• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/904/126

Come arredare soggiorno e cucina open space

L'arredo di un open space dipende dalla grandezza e geometria dell'ambiente, risolvendo anche vincoli strutturali per disporre cucina e soggiorno.
Pubblicato il

Come arredare una zona living con cucina


L'arredo di una zona living con cucina può prevedere arredi trasformabili per salotto, area pranzo, parete attrezzata, un piano snack con sgabelli ed eventuali arredi divisori bifacciali, tra le distinte ma comunicanti zone funzionali dell'open space.

Open space con divani Elancia - Chateau d'Ax Cucina e living ambiente unico - Elancia by Chateau d'Ax



Nell'arredare un open space è importante valutare la sua grandezza, la geometria globale, posizione e ampiezza di finestre o portefinestre, studiando arredi che risultino proporzionati agli spazi e alle esigenze specifiche.

Spesso sono da risolvere eventuali vincoli strutturali, quali pareti fuori squadro, muri curvi, soppalchi, sottoscala, pilastri portanti e così via, cercando di adattare i vincoli stessi alle soluzioni d'arredo, che vanno personalizzate ai contesti.


Arredare un piccolo soggiorno con cucina open space


Per arredare un open space di piccole dimensioni, sono possibili soluzioni a misura, prevedendo mobili ergonomici per la cucina, un eventuale snack, un tavolo trasformabile, un divano, una parete attrezzata con libreria.

È il caso del grafico proposto di seguito, che rappresenta la pianta di progetto per un piccolo ambiente open space, nel contesto di una casa vacanze, sviluppata su 3 livelli.

Living con cucina stretto e lungo pianta - Antonio PreviatoPiccolo soggiorno con angolo cottura - progetto in pianta di Antonio Previato



La freccia indica l'ingresso principale dell'abitazione, mentre sulla sinistra in pianta si distingue la scala verso il piano superiore e sul lato destro del grafico, la scalinata di accesso al garage.

Sul preesistente muretto basso che protegge il vano scala d'accesso al garage, è stato montato un robusto pannello in MDF a tutta altezza e 20-25 cm più largo, sul quale poter fissare i pensili della piccola cucina con snack, altrimenti non realizzabile.

Open space con divano letto Morfeo Chateau d'Ax Arredo open space con divano letto Morfeo by Chateau d'Ax



La parete più lunga, in basso in pianta, presenta 2 ampie porte finestre, di conseguenza gli arredi sono stati disposti sulle restanti pareti, con il divano al centro, come demarcazione tra angolo cottura e living.


Idee per un piccolo soggiorno e zona cottura con snack curvo


Un piccolo soggiorno con angolo cottura può essere reso funzionale da arredi studiati in ogni dettaglio, sfruttando anche il volume in altezza e lasciando i giusti spazi liberi per i passaggi.

Il piccolo open space raffigurato nel disegno, presenta uno snack curvo in legno massello, pensili alti (fissati al pannello in MDF di cui sopra), frigo sotto piano e basi attrezzate, anche sotto al bancone.

Living con cucina piccolo - Designer Antonio PreviatoArredo a misura per piccolo open space con snack curvo - disegno di Antonio Previato



Tra basi e pensili, può essere creata una fascia in vetromattoni, per ampliare la luminosità anche verso il vano scala retrostante.

La parete attrezzata è frontale al divano e, in più, è prevista una libreria bifacciale a tutta altezza, che separa anche la scala verso il piano notte.


Un tavolo consolle trasformabile (visibile sullo sfondo) sarà utile per il pranzo di più commensali, spostandolo più centralmente, solo quando serve.


Come arredare un piccolo living con cucina a pianta quadrata


Arredare un piccolo open space a pianta quadrata, risulta ancor più complicato, per disporre in modo proporzionato il salotto, zona cottura e area pranzo, lasciando le giuste distanze tra gli arredi, consentendo agevoli passaggi.

Living con cucina quadrato piccolo - Progetto di Antonio PreviatoPiccolo soggiorno a pianta quadrata con zona cottura - Progettista Antonio Previato



Un esempio di soggiorno con angolo cottura a superficie quasi quadrata è dato dal grafico in pianta: si tratta di un piccolo open space di circa 15 mq (escludendo dal calcolo il bagno e l'antibagno), nel contesto di un miniappartamento con soppalco.


Mini soggiorno con angolo cottura in monolocale soppalcato


Si può organizzare un soggiorno con angolo cottura, sfruttando anche il volume sotto a un soppalco e il sottoscala, riuscendo a distribuire tutte le funzionalità, senza rinunciare al comfort.

