• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Classe energetica alta: l'immobile aumenta il suo valore fino al 40%

Per tutelare il proprio patrimonio immobiliare occorre investire sulla sua efficienza energetica. Passare dalla classe G alla A corrisponde ad un aumento del 40%
Pubblicato il

Più la classe energetica è alta e più aumenta il valore di un immobile


È fatto ormai noto quanto disposto dalla Direttiva UE circa le case Green. La scorsa settimana, il Parlamento europeo ha infatti dato la sua approvazione alla direttiva case green.

In pratica, entro il 2030, tutti gli edifici residenziali dovranno raggiungere la classe energetica E, e poi entro il 2033, la classe energetica D. Per gli edifici non residenziali e gli edifici pubblici, le predette scadenze sono anticipate: classe E entro il 2027 e classe D entro il 2030.

Dall'efficientamento energetico di un immobile dipende in maniera diretta il suo stesso valore. Attualmente, l'unico modo per tutelare il proprio patrimonio immobiliare è investire sulla sua efficienza energetica.

Più l'immobile si trova in classe energetica alta e più aumenta il suo valore. Al contrario, classe energetica bassa vuol dire perdita di valore
Effettuare lavori di riqualificazione energetica su un edificio immobiliare vuol dire garantire a quel bene un incremento di valore fino al 40%, se si passa dalla classe G alla classe A.

Non eseguire alcun tipo di lavoro in termini di efficientamento energetico, provoca l'immediata perdita dello stesso valore percentuale in termini di quotazione di mercato.

Quanto appena detto è il risultato emerso da un'analisi condotta su tre città campione (Padova, Mestre e Bergamo) dal Dipartimento di Culture del Progetto dell'Università IUAV di Venezia per l'Osservatorio di REbuild 2023.

Ecco alcuni esempi specifici.

Passare dalla classe energetica G alla classe A aumenta il valore dell'immobile fino al 30-40%.

Il passaggio dalla classe E alla D comporta una variazione di valore attorno al 5-6%; passando dalla G alla D sale fra il 14% e il 18%. E tutto ciò indipendentemente dal fatto che il fabbricato si trovi in centro o in posizione periferica.

Ne consegue pertanto che, chi non sottoporrà il proprio patrimonio immobiliare a lavori di efficientamento energetico, ne perderà un valore corrispondente.

In Italia, gran parte del patrimonio edilizio è antecedente al 1971 (35 milioni di unità immobiliari circa). Più del 55% degli immobili rientra nelle classi più energivore, che consumano fino a 10 volte di più rispetto alle case in classi energetiche più performanti, con una conseguente spesa media che pesa di circa 4.000 euro in più l'anno.

riproduzione riservata
Classe energetica alta fa crescere il valore dell'immobile fino al 40%
Valutazione: 5.50 / 6 basato su 2 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
barra imprese
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.