Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
In estate disporre dell'aria condizionata è una soluzione comoda ma costosa dal punto di vista economico e ambientale, perché i climatizzatori consumano molta energia con conseguente aumento della bolletta.
Se poi l'energia proviene da fonti non rinnovabili, com'è purtroppo assai comune in Italia, si produce anche un aumento dell'inquinamento e delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera.
Tuttavia, esiste una soluzione molto efficace ma ancora poco diffusa: il fotovoltaico per climatizzatore, che consiste nell'alimentare un sistema di condizionamento con un sistema di pannelli fotovoltaici. Si tratta di un espediente semplice ma decisamente razionale, perché i condizionatori vengono utilizzati maggiormente proprio durante i mesi estivi, quando il tempo è sereno e la luce solare più intensa.
La potenza energetica necessaria (e dunque il numero e la superficie dei pannelli) vanno però calcolati accuratamente per evitare sovraccarichi nelle ore più calde della giornata e considerando attentamente i consumi, il proprio stile di vita, la zona geografica e le caratteristiche dell'abitazione (dimensioni, esposizioni e coibentazione).
Il fabbisogno energetico per il condizionamento estivo a una temperatura di 24° C di una villetta di 200 metri quadri in Sicilia è infatti molto maggiore di quello richiesto per rinfrescare un piccolo appartamento in un paese del Trentino.
A puro titolo esemplificativo, un climatizzatore di vecchia generazione consuma circa 800-1000 watt l'ora, mentre un modello più recente in classe A++ si attesta su 400-500.
Un impianto fotovoltaico per climatizzatore che faccia fronte all'intero fabbisogno domestico richiede quindi una potenza di circa 3-3,5 Kwp.
I sistemi per disporre del condizionamento con pannelli fotovoltaici sono due: collegare un condizionatore di nuova generazione a un impianto preesistente o installato ex novo, oppure acquistare un climatizzatore fotovoltaico.
La prima soluzione è attualmente più diffusa e proposta da numerose aziende del settore.
Il sistema si compone di quattro elementi:
Il secondo metodo, ovvero un climatizzatore che funziona con pannello fotovoltaico, è realizzabile sostanzialmente collegando un condizionatore mobile a un pannello fotovoltaico portatile di sufficienti dimensioni. I modelli di climatizzatore con pannello fotovoltaico integrato sono invece ancora pochi e difficilmente reperibili: un prototipo fu ad esempio lanciato nel 2010 da LG ma senza apparenti sviluppi successivi.
Una valida alternativa per la climatizzazione solare sono però gli impiantisolar cooling basati sui pannelli termici utilizzati anche per la produzione di acqua calda sanitaria.
Un'installazione di questo tipo, adatta soprattutto a edifici condominiali e complessi di villette a schiera, viene proposta dall'azienda Kloben.
Si compone di varie parti:
Il principio di funzionamento della DEC si basa sulla proprietà di alcuni sali come cloruro di litio o gel di silice di assorbire l'umidità atmosferica, riscaldando o raffreddando l'aria esterna in base alla stagione.
FREESCOO di SolarInvent, per ora ancora allo stadio di prototipo e installato come sperimentazione in alcuni edifici di grandi dimensioni, è invece un climatizzatore di ultima generazione grazie a una nuova tecnologia DEC che fa uso di letti assorbenti raffreddati o CPB (Cooled Packed Bed) e processi di raffreddamento evaporativo avanzati.
É utilizzabile per la deumidificazione, il raffreddamento estivo e l'integrazione al riscaldamento invernale ma non per la produzione di acqua calda sanitaria.
La sua impiantistica è semplificata e dispone di un pannello fotovoltaico integrato e opzionale per l'alimentazione delle funzioni ausiliarie.
La climatizzazione avviene in due fasi differenti: nei mesi estivi l'aria esterna calda e umida attraversa un letto deumidificante costituito da uno spesso strato di materiale essiccante, asciugandosi ma restando ancora relativamente calda. Successivamente, in uno scambiatore di calore a piastre l'aria viene raffreddata fino alla temperatura desiderata: in questo modo è possibile immettere aria condizionata anche a 18-20 °C, una temperatura tuttavia sconsigliabile a causa del brusco sbalzo termico generato con l'esterno.
Dopo un certo periodo il letto assorbente si satura di umidità e dev'essere asciugato e riattivato con il calore fornito dai collettori solari. Il funzionamento di una DEC è perciò tendenzialmente intermittente, mentre per evitare questo inconveniente FREESCOO dispone di due letti essiccanti regolarmente alternati senza interruzioni.
SolarInvent dispone di tre modelli differenti:
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.807 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Climatizzatori fotovoltaici che potrebbero interessarti
|
Funzioni Climatizzatore, gas FrigorigeniImpianti - I moderni climatizzatori offrono innumerevoli funzioni in grado di far fronte alle più disparate esigenze degli utilizzatori con un'occhio al risparmio energetico. |
Comprare il climatizzatoreImpianti di climatizzazione - L'etichetta energetica, obbligatoria da vari anni per tutti gli elettrodomestici, non è l'unico elemento di valutazione per l'acquisto di un climatizzatore. |
Installazione Macchina Esterna ClimatizzatoreImpianti - Le indicazioni basilari, sono fornite dalle case produttrici e definiscono distanza e dislivello tra l'unità interna e quella esterna di climatizzazione. |
Conviene utilizzare il climatizzatore in inverno?Impianti di climatizzazione - I climatizzatori sono presenti ormai in tantissimi appartamenti in Italia e potranno sia raffreddare che riscaldare gli ambienti. Ma conviene usarli in inverno? |
Climatizzatore Macchina InternaImpianti - Per le macchine di climatizzazione invernale l'attuale riferimento in termini tecnologici è costituito dalle pompe di calore, in grado di lavorare fino a -5 °C esterni. |
Progettazione di un ambiente climatizzatoImpianti di climatizzazione - Una buona progettazione consente di ottenere un efficace condizionamento degli ambienti domestici senza far lievitare le spese di installazione e gestione dell'impianto. |
Caratteristiche degli impianti di climatizzazioneImpianti di climatizzazione - La scelta tra condizionatori, climatizzatori, deumidificatori o purificatori d'aria, per l'abitazione o l'ufficio, richiede l'opportuna conoscenza delle proprie esigenze. |
Impianto di condizionamento alternativoImpianti - Un nuovo sistema di condizionamento per ogni ambiente. |
Impianti aria condizionata: nuovi modelli tecnologici e funzionaliImpianti di climatizzazione - I climatizzatori sono dispositivi utilissimi per regolare in modo semplice la temperatura degli ambienti. Scopriamo insieme alcuni dei modelli più innovativi. |