|
Arredare la casa in stile giapponese significa creare un'oasi di pace, semplicità e connessione con la natura.
Una casa con chiare influenze di stile giapponese - Foto Getty Images
Questo stile unico unisce linee pulite, materiali naturali e colori neutri, puntando su atmosfere rilassanti e profumi delicati. Con mobili bassi, porte scorrevoli, luci soffuse e piccoli dettagli come incensi e giardini zen, l'ambiente si trasforma in un luogo di calma e introspezione.
Anche senza adottare ogni elemento, bastano pochi tocchi per creare un'atmosfera ispirata all'Oriente. Scopri come portare il fascino e l'armonia dello stile giapponese nella tua casa proseguendo nella lettura dell'articolo.
Lo stile giapponese è caratterizzato da un design minimalista che unisce armonia, natura e semplicità.
I colori sono importanti nell'arredamento giapponese - Foto Pexels
Gli elementi chiave di questo stile si basano sull'uso di materiali naturali come legno, bambù e carta di riso, che donano agli ambienti un senso di calma e connessione con l'esterno.
Il colore è neutro e predilige tonalità chiare come bianco, beige e grigio, arricchite da dettagli in verde per evocare la natura. I mobili sono essenziali e spesso bassi, come i tavoli kotatsu e i futon, per favorire un contatto diretto con il pavimento.
Tipica lampada giapponese in carta di riso - Foto Pexels
L'illuminazione è soffusa, grazie a lampade in carta di riso che creano un'atmosfera rilassante. Le porte scorrevoli shoji e i divisori flessibili aiutano a modulare gli spazi mantenendo un flusso continuo di luce naturale.
Nello stile giapponese, i mobili sono scelti con attenzione per mantenere l'ambiente semplice e funzionale. I pezzi d'arredo sono bassi e lineari, come il futon per il letto, che si ripone facilmente durante il giorno per liberare spazio.
Futon giapponesi - Foto Pixabay
Al posto del tavolo tradizionale, si opta per il kotatsu, un tavolo basso con cuscini (zabuton) per sedersi, perfetto per creare un'atmosfera intima e rilassante. Le sedie sono generalmente assenti, per favorire un contatto diretto con il pavimento, spesso rivestito di tatami, stuoie in paglia che offrono comfort e un tocco autentico.
Gli armadi e scaffali sono spesso integrati nelle pareti, chiusi da porte scorrevoli (shoji) in legno e carta di riso, per mantenere ordine e sobrietà. I mobili sono realizzati con materiali naturali, come legno e bambù, e presentano linee pulite, senza decorazioni eccessive, per esaltare la semplicità e l'eleganza.
Le porte scorrevoli e le pareti divisorie shoji sono elementi distintivi dello stile giapponese, pensati per creare un flusso armonioso tra gli spazi.
Le shoji sono realizzate con un telaio in legno riempito di carta di riso, che permette alla luce naturale di filtrare dolcemente, creando un'atmosfera calda e rilassante.
Possono essere utilizzate sia come porte che come pareti divisorie, permettendo di modificare la disposizione degli ambienti senza la rigidità delle pareti fisse.
Le porte scorrevoli sono un must have per una casa stile nipponico - Foto Pexels
È importante notare che replicare questo elemento in un contesto abitativo europeo può risultare difficile, sia per le differenze climatiche che per le esigenze strutturali delle nostre case.
Nonostante ciò, può essere replicato questo stile con l'utilizzo di porte scorrevoli con design più "europei".
L'illuminazione nello stile giapponese è un elemento fondamentale per creare un'atmosfera calda e rilassante. La luce deve essere soffusa e naturale, evitando fonti luminose troppo forti o dirette.
Ampie finestre garantiscono luce naturale - Foto Pexels
Le lampade in carta di riso sono un simbolo di questo stile: realizzate con materiali naturali come legno e carta, diffondono una luce morbida e uniforme, ideale per rilassarsi. In soggiorno e nelle camere da letto, le lampade da terra e le lanterne giapponesi offrono una luce delicata e creano un ambiente intimo.
Durante il giorno, la luce naturale è massimizzata grazie all'uso delle già citate porte scorrevoli, che lasciano filtrare la luce ed ampie finestre. Per un tocco autentico, si possono aggiungere candele o piccole lanterne da tavolo, che evocano la tradizione giapponese e contribuiscono a creare un senso di calma e serenità nell'ambiente.
Il giardino giapponese è un'estensione naturale della casa e rappresenta un'oasi di pace e meditazione.
Ogni elemento, dalla sabbia alle pietre fino alle piante, ha un significato simbolico e viene scelto con cura per creare equilibrio e armonia.
Scorcio di un giardino giapponese - Foto Pexels
Elementi come i bonsai, il bambù e le felci sono perfetti per spazi piccoli, mentre un piccolo giardino zen con sabbia e pietre evoca calma e introspezione. La presenza di una fontanella d'acqua aggiunge un suono rilassante che richiama la natura.
Gli accessori e le decorazioni nello stile giapponese sono pochi ma scelti con cura per mantenere l'equilibrio e la sobrietà dell'ambiente.
Gli oggetti tradizionali, come i ventagli giapponesi e le stampe ukiyo-e, aggiungono un tocco di autenticità senza appesantire lo spazio.
Semplici ceramiche possono fare la differenza - Foto Pexels
Le ceramiche artigianali e i vasi in terracotta sono ideali per decorare tavoli e scaffali, mentre una piccola pianta di bonsai o un vaso di ikebana (arte giapponese della disposizione dei fiori) porta la natura all'interno della casa.
Tappeti tatami o stuoie in bambù possono essere usati come tappeti, offrendo un tocco naturale e autentico. Per creare un'atmosfera rilassante, si possono aggiungere candele profumate o incensi al sandalo, che diffondono un aroma delicato.
Noren, tipica tenda giapponese - Foto Pexels
I noren giapponesi invece, sono tende tradizionali divise a metà, utilizzate per separare ambienti e aggiungere un tocco decorativo, spesso con motivi simbolici o calligrafici.
Realizzati in tessuti naturali come cotone e lino, i noren sono perfetti per creare un'atmosfera accogliente e intima, lasciando filtrare delicatamente la luce.
È preferibile evitare decorazioni eccessive: ogni accessorio deve avere un significato o una funzione, seguendo il principio del “less is more” tipico dello stile giapponese.
Anche senza inserire tutti gli elementi d'arredo descritti finora, l'atmosfera e i profumi sono fondamentali per ricreare il vero stile giapponese.
Odori ed atmosfera sono elementi da non sottovalutare - Foto pexels
Creare un ambiente sereno e rilassante è essenziale, e i profumi delicati giocano un ruolo importante. L'incenso al sandalo o al tè verde, le candele profumate al bambù e gli oli essenziali al legno di cedro aiutano a evocare un senso di pace.
Il suono dell'acqua che scorre da una piccola fontanella e un carillon giapponese vicino alla finestra completano l'atmosfera, portando calma e serenità. Anche in assenza di mobili specifici, un'atmosfera che coinvolga i sensi può trasformare la casa in un vero rifugio zen.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||