|
La cosa più semplice da fare per eliminare l’odore di fumo da casa, è arieggiare gli ambienti, aprendo finestre e porte per favorire il ricambio d’aria.
Tuttavia, il fumo si deposita facilmente su superfici porose come tende, divani e tappeti, quindi è essenziale lavare i tessuti e pulire le superfici con prodotti naturali come aceto bianco, bicarbonato di sodio e carbone attivo, che assorbono e neutralizzano gli odori.
L'odore di fumo in casa è molto fastidioso - Foto Pixabay
Per una soluzione più immediata, esistono spray specifici neutralizzanti che aiutano a rimuovere l’odore dagli ambienti e dai tessuti.
Se il problema è persistente, un purificatore d’aria con filtro HEPA H13 o H14 e uno strato di carbone attivo può eliminare sia le particelle di fumo che i gas nocivi.
Infine, l’uso di diffusori di oli essenziali può contribuire a rendere l’aria più fresca e profumata, ma solo dopo aver eliminato la fonte del cattivo odore con una pulizia adeguata.
Per eliminare l’odore di fumo in casa senza ricorrere a prodotti chimici, possiamo utilizzare l'aceto bianco, uno dei rimedi più potenti: basta diluirlo in acqua e usarlo per pulire mobili, pavimenti e superfici lavabili, neutralizzando gli odori sgradevoli.
Se l’odore risulta troppo forte, si può aggiungere qualche goccia di olio essenziale per attenuarlo.
Anche il bicarbonato di sodio è un ottimo assorbitore di odori: sparso su divani, tappeti o lasciato in una ciotola negli ambienti chiusi, aiuta a catturare le particelle di fumo.
Eliminare la puzza di fumo dalle tende - Pixabay
Un’alternativa è il carbone attivo, che purifica l’aria e riduce i cattivi odori in modo naturale.
Per profumare gli ambienti, le bucce di agrumi come arance e limoni possono essere fatte essiccare o bollite per diffondere un aroma fresco e piacevole.
Questi semplici rimedi green permettono di mantenere la casa pulita e profumata in modo naturale.
Per migliorare la qualità dell'aria in casa esistono diversi prodotti specifici che aiutano a neutralizzare gli odori persistenti, come EOS Odor eliminator, uno spray anti-fumo che agisce rapidamente assorbendo le particelle odorose dai tessuti e dalle superfici, ideale per tende, divani e tappeti.
Spray anti fumo - Foto EOS
Un altro prodotto efficace è SMOKI, uno spray specifico per eliminare l’odore di tabacco dagli ambienti chiusi, lasciando una fragranza fresca e piacevole senza danneggiare i materiali.
Per una pulizia più profonda, molti detergenti multiuso contengono agenti deodoranti che rimuovono non solo lo sporco, ma anche gli odori sgradevoli, come quelli causati dal fumo.
Anche le candele e i diffusori per ambienti con essenze anti-odore rappresentano un valido supporto per mantenere la casa profumata più a lungo.
I purificatori d’aria sono strumenti essenziali per eliminare l’odore di fumo in casa, ma per essere davvero efficaci devono avere un filtro HEPA di alta qualità, preferibilmente di grado H13 o H14, capace di catturare almeno il 99,97% delle particelle fino a 0,3 micron, comprese quelle ultrafini presenti nel fumo di sigaretta.
Purificatore d'aria - Foto Coway
Ancora meglio se il dispositivo è in grado di filtrare particelle fino a 0,01 micron, per garantire una protezione ancora più avanzata.
Tuttavia, un buon purificatore non si limita a rimuovere le particelle solide: per assorbire gli odori persistenti e i composti organici volatili (COV), deve includere un filtro a carbone attivo, in grado di trattenere gas nocivi e residui chimici del tabacco.
Tra i modelli disponibili sul mercato, il Coway Airmega 150 è una delle opzioni più complete, combinando un filtro HEPA H13 con uno strato di carbone attivo per garantire un'aria più pulita e respirabile, ideale per chi desidera liberarsi definitivamente degli odori di fumo in casa.
I diffusori di oli essenziali rappresentano una soluzione naturale per migliorare l’aria in casa e contrastare gli odori sgradevoli, incluso quello di fumo.
Grazie alla vaporizzazione di oli profumati, questi dispositivi diffondono nell’ambiente fragranze fresche e rilassanti, creando un’atmosfera più piacevole.
Oli essenziali come limone, eucalipto, tea tree e lavanda sono noti per le loro proprietà purificanti e antibatteriche, contribuendo a rinfrescare l’aria e ridurre la sensazione di ambiente viziato.
Diffusore di oli essenziali - Foto Cocotec
Tuttavia, è importante ricordare che i diffusori non eliminano realmente il fumo, ma ne mascherano l’odore.
Se non vengono abbinate altre operazioni di pulizia e ventilazione, il loro effetto sarà temporaneo e superficiale.
Per un risultato ottimale, è consigliabile utilizzare i diffusori dopo aver eliminato la fonte del cattivo odore, in modo che l’ambiente risulti non solo profumato, ma realmente più pulito e salubre.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||