|
In Italia, acquistare un immobile come “prima casa” comporta una serie di agevolazioni fiscali importanti, ma spesso sorge una domanda: è possibile affittare la prima casa?
Affitto casa - foto Getty Images
La risposta è sì, ma ci sono regole, limiti e conseguenze da considerare, soprattutto se l'immobile è stato acquistato con i benefici fiscali o con un mutuo agevolato.
La legge consente di affittare una prima casa, anche se si sono ottenute le agevolazioni fiscali previste per l'acquisto.
Tuttavia, è fondamentale non violare i requisiti previsti dalla legge per non perdere le agevolazioni godute.
Un’abitazione è considerata prima casa se:
Le agevolazioni prima casa sono una serie di benefici fiscali riconosciuti a chi acquista un’abitazione da destinare a prima casa, nel rispetto di specifici requisiti soggettivi e oggettivi.
Decadenza agevolazioni prima casa - foto Getty Images
Quando vengono riconosciute si potrà fruire di imposte ridotte o agevolate:
Affittare la prima casa è consentito poiché non è richiesto che la residenza sia stabilita nello stesso immobile agevolato ma soltanto nel Comune in cui esso si trova.
È sempre importante, per non decadere dalle agevolazioni, che vengano rispettati tutti i requisiti richiesti.
Se la casa è stata acquistata con un mutuo prima casa, l’affitto è possibile, ma non si perdono gli interessi passivi deducibili (fino a 4.000 € annui) solo se l'immobile resta abitazione principale, ovvero se si è stabilita la residenza.
Se invece ci si trasferisce e si affitta l’immobile, non si può più detrarre gli interessi del mutuo dall’IRPEF.
Affittare conviene in questi casi:
Si perdono le agevolazioni “prima casa” se:
La legge stabilisce che, se vendi o effettui un atto di donazione avente ad oggetto l'immobile prima dei 5 anni dall'acquisto:
Affittare la prima casa è legalmente possibile, ma conviene farlo dopo aver rispettato tutti i requisiti per le agevolazioni fiscali.
È importante pianificare con attenzione, soprattutto se hai ottenuto un mutuo agevolato o intendi cambiare residenza.
Affitto immobile agevolazioni prima casa - foto Getty Images
Attenzione: se nel rogito dichiari il falso (es. affermi di non possedere altre abitazioni, di voler trasferire la residenza, ecc.), l'Agenzia delle Entrate può revocare le agevolazioni anche a distanza di anni.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||