Lliving con cucina quadrato piccolo - disegno di Antonio PreviatoMini soggiorno con zona cottura in monolocale soppalcato - Designer Antonio Previato



Un pratico divano due posti trasformabile in letto, è accostato a un'ampia chaise longue a sagoma curva.

L'ingombro contenuto della scala di accesso al soppalco, consente di sfruttare persino lo spazio nel volume sottoscala.

Colonna forno, dispensa e parete attrezzata nel sottoscala


Difatti, la parte più bassa del sottoscala, in ideale posizione frontale al divano, è attrezzata come zona TV e contenitori per il living.

La cucina si sviluppa nella zona al di sotto del soppalco e in parte del sottoscala e appare completa d'ogni funzionalità, tra cui lavastoviglie, frigo e congelatore sotto piano.

Open space in monolocale soppalcato - Antonio PreviatoProgettazione open space in monolocale soppalcato - Antonio Previato Designer



Nella porzione più alta del sottoscala, sono disposte una colonna forno e una stretta dispensa da 30 cm, quest'ultima in accosto a un tavolo raddoppiabile in legno.

Due setti a tutta altezza, realizzabili in cartongesso, schermano la vista della cucina e di parte del living, a chi accede nel monolocale soppalcato, come si evince dal sovrastante disegno.

Soggiorno e cucina Fenice Chateau d'AxAmbientazione soggiorno e cucina Fenice - Chateau d'Ax



Un altro esempio di cucina allestita in un volume sotto a un soppalco, è nella foto tratta da Chateau d'Ax, ma il contesto abitativo è di dimensioni ben più generose.


Sfruttare gli spazi di un open space con pilastro al centro


Un open space in cui è rimasto un pilastro portante al centro dell'ambientazione, può essere arredato in modo da integrare perfettamente il pilastro, tra i mobili della cucina o del salotto, a seconda delle situazioni.

Un esempio di open space con pilastro quasi al centro della superficie, è proposto nella seguente pianta di progetto, con una metratura di circa 34 mq, nell'ambito di un appartamento di 95 mq complessivi.

Open space pianta a L con pilastro - Antonio PreviatoProgettazione di un open space con pilastro - pianta di progetto by Antonio Previato



In questo specifico caso, la colonna in cemento armato è stata inglobata in un bancone penisola e la colonna stessa può assumere un duplice ruolo.

Infatti, il pilastro portante scherma il piano cottura, alla vista di chi accede nell'appartamento e fa anche da parete di appoggio per la cappa in acciaio, a sua volta fissata al controsoffitto, come si vede nel seguente disegno prospettico


Soggiorno e cucina con penisola che ingloba un pilastro


Nell'open space, il bancone penisola che include il pilastro portante, presenta una profondità di circa un metro, risultando così, bifacciale.

Arredo open space con pilastro - Antonio Previato DesignerSoggiorno con penisola cucina e pilastro integrato - Antonio Previato Designer



Dal lato finestra il bancone penisola presenta basi attrezzate con cassettoni estraibili e lavastoviglie, mentre assume il ruolo di snack, con sgabelli girevoli, verso l'area pranzo.

Open space con isola snack Top ArrediArredamento open space con cucina angolare e isola snack - Top Arredi



Nella foto, tratta da Top Arredi, un esempio di open space, dove un'isola snack fa da elemento di congiunzione tra la zona cottura e il tavolo da pranzo, immaginando il salotto oltre il margine inferiore dell'inquadratura.


Progettare l'open space con arredi bifacciali


Abbiamo visto che in un open space, gli stessi arredi possono fungere da elementi di demarcazione tra le distinte aree funzionali.

Ad esempio, lo stesso divano, il tavolo, un bancone snack o una parete attrezzata bifacciale, come nella seguente foto, possono definire le varie zone d'arredo in un open space, anche se l'ambientazione è di piccole dimensioni.

Parete attrezzata bifacciale in open space - Miller Top ArrediParete attrezzata bifacciale divisoria in open space - Miller by Top Arredi



In alcuni casi, nel progettare un open space, può rendersi necessaria la creazione di elementi strutturali come pannelli in cartongesso, legno, vetrocemento o altri materiali, proprio per disporre gli arredi nel modo più funzionale e personalizzato possibile.

Il punto di forza di una progettazione mirata e funzionale, sta anche nel prevedere interventi non invasivi e quindi con costi accessibili, valorizzando in modo ragionato, le potenzialità di qualsiasi immobile.
Parete attrezzata soggiorno
Le soluzioni esposte nell'articolo sono solo esempi parziali e sintetici, delle tante possibili soluzioni per creare ambienti open space proporzionati e funzionali, in base ai contesti e alle esigenze.

