• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Isolare il cassonetto del serramento: la soluzione De Faveri per più comfort e meno sprechi

La coibentazione del cassonetto delle finestre è un intervento fondamentale ma spesso sottovalutato, per il raggiungimento di un comfort termico ideale in casa.
Pubblicato il

La coibentazione del cassonetto: il primo passo per una casa più efficiente


La coibentazione del cassonetto è un intervento spesso sottovalutato ma decisivo per migliorare l’efficienza energetica della casa.

Isolamento del cassonetto Isolamento del cassonetto - Foto De Faveri



Questo elemento, che ospita la tapparella, è uno dei principali punti di dispersione termica e fonte di fastidiosi spifferi, soprattutto negli edifici più datati.

Isolarlo correttamente consente di creare una barriera continua tra interno ed esterno, mantenendo una temperatura più stabile in ogni stagione e riducendo l’uso di riscaldamento o condizionatore.

Oltre al comfort termico, si ottiene anche una notevole attenuazione dei rumori provenienti dall’esterno.

La coibentazione del cassonetto è un intervento rapido, poco invasivo e con un ottimo ritorno nel tempo: migliora il benessere domestico, abbatte i consumi e contribuisce al risparmio energetico complessivo dell’abitazione.


Perché la coibentazione del cassonetto è così importante


Quando si parla di isolamento termico, si pensa subito agli infissi o alle pareti, ma raramente al cassonetto delle tapparelle. Eppure proprio da lì tende a disperdersi fino al 25% del calore di un’abitazione, rendendo inutili molti altri interventi di efficienza energetica.

Differenza di temperatura prima e dopo l'isolamento del cassonettoDifferenza di temperatura prima e dopo l'isolamento del cassonetto - Foto De Faveri



La coibentazione del cassonetto permette di creare una barriera continua contro il freddo invernale e il caldo estivo, eliminando gli spifferi che compromettono il comfort interno.

Oltre a migliorare la temperatura ambientale, l’isolamento acustico risulta più efficace, con una netta riduzione dei rumori provenienti dall’esterno.

È un intervento discreto, rapido e poco invasivo, ma capace di cambiare radicalmente la sensazione di benessere in casa e, nel tempo, di ridurre in modo sensibile i consumi energetici.


Come eliminare spifferi e dispersioni termiche con cassonetti su misura


Per migliorare ulteriormente la coibentazione, la scelta di cassonetti su misura è fondamentale. Questi sono progettati per adattarsi perfettamente al foro finestra e all'infisso, eliminando ponti termici e acustici che potrebbero compromettere l'isolamento.

Prima e dopo installazione cassonetto salvacaldo Prima e dopo installazione cassonetto salvacaldo - Foto De Faveri



La possibilità di realizzare cassonetti specifici per finestre filo muro o centro muro consente di ottenere una chiusura ermetica, riducendo la dispersione termica e migliorando il comfort abitativo.

Con un cassonetto su misura, non solo si ottimizzano le prestazioni energetiche dell'edificio, ma si garantisce anche un’installazione esteticamente armoniosa, senza compromettere la funzionalità e l’efficienza energetica.


Quanto si può risparmiare con la coibentazione del cassonetto delle finestre


Isolare correttamente il cassonetto delle finestre può tradursi in un risparmio energetico tangibile, che in molti casi varia tra il 10% e il 20% dei consumi legati al riscaldamento e al raffrescamento domestico.

differenza di dispersione del calore prima e dopo la coibentazione del cassonettoDifferenza di dispersione del calore prima e dopo la coibentazione termica del cassonetto - Foto De Faveri



La percentuale dipende dall’età dell’edificio, dalla qualità degli infissi e dall’isolamento generale delle pareti, ma l’effetto sul comfort è sempre evidente.

Eliminando gli spifferi e i ponti termici, la temperatura interna si mantiene più stabile e i sistemi di climatizzazione lavorano meno, riducendo costi e sprechi.

A lungo termine, la coibentazione del cassonetto si rivela quindi un intervento dal rapporto costo-beneficio molto favorevole, capace di migliorare sensibilmente l’efficienza energetica complessiva dell’abitazione.


