tramite otturatore a battente, mentre nelle versioni più evolute, essa si verifica grazie ad una membrana elastica o ad un galleggiante, il quale reagisce più rapidamente alle variazioni di flusso.

In questo modo la valvola interviene subito, prevenendo l'allagamento prima ancora che l'acqua raggiunga i locali abitati.


Dove installare la valvola antiriflusso


La posizione ottimale per installare la valvola dipende dalla tipologia di impianto con cui si ha a che fare e dal livello di rischio presente.

Locale seminterrato - UnsplashLocale seminterrato - Unsplash



In molti casi il dispositivo viene montato lungo la colonna di scarico principale, ma può essere installato anche su rami secondari che servono i bagni, le cucine o le lavanderie dei piani più bassi.

Nei giardini o nei cortili, dove esistono pozzetti di ispezione, la valvola può essere integrata al loro interno, così da proteggere l'intero sistema di scarico.

L'installazione delle valvole antiriflusso deve essere eseguita da un idraulico qualificato.

Sarà lui ad individuare la posizione ideale per il montaggio in base ad elementi specifici, come ad esempio, la pendenza delle tubazioni, la tipologia dei sanitari presenti e la configurazione dell'impianto fognario.


Normativa e obblighi di installazione


Le valvole antiriflusso devono rispettare i requisiti della norma UNI EN 13564, che ne definisce prestazioni, materiali e resistenza alla pressione inversa.

Locale interrato - UnsplashBagno situato al piano seminterrato - Unsplash



In molti Comuni italiani i regolamenti edilizi locali prevedono l'obbligo di installazione di tali accessori in tutti i locali situati sotto la quota stradale o collegati a reti fognarie pubbliche soggette a rischio di rigurgito.

Il progettista e l'installatore sono tenuti a verificare la conformità dei dispositivi e la compatibilità con l'impianto esistente, soprattutto nei casi di ristrutturazione o sostituzione di vecchie condotte.


Le principali tipologie di valvole


In commercio sono disponibili diversi modelli di valvole antiriflusso, adatti a esigenze e budget differenti.

Le valvole manuali sono dotate di una leva che consente di chiudere lo scarico in caso di allerta meteo o di rischio di rigurgito.
Valvola Antiriflusso Diametro110 PVC
Le versioni automatiche, invece, si attivano da sole al manifestarsi del riflusso e rappresentano la soluzione più sicura per le abitazioni singole e i condomini.

I modelli più evoluti integrano un sistema di allarme acustico o luminoso che ne segnala l'attivazione, permettendo di intervenire tempestivamente.

Bampi valvoleValvole antiriflusso - Bampi S.p.A.



Nei condomini o negli edifici con impianti complessi, vengono spesso utilizzate valvole automatiche a doppio battente, che sono in grado di offrire una chiusura ridondante e quindi, ancora più affidabile.

È possibile acquistare le valvole antiriflusso presso i negozi di idraulica online e fisici.

Tra i brand specializzati nella produzione di tali dispositivi vi sono: REDI Spa, Aliaxis e BAMPI Spa.


I vantaggi di una protezione attiva


L'installazione di una valvola antiriflusso garantisce un elevato standard di sicurezza, anche dal punto di vista dell'igiene.

Inoltre, tale operazione consente di non dover affrontare spese ingenti a causa degli eventuali danni da allagamento.

Lavanderia in locale seminterrato - Fonte foto: UnsplashLavanderia in locale seminterrato - Fonte foto: Unsplash



Queste tipologie di valvole, infatti, prevengono la risalita di liquami e di acque sporche, evitando danni a pavimenti, arredi e impianti elettrici.

Nei locali più a rischio, come cantine, taverne e lavanderie, tale dispositivo rappresenta un presidio indispensabile per mantenere l'ambiente salubre anche in caso di forti precipitazioni o guasti alla rete fognaria.

Oltre alla protezione diretta, la presenza della valvola riduce il rischio di interruzioni o interventi d'emergenza sull'impianto, contribuendo a contenere i costi di manutenzione condominiale.


Costi e installazione


Il prezzo di una valvola antiriflusso varia in funzione del materiale di fabbricazione della stessa e del suo livello di automazione.

Installazione valvole in bagno seminterratoInstallazione valvole in bagno seminterrato - Unsplash



I modelli manuali in PVC costano in media 60€-100€, mentre le versioni automatiche possono essere acquistate ad un prezzo che varia da 100€ a 200€ circa.

Le valvole in acciaio inox a doppio battente, indicate per condomini o edifici soggetti ad uso intensivo, possono costare anche 400€.

Naturalmente, a queste cifre va aggiunto il costo dell'installazione, generalmente compreso tra 100€ e 300€, a seconda della complessità dell'impianto e della possibile necessità di realizzare opere murarie o sostituzioni di pozzetti.

Anche se l'investimento iniziale può sembrare significativo, esso va considerato come una spesa preventiva, che evita danni ben più costosi in caso di allagamento.


Manutenzione e controlli periodici


Per assicurare prestazioni costanti, le valvole devono essere pulite e controllate almeno una volta all'anno.


È importante verificare la libera mobilità dell'otturatore o del galleggiante, lo stato delle guarnizioni e l'assenza di residui che possono impedirne la chiusura.

Durante i controlli si può anche testare manualmente la tenuta del dispositivo, assicurandosi che si chiuda correttamente in presenza di pressione inversa.

Una manutenzione regolare garantisce una protezione continua e affidabile nel tempo, senza richiedere interventi complessi da parte dei professionisti.



riproduzione riservata
Come evitare allagamenti con le valvole antiriflusso per seminterrati
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.629 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.