Attraverso l'esclusivo servizio progettazione casa online si può ottenere l'invio di elaborati architettonici realizzati al tecnigrafo, con tutti i dettagli delle divisioni degli spazi e relativi arredi, studiati a misura.



riproduzione riservata
Come arredare una zona living con cucina
Valutazione: 5.92 / 6 basato su 12 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • twitter

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Clint!
    Clint!
    Lunedì 16 Dicembre 2024, alle ore 19:49
    Nell'ultimo disegno dove c'è un pilastro inglobato in una penisola e la cappa a ridosso del pilastro stesso, si potrebbe creare una struttura in cartongesso per rivestire la cappa sospesa e magari anche degli specchi di rivestimento sia per pilastro e cappa, così da creare dei riflessi di luce e dissimulare meglio la struttura "cappa + pilastro"? 
    rispondi al commento
    • Geom. Fulvio
      Geom. Fulvio Clint!
      Giovedì 19 Dicembre 2024, alle ore 18:08
      Sì, si può creare un rivestimento in cartongesso per la cappa ridossata al pilastro.
      L'importante è creare un layout architettonico valido esteticamente e che non abbia un volume eccessivo, altrimenti si rischierebbe di "invadere" troppo lo spazio a livello della penisola in cucina.
      Bene l'idea di rivestire il pilastro ed eventualmente la cappa con pannelli specchiati per riflettere la luce, ma va sempre studiato un modo per dare un senso piacevole alla vista, magari prevedendo anche delle luci a led a incasso, secondo un design personalizzato alla tua situazione.
      rispondi al commento
  • Vanessa
    Vanessa
    Mercoledì 11 Dicembre 2024, alle ore 18:32
    Nell'open space mi piace l'idea di mettere una parete attrezzata divisoria, in posizione quasi centrale tra cucina e soggiorno, magari con i contenitori alcuni apribili da ambo i lati, può essere utile se non si può mettere la parete attrezzata a muro, per vari motivi, tipo presenza di porte finestre o altro.
    rispondi al commento
    • Giada
      Giada Vanessa
      Mercoledì 11 Dicembre 2024, alle ore 18:37
      Sì, una parete attrezzata bifacciale divisoria è anche un'opzione molto particolare e funzionale, che crea quel minimo di privacy tra living e cucina, non sottraendo troppo la luce, che comunque viene così filtrata tra le due zone dell'open space.
      Soprattutto se la parete attrezzata bifacciale comprende anche dei moduli a giorno, che lasciano passare la luce, oltre a elementi chiusi da antine e allo schermo TV
      rispondi al commento
  • Carla
    Carla
    Martedì 10 Dicembre 2024, alle ore 19:08
    Vorrei creare un soggiorno con angolo cottura in circa 18 mq, l'intenzione è di ricorrere a dei mobili salvaspazio...
    Sto pensando in particolare, ai tavoli trasformabili.
    Mi date qualche spunto originale che sia anche funzionale?
    Ringrazio anticipatamente
    rispondi al commento
    • Arch. Simona
      Arch. Simona Carla
      Martedì 10 Dicembre 2024, alle ore 19:19
      In un piccolo soggiorno open space, per ottimizzare gli spazi può essere ideale un tavolo trasformabile pieghevole che, da tavolino basso accanto al divano, può facilmente trasformarsi in tavolo da pranzo, come nel disegno e foto sotto allegati.
      Il tavolino trasformabile in tavolo da pranzo è il modello Etoile di Size Design
      rispondi al commento
  • Rosanna14
    Rosanna14
    Lunedì 9 Dicembre 2024, alle ore 11:28
    Bellissimi questi progetti realizzati a mano libera.
    Come posso avere un progetto online per il mio appartamento?
    rispondi al commento
    • Roby222
      Roby222 Rosanna14
      Lunedì 9 Dicembre 2024, alle ore 15:28
      rispondi al commento
    • God!
      God! Rosanna14
      Lunedì 9 Dicembre 2024, alle ore 17:16
      Lavorincasa.it  offre diversi servizi, tra cui:
      "Calcola costi ristrutturazione", "Richiedi preventivi gratuiti alle aziende o artigiani di zona", "Progettazione casa online", "Consulenza fiscale" e così via.
      Basta cliccare su una delle icone presenti in alto di ogni visualizzazione di pagina web.
      rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
347.829 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI