Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La mansarda è un ambiente spesso trascurato della nostra casa, soprattutto se è una parte di un'abitazione su più piani e non un'unità a sé stante.
Essa viene vista come deposito, a volte perché associata a una difficoltà nello sfruttamento ottimale di tutti gli spazi e quindi relegata al ruolo più marginale.
A differenza di quanto si crede, proprio la sua forma particolare può aiutarci a creare uno spazio unico e molto accattivante, in cui ogni centimetro è prezioso e va studiato per poterlo sfruttare al meglio.
Perché un semplice sottotetto sia una mansarda abitabile è necessario che siano verificati alcuni parametri, da controllare rigorosamente facendo un passaggio per il regolamento edilizio del proprio Comune.
In linea generale, infatti, vale quanto segue:
Poi ogni Regione e Comune può dettare delle norme più o meno restrittive e per questo è bene controllare.
Illuminare una mansarda vuol dire tenere conto dei rapporti aeroilluminanti ma, a prescindere dalle normative, significa creare degli spazi confortevoli anche pensando alla luce, naturale e artificiale.
Per poter rispettare i rapporti aeroilluminanti si può procedere o aprendo dei lucernari del tipo di quelli prodotti e installati dalla VELUX, ormai leader del settore, tanto che per indicare questa categoria di finestre spesso si usa proprio il termine velux.
Un lucernario riesce a raccogliere molta più luce rispetto a una finestra verticale, in quanto esso raccoglie la luce zenitale che è molto più forte.
In alternativa, si può scegliere di realizzare degli abbaini o delle vere e proprie aperture verso terrazzi, in modo da avere anche uno spazio esterno che rende meno claustrofobica la mansarda.
In ogni caso bisogna sempre controllare di poter realizzare una delle due soluzioni secondo gli strumenti urbanistici ed edilizi vigenti nella propria zona.
Contemporaneamente alla apertura delle giuste luci nel tetto, bisogna pensare alla scelta di una illuminazione artificiale idonea, per evitare che di notte la mansarda diventi un posto buio e cavernoso.
A parte una luce generale centrale con delle sospensioni o dei binari su cui vengono posizionati vari elementi, si penseranno dei punti luce in corrispondenza delle attività principali. E poi anche delle luci scenografiche per evidenziare le travi a vista, ad esempio, o dei muri particolari.
Per disporre e arredare gli spazi di una mansarda è bene seguire l'andamento del tetto e in base a questo stabilire che le funzioni più frequentate vanno nelle zone più alte, mentre le funzioni che richiedono una minore altezza potranno essere disposte nella parte più bassa.
Molto interessante è realizzare una mansarda open space, con le funzioni principali tutte a vista, raccolte attorno ad un punto focale magari, come può essere una stufa o un camino.
Per fare in modo che gli ambienti più nascosti siano più luminosi, se non ci piace l'open space e vogliamo comunque dividere in qualche modo, possiamo utilizzare delle pareti filtro semitrasparenti, come quelle realizzate con listelli di legno o metallo.
In alternativa, possiamo anche usare delle pareti vetrate o scorrevoli, che separano senza dividere visivamente.
Per quanto riguarda le finiture e i rivestimenti, per una mansarda vanno studiati attentamente, proprio in virtù del fatto che è un ambiente speciale per forma e dimensioni.
In primis possiamo decidere di avere le travi a vista o di coprirle con una struttura in cartongesso, utile anche per regolarizzare alcuni ambienti che necessitano di maggiore uniformità.
Per i colori di una mansarda rimarrei su quelli chiari o neutri, che catturano più luce e restituiscono spazi visivamente più ampi.
Sto parlando di bianco, sfumature di grigio, colori pastello, ma anche i colori naturali del legno, della pietra chiara, contrastati da qualche elemento più scuro e riequilibrati dal verde delle piante.
Per i rivestimenti delle pareti in ambienti che ne necessitano, come il bagno o la lavanderia se l'abbiamo posizionata proprio qui, vanno sicuramente bene le piastrelle, ma tenendole a un'altezza tale da non entrare in conflitto con le falde e far impazzire anche il più bravo posatore.
In alternativa si possono utilizzare delle esagonine o piastrelle dalla forma particolare che si possono far finire prima di arrivare all'intradosso del tetto, senza doverle tagliare. Un esempio sono queste proposte da Ceramica Fioranese.
Una soluzione ancora migliore è utilizzare un rivestimento in resina, facile da applicare, funzionale e comodo, come quello di Resin System Italia.
Veniamo ora all'arredamento vero e proprio.
A differenza del resto della casa, la mansarda va arredata sfruttando al massimo gli spazi centrali, per posizionarci divani, tavoli e mobili di vario genere.
Per la sua forma particolare la mansarda avrà delle zone troppo basse per poter essere utilizzate per qualsiasi funzione e allora possiamo sfruttarle per contenere.
Andremo quindi a realizzare dei mobili per mansarde su misura che seguano perfettamente l'andamento del tetto.
Al di sotto dei lucernari possiamo pensare anche a delle cassapanche su cui ci si può sedere a godersi la luce o anche le stelle di notte.
Per la cucina, possiamo certamente realizzarne una completa di pensili che vengano sempre realizzati su misura, ma più di impatto e anche più semplice da installare in una mansarda è un tipo senza pensili, con mensole ad esempio, o decorazioni a muro al posto dei pensili.
Il tavolo con le sedie possiamo posizionarlo nella parte centrale più alta.
