• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Bollette di luce e gas cambiano: cosa devono sapere i consumatori

Dal 1° luglio le bollette di luce e gas avranno un layout nuovo allo scopo di offrire agli utenti maggiore trasparenza e agevolare la comparazione tra le offerte.
Pubblicato il

Bollette luce e gas: cosa cambia dal 1° luglio 2025


Oggi, 1° luglio, debutta il nuovo format per le bollette di luce e gas.

L’obiettivo principale delle novità che diventano effettive ed obbligatorie a partire dal 1° luglio 2025 è riuscire a rendere più comprensibili le bollette, in particolar modo, pensando alle famiglie, ai condomini, alle piccole e medie imprese.

Le parole d’ordine sono, quindi, trasparenza e confrontabilità.

Consultare le bollette di luce e gas sarà più semplice dal 1 luglio - foto Getty Images
Consultare le bollette di luce e gas sarà più semplice dal 1 luglio - foto Getty Images

Gli elementi che contraddistinguono le bollette aventi data di emissione dal 1° luglio 2025 in poi, sono i seguenti:

  • maggiore trasparenza: gli utenti riusciranno a comprendere meglio il dettaglio delle voci di costo e quindi saranno in grado di comparare l’offerta del fornitore A rispetto al fornitore B e orientarsi tra le diverse proposte sul mercato;
  • frontespizio unificato: nella prima pagina della bolletta, uguale per tutti i fornitori, sarà posto ben in evidenza l'importo da pagare, affiancato dalle altre informazioni fondamentali, ovvero i dati del cliente, il tipo di fornitura (se trattasi di luce o gas), il numero del contratto e le modalità di pagamento;
  • "scontrino dell'energia": costituisce indubbiamente la novità principale, infatti, in questo campo della fattura i consumatori troveranno il dettaglio che mostra come si è generato il prezzo finale (“quantità x prezzo”).
    Per l’utenza gas, avremo due voci principali: quota consumi (legata all'effettivo utilizzo) e quota fissa (indipendente dai consumi).
    Per l’energia elettrica, a queste se ne aggiungerà una terza: la quota potenza che è inerente la potenza impegnata.
  • Iva, accise e bonus in evidenza: all’interno del campo “scontrino dell’energia” famiglie e imprese troveranno anche l’indicazione, chiara e separata, dei seguenti componenti: Iva, accise, eventuali bonus sociali, interessi di mora, servizi aggiuntivi e il canone Rai, se dovuto;
  • “box offerta”: in questa parte della bolletta verrà indicato il codice identificativo dell’offerta commerciale sottoscritta dall’utente.
    Questo elemento rappresenta uno strumento prezioso per poter verificare in qualunque momento se le condizioni applicate rispecchiano quelle contrattualmente concordate alla frima del contratto;
  • elementi informativi essenziali: qui saranno raggruppate le informazioni inerenti l’andamento dei consumi, la potenza massima del contatore, i ricalcoli, lo stato dei pagamenti, nonché eventuali rateizzazioni.


riproduzione riservata
Come cambiano le bollette: tutte le novità
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
348.363 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.