Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
30 Gennaio 2012 ore 14:29 - NEWS Impianti |
Come in un qualsiasi sistema fisico, di qualsiasi natura, una variazione pressoché istantanea dei suoi parametri provoca, quanto meno, una destabilizzazione dello stesso sistema, analogamente accade con il colpo di ariete nelle tubazioni idriche. A tutti sarà capitato di sentire dalle tubazioni idriche un rumore improvviso, durante l'utilizzo dell'acqua: esso è provocato dal cosiddetto colpo di ariete.Il colpo di ariete si manifesta in una tubazione idrica se in questa, improvvisamente, viene arrestato o, in alcuni casi anche soltanto variato, il flusso di acqua circolante.
Il fluido in movimento nella tubazione è caratterizzato da una determinata energia cinetica, dipendente dalla sua velocità (generalmente dell'ordine di qualche metro al secondo), e per questo motivo l'arresto improvviso del flusso, o una sua significativa riduzione, comporta la trasformazione dell'energia cinetica in pressione, la quale provoca il classico rumore, detto colpo d'ariete. all'interno della tubazione.
La pressione che si crea a seguito dell'arresto e/o della diminuzione del flusso in una tubazione idrica può essere calcolata avendo tutte le informazioni del sistema: la lunghezza del tubo, il diametro, la velocità dell'acqua circolante nel tubo ed il tempo impiegato per la chiusura della valvola (o in generale del sistema di intercettazione) che provoca l'arresto completo o parziale del flusso d'acqua nella tubazione. L'ipotesi di fondo, come in tutti i sistemi idrici, è quella in cui si considera l'acqua come un fluido incomprimibile.
I tempi di chiusura delle intercettazioni o delle valvole hanno un ruolo fondamentale nello svilupparsi del fenomeno detto colpo d'ariete, la cui frequenza è amplificata dallo scomparire, per la maggior parte degli impianti medi e piccoli, delle classiche valvole, o chiusure, a volantino e a vite.Le chiusure a volantino e le chiusure a vite, infatti, per il loro principio di funzionamento potrebbero limitare il numero di eventi che determinano un colpo d'ariete, non avendo dei tempi di arresto estremamente brevi per il flusso d'acqua in una tubazione.
Tali tempi sono, infatti, eccessivamente dilatati se confrontati con le moderne valvole, chiusure e sistemi di intercettazione, tutti caratterizzati da una chiusura rapida: tra essi i più noti sono i classici rubinetti a leva.
Gli stessi fenomeni fisici che provocano il colpo d'ariete possono riguardare non solo gli impianti idrici delle comuni abitazioni con valvole e sistemi di chiusura pressoché immediati, ma anche l'attivazione e la disattivazione di sistemi di pompaggio in impianti idrici di grandi dimensioni. In ogni caso, oltre al fastidioso rumore generato dal fenomeno, i danni meccanici prodotti dal colpo d'ariete possono essere notevoli.Essi si manifestano soprattutto in corrispondenza di giunzioni di parti rigide, come tubazioni in ferro collegate tra loro o collegate a mezzo di giunti anch'essi rigidi. Collegamenti che non dovrebbero essere realizzati in fase di installazione degli impianti né previsti nelle eventuali fasi progettuali. Tali collegamenti, infatti, possono essere già caratterizzati dalla presenza di tensioni tra loro generate al momento del montaggio che conferiscono scarsa elasticità al sistema, con conseguente scarsa capacità di assorbimento delle sollecitazioni prodotte dal colpo d'ariete.
Gli impianti idrici, o in generale quelli idronici (termici ad acqua), possono essere realizzati con tubazioni saldate o con tubazioni prive di saldature.
Negli impianti realizzati con saldature dei tubi in ferro, la ricottura delle saldature conferisce una maggiore elasticità ai punti di giunzione delle tubazioni, permettendogli di assorbire più facilmente i colpi d'ariete. Per gli stessi motivi, negli impianti realizzati senza saldature, i raccordi delle tubazioni andrebbero effettuati con elementi flessibili. Altre possibili soluzioni per contenere le sollecitazioni meccaniche di un colpo di ariete sono costituite da ammortizzatori installati a monte delle intercettazioni.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.892 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Colpo d'Ariete che potrebbero interessarti
|
Manutenzione tubazioni e casa in locazione: come valutare chi paga le spese?
Affittare casa - Le tubazioni a servizio degli impianti delle abitazioni necessitano di interventi manutentivi: chi paga che cosa se la casa è concessa in locazione?
|
Controllo flusso idrico
Impianti - E' possibile eliminare i tonfi provenienti dall'impianto idrico alla chiusura delle intercettazioni del flusso d'acqua, con un controllore di pressione.
|
Corretta circolazione dell'acqua
Progettazione - L'impianto di distribuzione e smaltimento delle acque della vostra casa funziona correttamente? Utili accorgimenti per un impianto idraulico privo di problemi.
|
Realizzare l'impianto idrico a collettori
Impianti idraulici - L'impianto idrico domestico può essere messo in opera anche con la predisposizione di sistemi a collettori che possono risultare vantaggiosi per l'istallazione.
|
Rubinetteria da cucina a risparmio idrico
Lavelli e rubinetti
- Nella scelta dei rubinetti da cucina bisogna porre attenzione a diversi aspetti, tra cui quello del risparmio idrico e quello della frequenza di utilizzo.
|
Acqua in casa, la giusta pressione, portata, velocità
Impianti idraulici - Qual'è la giusta pressione d'acqua in casa, adeguata ad un buon funzionamento dei vari elettrodomestici come lavastoviglie, caldaie e lavatrici?
|
Riparazione perdita acqua fai da te
Idee fai da te - La perdita d'acqua da una tubazione in un muro è un problema classico in una casa, chiuso il rubinetto a monte, individuato il punto, va effettuata la riparazione.
|
Bonus idrico: in arrivo 1000 euro per sostituire rubinetti e sanitari
Detrazioni e agevolazioni fiscali - In arrivo, con l'ultimo emendamento alla Legge di Bilancio, il bonus idrico: 1000 euro per la sostituzione di sanitari, docce e rubinetteria a risparmio idrico
|
Corretto posizionamento dell'impianto autoclave
Impianti idraulici - Installare un impianto autoclave è in molti casi la soluzione ideale per garantire continuità del servizio idrico e un'adeguata pressione dell'acqua agli utenti
|
Salve, sono un affittuario da un anno, in questo periodo l'acqua arriva solo di notte dalle 4:30 alle 06:00. In casa è installata una cisterna di 5.000 litri con annessa...
|
Buongiorno, abbiamo venduto due appartamenti che avevamo in un condominio e si è scoperto che l'acqua che arriva nei garages è stata scambiata e quindi in quelli che...
|
Salve a tutti, Domanda per via di un bizzarro costruttore possiedo le tubazioni della macchina esterna predisposta alla climatizzazione degli ambienti che sono poste all'interno...
|
Ciao a tutti, utilizzo già un prodotto della linea Revital per la rimozione del calcare di casa, è un anticalcare magnetico molto potente... siccome mi sono trovata...
|
Salve, avevamo la necessità di mettere la doccia e siccome il bagno aveva una 40ina di anni, abbiamo rifatto anche il fondo e sostituito i sanitari. Fatto ciò i...
|