Installazione e posa dei cassonetti coibentati


La corretta installazione del cassonetto è fondamentale per garantire l’efficacia dell’isolamento termico e acustico.

Prima del montaggio, è importante che il vano sia perfettamente in piano e leggermente più ampio rispetto alle misure del cassonetto, in modo da consentire un posizionamento preciso.

Cassonetto salvacaldo in sezione Cassonetto salvacaldo in sezione - Foto De Faveri



Durante la posa, le staffe o le zanche laterali devono essere ancorate solidamente alla muratura, assicurando stabilità e tenuta nel tempo.

Una volta fissato, il cassonetto va inglobato nell’intonaco tramite una rete in fibra di vetro, che assicura continuità con la parete ed elimina i ponti termici.

Nei modelli di grandi dimensioni, è consigliata anche una piastra di sostegno centrale per evitare deformazioni e garantire una chiusura perfettamente ermetica.


Un esempio di cassonetto coibentato moderno


Un cassonetto coibentato di nuova generazione deve garantire isolamento termico, solidità e facilità di posa.

I modelli più evoluti utilizzano materiali ad alte prestazioni come l’EPS a bassa conducibilità termica, abbinato a rivestimenti in lana di legno mineralizzata con magnesite, che migliorano l’isolamento acustico e favoriscono l’adesione dell’intonaco.

Sezioni DFcassonetto Flottante FilomuroSezioni DFcassonetto Flottante Filomuro - Foto De Faveri



Profili interni in alluminio assicurano stabilità e precisione, mentre elementi come il cielino flottante e le velette opzionali consentono un risultato estetico pulito e continuo con la parete.

Il DFcassonetto Flottante Filomuro di De Faveri rappresenta un esempio concreto di questa filosofia costruttiva: un sistema pensato per la riqualificazione energetica e l’integrazione architettonica, capace di unire prestazioni tecniche, praticità di installazione e design minimale.


Cassonetto centro muro con frangisole: comfort e design integrato


Un cassonetto moderno non deve limitarsi a isolare, ma anche integrarsi in modo armonioso con l’architettura della finestra.

Il cassonetto centromuro con frangisole di De Faveri nasce proprio con questo obiettivo: un sistema che unisce protezione solare, isolamento termico e pulizia estetica.

Sezione cassonetto frangisole Sezione cassonetto finestra frangisole - Foto De Faveri



Grazie alla sua struttura compatta, consente di ospitare tende o lamelle frangisole mantenendo la facciata ordinata e priva di elementi sporgenti.

L’installazione a centro muro assicura un perfetto bilanciamento tra interno ed esterno, migliorando il comfort abitativo e l’efficienza energetica dell’edificio.

Nella gamma di soluzioni proposte da DE FAVERI, questo modello rappresenta un esempio di integrazione intelligente tra tecnologia costruttiva e design, ideale sia per nuove costruzioni sia per interventi di riqualificazione dove estetica e prestazioni devono convivere.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA



A chi rivolgersi per soluzioni coibentate di qualità


Logo aziendaPer chi desidera migliorare l’efficienza energetica della propria casa o edificio, affidarsi a un’azienda specializzata è fondamentale.

DE FAVERI, realtà italiana con sede a Refrontolo (Treviso), opera dal 1961 nel settore dei controtelai e dei cassonetti monoblocco, distinguendosi per l’attenzione alla qualità e alla personalizzazione.

Grazie a un’esperienza maturata in oltre sessant’anni di attività, l’azienda progetta e realizza sistemi su misura capaci di coniugare isolamento, funzionalità ed estetica.

Ogni prodotto nasce da una filiera controllata e da una costante ricerca di materiali innovativi, nel pieno rispetto delle normative e dell’ambiente.

Il team tecnico di De Faveri supporta progettisti, imprese e privati in tutte le fasi, dalla consulenza alla posa, garantendo risultati duraturi e soluzioni perfettamente integrate nell’involucro edilizio.



Coibentazione cassonetto finestre: come eliminare spifferi e dispersioni termiche
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.