Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Le tubazioni domestiche nei vecchi edifici sono quasi sempre in ferro zincato, oppure in acciaio dolce. Oggi i tubi in materiale plastico per l'impianto idraulico ed i tubi in rame per il gas e l'impianto di riscaldamento sono quelli di uso prevalente.Rame e materiali sintetici o plastici hanno ottime caratteristiche in termini di robustezza, praticità e facilità di lavorazione, essendo particolarmente leggeri.
Tra le caratteristiche dei tubi di materiale plastico o sintetico, oltre alla leggerezza, alla stabilità e alla flessibilità, spicca anche l'importante assenza di corrosione interna o esterna, ragione per la quale essi sono utilizzati anche per l'acqua potabile. I vantaggi in termini di posa in opera sono legati alla possibilità di poter seguire la geometria del percorso da realizzare limitando l'uso di raccordi.
I collegamenti si effettuano inserendo i tubi sugli appositi raccordi, spesso a mezzo di particolari strumenti forniti in dotazione con gli stessi tubi. In alcuni casi le giunzioni possono essere realizzate meccanicamente, in altri casi possono essere realizzati dei veri e propri processi di termosaldatura, ed entrambi i procedimenti garantiscono tenuta ermetica e montaggi veloci.
Per queste tipologie di tubi le garanzie hanno una durata media dell'ordine di diverse decine di anni. Particolare diffusione, negli ultimi anni, hanno avuto le tubazioni in multistrato per gli impianti di riscaldamento a basse temperature, costituite da una struttura a sandwich in polietilene reticolare, con un'anima metallica, generalmente alluminio, che conferisce loro robustezza. Esse permettono di realizzare con rapidità e semplicità gli avvolgimenti degli impianti a pannelli radianti.
In generale, effettuando dei lavori di riparazione, oppure modifiche all'impianto idraulico di un vecchio edificio con tubazioni in ferro, è quasi sempre necessario unire tra loro i tubi. Diverse sono le modalità con le quali possono essere realizzate tali unioni, analogamente tali considerazioni valgono nel caso di danneggiamenti di tubazioni diverse da quelle metalliche.
I tubi in ferro zincato hanno quasi sempre dei giunti prefilettati di diverse forme: i giunti diritti per il collegamento di tubi lineari, i giunti a gomito singolo o doppio, giunti a T e a croce che consentono di unire quattro rami di tubazione, giunti con varie angolazioni.
La realizzazione delle tubazioni domestiche nelle moderne abitazioni è quindi effettuata con prodotti in materiali sintetici che hanno come caratteristiche robustezza, leggerezza e flessibilità.
Tali caratteristiche permettono anche una realizzazione dei lavori di impiantistica idraulica in tempi molto brevi se confrontati con quelli necessari per realizzare le stesse tubazioni in ferro. Queste tubazioni consentono, infatti, di seguire anche i percorsi geometrici più articolati senza l'utilizzo di raccordi e/o giunzioni.
In ogni caso le tubazioni sintetiche o plastiche utilizzate per il trasporto dell'acqua potabile devono essere appositamente certificate per l'uso domestico alimentare.In commercio sono, inoltre, disponibili tubazioni per gli impianti idrici in casa , che oltre ad avere le caratteristiche descritte precedentemente, ed essere appartenenti alla categoria dei tubi sintetici, offrono la possibilità di effettuare delle termosaldature.
Più precisamente, esse sono definite saldature per fusioni di due o più parti di un impianto idrico. Tali saldature, rispetto alla presenza di giunti e raccordi, riducono significativamente la possibilità di perdite poiché il risultato della saldatura è un unico corpo non più divisibile.
In sintesi le principali caratteristiche di tali tubazioni sono: assenza di fenomeni di corrosione, resistenza agli attacchi dovuti alle correnti vaganti (galvaniche), la notevole capacità di isolamento termico con conseguente risoluzione delle dispersioni energetiche, le basse perdite di carico e la semplicità e la rapidità di lavorazione, con il conseguente risparmio sui lavori di installazione e posa in opera.
Particolari attenzioni sono poste, dalle aziende produttrici di tali tubazioni plastiche, anche alla riduzione del rumore prodotto a seguito del passaggio dell'acqua in esse, rumore che in alcuni casi può significativamente ledere il comfort degli ambienti serviti.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.785 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Tubazioni domestiche che potrebbero interessarti
|
Tubi Radianti
Impianti - I tubi radianti sono dei generatori di calore che funzionano a gas, la combustione del gas avviene all'interno di tubi in acciaio ed irraggiano con pannelli.
|
I rimedi antigelo per contatori e tubi a prova di Burian
Impianti idraulici - Con l'arrivo di Burian le temperature in Italia hanno avuto un brusco calo. Ecco in che modo proteggere contatori e tubi dell'acqua dal rischio di congelamento.
|
Tubo per alte temperature e pressioni
Impianti - Nella realizzazione di un impianto termoidraulico si presenta la necessità di utilizzare tubazioni in grado di resistere a temperature e pressioni particolarmente
|
Copertura in rame captante
Tetti e coperture - Oggi è possibile accoppiare agi indubbi vantaggi di una copertura in rame anche quello ulteriore della sostenibilità ambientale, grazie all'utilizzo delle energie rinnovabili.
|
Proteggere le tubazioni da pressioni e temperature estreme
Impianti idraulici - Le tubazioni idriche sono frequentemente sottoposte a situazioni di temperature e pressioni particolarmente estreme: sia per caratteristiche legate alla
|
Tubi Gas Multistrato
Normative - In Italia, come da diversi anni in Europa, è finalmente possibile utilizzare nuovi materiali per gli impianti gas oltre al rame, all'acciaio ed al polietilene.
|
Scelta Materiali Impianti Termici Idrici
Impianti - I materiali per realizzare gli impianti termici ed idrici possono essere suddivisi in due grandi famiglie: quelli di natura metallica e quelli di natura plastica.
|
Tubazioni Riscaldamento Espansione Diretta
Impianti - La lunghezza delle tubazioni tra unità interna ed unità esterna, per le macchine da climatizzazione ad espansione diretta è definita dalle case costruttrici.
|
Scegliere il rame per le tubazioni degli impianti domestici
Impianti idraulici - Il tubo di rame è oggigiorno il più adoperato per la realizzazione di impianti domestici, grazie alle sue caratteristiche prestazionali che perdurano nel tempo.
|
Buonasera, sto ristrutturando un appartamento di 120 mq con 6 termosifoni e 2 termoarredo. Premetto che vorrei lasciare una predisposizione per montare forse in futuro un...
|
Buona sera a tutti, ho un problema e prima di chiamare un esperto vorrei consultarmi con voi per non trovarmi impreparato. Impianti elettrici e idrici nuovi, quindi con tubazioni...
|
Salve a tutti, avrei una domanda, noi abitiamo in delle ville a schiera, il nostro vicino sta spostando la cucina dal seminterrato al piano terra. I lavori li sta facendo lui da...
|
Buonasera,volevo porre questo quesito a chi si intende più di me di idraulica.Ho una casa molto grande su due livelli e la mia caldaia è stata cambiata da poco tempo...
|
Buongiorno, in fai-da-te sto realizzando un impianto di distribuzione acqua per la mia casa su due livelli. Il problema è la distanza tra caldaia, che si trova in soffitta,...
|