La camera da letto potrà avere nella parte bassa l'armadio sempre su misura e il letto nella parte più alta.
Il letto in mansarda può essere posizionato anche con la testata nella parte più bassa, facendo attenzione sempre che l'altezza minima sia tale da consentirci di alzarci agevolmente.
Un'alternativa molto interessante può essere quella di realizzare una vera e propria cabina armadio verso la parte esterna del tetto che è più bassa e posizionare la camera con il letto verso il colmo.
Questa soluzione è applicabile quando si ha a disposizione un ampio spazio.
La mansarda può diventare uno spazio particolarmente adatto a creare delle camerette simpatiche.
Oltre alle considerazioni fatte per la camera da letto, infatti, possiamo servirci dell'andamento obliquo del tetto per creare degli spazi da gioco a capanna per i piccoli.
Le travi possono essere utilizzate per appenderci delle altalene da interni.
Il bagno è un altro spazio che si può arredare in modo speciale in una mansarda, sfruttando le altezze diverse.
I sanitari possono essere sistemati nella parte più bassa, controllando sempre che l'altezza renda utilizzabile lo spazio per questa funzione, mentre le docce e i lavabi, che vengono utilizzati in piedi, vanno posizionati nella parte più alta.
La vasca può essere messa nella parte più bassa con le stesse considerazioni fatte per i sanitari e addirittura con questa possiamo creare una vera a propria spa in questo angolo della casa.
Lo studio inteso come angolo studio o come vero e proprio ufficio può trovare il suo habitat naturale in mansarda, grazie al fatto che, se si studiano bene le finestre, si può ottenere un ambiente molto luminoso, ovvero ciò che serve a questo tipo di attività.
Le scrivanie possiamo posizionarle proprio sotto un lucernario o sotto le pareti laterali, che possiamo viceversa riempire anche con librerie o scaffalature per gli archivi.
Ultima funzione che possiamo portare in mansarda è la palestra.
La mansarda è perfetta come spazio per il fitness.
Creando un open space possiamo realizzare una palestra da casa completa di tutti gli attrezzi, posizionando quelli come il tapis roulant e l'ellittica nella parte più alta e le panche o gli attrezzi da seduti nelle parti basse.
Lateralmente, poi, negli spazi troppo bassi possiamo realizzare rastrelliere per i pesi o contenitori per gli attrezzi piccoli e i vari accessori.
|
||
Notizie che trattano Come arredare una mansarda che potrebbero interessarti
|
Come ricavare un vano abitabile da una mansardaSottotetto - Come sfruttare al meglio gli spazi di una mansarda abitabile creando simpatiche divisioni interne degli ambienti. Consigli degli esperti per l'arredo su misura. |
Progetto di due camerette con bagno in una mansarda esistenteSottotetto - Da una mansarda con soffitto elevato sono state ricavate due camerette, un bagno e un ripostiglio senza modificare le aperture esistenti dell'involucro esterno. |
Finestre da tetto in legnoInfissi Esterni - I serramenti esterni rappresentano un punto delicato nell'involucro di un edificio, perché ne costituiscono un punto di discontinuità indispensabile... |
Progetto di Restyling di un mansarda: ecco qualche consiglioSoluzioni progettuali - Idee e soluzioni per il restyling di una mansarda senza interventi sulle partizioni interne. Scopriamo insieme le soluzioni proposte dall'architetto Sabatino. |
Vivere in mansarda: progettazione e arredo su misuraSottotetto - Progetto per mansarda moderna: open space con salotto, pranzo, cucina con snack, contenitori e armadi su misura nelle parti più basse, ottimizzando ogni volume |
Idee per ottimizzare la distribuzione della zona notte in una mansardaSottotetto - La progettazione della mansarda richiede sempre un'attenzione particolare per evitare di creare ambienti angusti. Vediamo qualche suggerimento per la zona notte |
Come realizzare una mansarda abitabile ottimizzando l'uso di finestreSottotetto - Scopriamo come far diventare il sottotetto uno spazio abitabile e come progettare al meglio la zona giorno con tecniche distributive e ottimizzazione della luce |
Due soluzioni per arredare il sottotetto: uno studio o una dependance in mansarda?Soluzioni progettuali - Due semplici soluzioni per realizzare una dependance in mansarda con zona notte e zona giorno abitabili oppure in un comodo studio completo di uno spazio lavoro |
Come ricavare un terrazzo in mansardaSottotetto - Di seguito illustro il progetto della realizzazione di un terrazzo all'interno di una mansarda: eliminando una camera da letto, si è ricavato un terrazzo vivibile. |
Vorrei comprare una mansarda ma mentre per il comune risulta condonata come civile abitazione per asl non risulta abitabilità perché per mancanza di altezza di 12... |
Salve a tutti.Possiedo una porzione di una casa indipendente, secondo e terzo piano su tre piani.Il mio problema è che due stanze del piano superiore sono mansardate,... |
Buongiorno, vorrei chiedere un consiglio. È sufficiente isolare una mansarda dall'interno per poterci abitare oppure mi consigliate l'isolamento dall'esterno?Se va bene... |
Ciao a tutti,mi sono trovato il soffitto della mansarda fiorito in un'area di 1 x 0,5 m e togliendo le tegole ho visto che i fogli di lana di roccia hanno dei segni di... |
Buonasera,vorrei avere un vostro parere di esperti del settore, vorrei sapere se dividere e rendere indipendente la mansarda da un appartamento unico già esistente, creando... |