Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
La presenza di un eccesso di umidità in casa, che si riconosce dalla presenza di condensa, muffa e odori sgradevoli, è sintomo di scarsa ventilazione e, a lungo andare, può ingenerare danni per la salute.Generalmente l'umidità tollerata è quella intorno al 40-50%, ma la tollerabilità varia in base alla temperatura ambientale. Infatti, lo stesso grado di umidità del 50% è più sopportato ad una temperatura di 20° C rispetto che a una temperatura di 30° C, perché ad alte temperature il nostro organismo è più debole.
Così, mentre a 22° C il tasso di umidità ideale è tra il 35 e il 55%, a 18° C diviene sopportabile fino al 70%.
Un ambiente ad una temperatura superiore a 20° C e con un'umidità superiore al 60%, soprattutto se poco ventilato, favorisce lo sviluppo di muffe, acari, batteri e scarafaggi.
Gli ambienti in cui maggiormente si concentra la presenza del vapore acqueo sono il bagno e la cucina, per la presenza di acqua calda e per la cottura dei cibi.
In questi locali bisognerebbe usare mobili normati, le cui superfici sono trattate con cere naturali idrorepellenti, come la cera carnauba proveniente da una palma brasiliana.
La condensa si forma quando si ha l'incontro di aria calda con superfici fredde, come quelle di pareti, pavimenti e finestre.
L'aria, raffreddandosi velocemente, non è più in grado di contenere il vapore acqueo che si condensa sottoforma di goccioline.
Per evitarne la formazione bisogna garantire la circolazione dell'aria, anche solamente aprendo le finestre, quando la stagione lo consente.
La formazione di condensa quando l'umidità è eccessiva può generare le muffe. Si tratta di funghi dall'aspetto polveroso e dalla colorazione varia che può andare dal giallo ocra al verde muschio, dall'azzurro argenteo al nero.
È pericoloso inalarne le spore, che possono causare disturbi respiratori e fenomeni allergici.
Le spore vagano nell'aria finché, con la presenza della condensa, tendono a posarsi sulle superfici più fredde di pareti, soffitti e pavimenti, laddove si formano i cosiddetti ponti termici, come pilastri, travi, angoli, spigoli o battiscopa.
Possono attecchire sia superfici naturali come il legno, che su quelle artificiali come la plastica.
Le pitture acriliche e viniliche hanno un alto potere coprente e non sono traspiranti, consentendo alle muffe di proliferare.
Se le macchie di muffa sono molto estese, bisogna rimuovere l'intonaco e sostituirlo con uno di tipo traspirante che, creando una sorta di alveoli, permette all'aria di circolare attraverso la parete.
Sull'intonaco va poi applicata una pittura di tipo minerale, come quella a calce, disinfettate e antimuffa.Per controllare la formazione di muffa, l'evaporazione dell'acqua e la carica batterica dell'aria, si può usare regolarmente un deumidificatore.
Questo apparecchio va usato in modo differente a seconda delle circostanze. In caso di scarsa ventilazione, odori ristagnanti e temperature caldo-umide, il deumidificatore va posizionato a centro stanza, in modo da aumentare il flusso d'aria.
Se invece si vogliono contrastare muffe alle pareti o macchie di umidità, bisogna posizionare la griglia di uscita dell'aria verso la zona interessata.
Nei locali meno soleggiati o più umidi si possono usare più unità da mettere vicino agli angoli.
I deumidificatori sono dotati dell'umidostato, che è un dispositivo che consente di regolare l'umidità ideale e fermare il funzionamento una volta raggiuntolo. Per impostare un corretto funzionamento dell'umidostato bisogna considerare una serie di fattori, quali la temperatura e l'umidità esterne, l'umidità interna, l'ampiezza dei locali da deumidificare, le esigenze personali in base all'attività che si svolge in casa e il proprio stato di salute.
Se il deumidificatore si spegne ma si avverte ancora umidità vuol dire che l'umidostato è stato impostato troppo basso; se invece si ferma raramente, ma si avverte una sensazione di secchezza, vuol dire che è stato impostato troppo alto.
Anche un'aria troppo secca, causata dal funzionamento dei riscaldamenti o dei climatizzatori, può essere dannosa per la salute. In questo caso è utile l'utilizzo di un umidificatore.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 342.745 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Combattere l'umidità che potrebbero interessarti
|
Come risolvere il problema dell’umidità in casaIsolamento termico - Muffa provocata da un elevato tasso di umidità: tutte le prevenzioni e le soluzioni di un problema che attanaglia le murature sia interne che esterne degli edifici |
Soluzioni per problemi di condensa superficialeRistrutturare Casa - La ventilazione meccanica controllata permette di aerare i locali evitando la formazione di condensa e muffe sulle pareti interne. |
Umidità da condensa: cause e rimediRisanamento umidità - L'umidità da condensa è dovuta alla scarsa traspirazione dei muri e/o all'insufficiente ventilazione, e si manifesta con infestazioni di muffe sulle pareti. |
Debellare la muffa con specifici prodotti sprayPulizia casa - Per far sparire le odiate macchie di muffa presenti negli angoli più umidi di casa, sono efficaci trattamenti spray: facili e veloci offrono risultati duraturi! |
Una soluzione definitiva per la muffa sulle paretiFai da te Muratura - La muffa è uno dei nemici invisibili per la nostra salute e ce la possiamo ritrovare in casa per vari motivi. Come eliminarla? Un prodotto specifico è la soluzione |
Soluzioni per risolvere il problema della muffa da condensaRisanamento umidità - In presenza di umidità di condensazione è opportuno verificare la dispersione termica delle strutture per evitare la formazione di muffe che rendono i locali insalubri |
In che modo eliminare per sempre la muffa sui muriRisanamento umidità - Le infestazioni di muffa sulle pareti delle abitazioni sono molto dannose per la salute umana, e perciò vanno rimosse subito con rimedi efficaci e definitivi |
Una centralina antimuffaImpianti - Eliminare l'umidita' di risalita con l'elettrofisica ha il vantaggio di non invadere con mezzi demolitori le murature, la tecnica consiste nell'installare una famiglia di centraline elettroniche - Lavorincasa.it |
Deumidificatore naturale e fai da te per la casaRisanamento umidità - Combattere l'umidità dentro casa deve essere una priorità per la salute e la vivibilità. Ecco alcuni consigli per deumidificarla in maniera naturale e fai da te |
Salve, mi sta succedendo una cosa che, a detta del mio idraulico, non ha mai visto.I vicini del piano di sotto ci segnalano muffa nel soffitto proprio dove abbiamo noi la vasca in... |
Buongiorno a tutti!In questi giorni mi sono (finalmente) ad agire sulla muffa che insiste ad apparire su un angolo di casa mia.Più precisamente è un angolo rivolto a... |
Salve, ho un problema con le piastrelle in gres del bagno, a distanza di appena due anni dalla posa, la smaltatura ha iniziato a saltare in diversi punti.Il fenomeno interessa non... |
Buongiorno, vorrei chiedervi gentilmente un vostro parere su questione "muffa”.Parto subito chiedendo scusa della mia inesperienza, ma è proprio la mia prima... |
Ciao a tutti,chiedo un parere perché qui a casa siamo un pò confusi. Abbiamo una casa su 3 livelli: al pian terreno c'è solo il disimpegno, mentre le due zone... |