Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Che cos'è il legato testamentario: una breve guida

In cosa consiste un legato testamentario: quali sono i vantaggi e le eventuali responsabilità che ne conseguono. Differenze tra legatario e chiamato all'eredità
Pubblicato il

Il legato testamentario: di cosa si tratta e differenze con l'eredità


Il legato è una disposizione contenuta nel testamento con la quale il testatore conferisce ad uno o più soggetti determinati, (i legatari o onerati) alcuni beni o diritti, posti a carico dell'eredità.
In base a quanto stabilito dall'articolo 588 del codice civile il legato è una disposizione a titolo particolare, a differenze dell'eredità, che costituisce una disposizione a titolo universale.

Spesso si sente parlare di eredità e legato ma sull'argomento talvolta si fa confusione.
È bene sapere, qualora a seguito dell'apertura di un testamento, si scopra di essere stati designati come legatari, quali siano i vantaggi e se vi sono delle responsabilità.

Le differenze tra l'istituzione di legato e di erede sono molteplici. In primo luogo evidenziamo che il legato ha ad oggetto un bene o un diritto determinati (reali o di credito) in maniera puntuale. Si attribuisce come legato una casa situata in un luogo ben preciso.

Il legatario succede, in questo caso, solo nella titolarità del singolo immobile stabilito.

Con l'istituzione di erede invece si attribuisce ad una determinata persona tutto o solo una quota del patrimonio ereditario. In quest'ultimo caso non c'è alcuna individuazione dei beni oggetto della disposizione.

Egli subentra nei crediti e nei debiti del de cuius, divenendo titolare dell'intero patrimonio o di una quota, nel caso vi siano altri eredi.

Acquisto legato
Altra differenza è che, mentre l'erede è chiamato ad accettare, espressamente o tacitamente, l'eredità, a seguito di una successione testamentaria, il legatario non è tenuto ad effettuare alcuna accettazione per poter acquisire il legato.

L'articolo 649 del codice civile afferma che il legato si acquista senza accettazione, ovvero in modo automatico. Il legatario potrà comunque rinunciarvi ove il bene o il diritto a lui conferiti non siano di suo interesse. Chiunque abbia interesse può chiedere al giudice la fissazione di un termine per la dichiarazione di rinuncia da parte del legatario.


Dobbiamo evidenziare un'ulteriore e fondamentale differenza tra legato ed eredità che attiene agli effetti che da essi scaturiscono.

Essa riguarda i debiti del testatore che gravano sull'eredità.

Mentre chi è chiamato all'eredità, in caso di accettazione, risponde dei debiti gravanti sul patrimonio ereditario, il legatario non è in alcun modo responsabile.

Nel caso in cui venga attribuito un immobile acquistato con mutuo ipotecario, il mutuo resterà a carico degli eredi e non del legatario. È fatta salva una diversa volontà del testatore ma si tratta in ogni caso di una responsabilità limitata a quanto ricevuto.

Infine, ultima differenza è data dal fatto che l'eredità non può avere un termine. Nel momento in cui si acquisisce la qualità di erede si resta tali in via definitiva. Il legatario, invece può acquisire la posizione solo per un periodo prefissato come nel caso in cui si acquista un diritto a termine.
Si può conferire al legatario un immobile per 5 anni e allo scadere del termine, il bene tornerà a far parte dell'asse ereditario.

Segnaliamo inoltre che il legato è autonomo rispetto all'eredità, in quanto si può essere legatari senza essere eredi e si può rinunciare all'eredità senza al contempo dover rinunciare al legato, magari più vantaggioso.


Tipologie di legato


Il legato è volontario ed eventuale, derivando da una disposizione testamentaria, tuttavia vi sono delle eccezioni, in presenza di legati stabiliti dalla legge (legato ex lege) e non per volontà del testatore. Si pensi al diritto di abitazione e uso che spetta a favore del coniuge superstite.

Legato testamentario
Si possono individuare diverse tipologie di legato. Il codice civile individua quelli che sono definiti legati tipici. Nel testamento, tuttavia, potranno essere inseriti anche dei legati atipici per i quali ruolo fondamentale spetterà all'interprete del testamento.

I legati possono essere ad effetti reali, ad effetti obbligatori e a effetti liberatori.

Si definisce legato ad effetti reali, il legato che, comporta, per volontà di chi ha redatto testamento, il trasferimento ad altro soggetto di un bene o un diritto determinati. Si pensi al caso tipico del trasferimento del diritto di proprietà di una casa.

Il legatoad effetti obbligatori presuppone la presenza di un terzo soggetto obbligato ad eseguire una prestazione nei confronti del legatario. Il soggetto onerato dovrà pertanto adoperarsi per far conseguire al legatario il bene conferito in base alle disposizioni testamentarie.
Si tratta del cosiddetto legato di cosa di un terzo (articolo 651 del codice civile), il quale dovrà procurarla per il legatario a proprie spese.

Successione e legato testamentario
Si avrà un legato ad effetti liberatori quando tramite l'attribuzione del legato un debitore del testatore viene liberato dal suo debito. Anziché attribuire al legatario un bene lo si libera da un debito su di lui gravante nei confronti del testatore. Si veda quanto previsto dall'articolo 658 del codice civile.

Un'altra distinzione è quella tra legato di specie e legato di quantità.

Nel caso di legato di specie si attribuisce in qualità di legato, la proprietà o altro diritto reale su un bene determinato o su una sua quota (si avrà in tal caso una comunione di beni).
Avremo invece un legato di quantità se il legato è stabilito solo facendo riferimento alla tipologia di bene in senso generico e alla quantità.


Legato a carico dell'eredità o di uno o più eredi


Nel caso in cui nel testamento il defunto non abbia individuato la persona a carico della quale far gravare il legato, lo stesso graverà in maniera proporzionale sulle quote degli eredi. Diversamente il testatore potrà sempre individuare il soggetto (uno o più eredi) sul quale far gravare la disposizione.

Da ricordare che, in base a quanto disposto dall'articolo 549 codice civile, il testatore non può imporre pesi o condizioni sulla quota spettante ai legittimari. In tal caso la disposizione sarebbe nulla.

Legato testamentario eredità

Qualora a soddisfare la disposizione testamentaria sia un altro legato si parlerà di sublegato.

Si parla di prelegato qualora il legato a vantaggio di uno dei coeredi sia a carico di tutta l'eredità come stabilito dall'articolo 661 codice civile. In questo caso, prima di procedere alla divisione ereditaria si dovrà dedurre il valore del bene attribuito al prelegatario.


legato , legato testamentario , legatario , onorato
riproduzione riservata
Che cos'è un legato testamentario
Valutazione: 5.67 / 6 basato su 3 voti.

Che cos'è un legato testamentario: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.535 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Che cos'è un legato testamentario che potrebbero interessarti

Il diritto di abitazione del convivente non rientra nella successione

Proprietà - In caso di convivenza more uxorio che succede se uno dei conviventi muore? Il diritto di abitazione previsto dalla legge con scadenza non rientra in successione

Usufrutto congiuntivo: nozione e durata

Proprietà - L'usufrutto congiuntivo consente ai vari usufruttuari di accrescere le proprie quote, fino all'esitinzione del diritto dopo il decesso dell'ultimo usufruttuario.

Petizione ereditaria: di cosa si tratta e come funziona

Proprietà - Che cos'è l'azione di petizione ereditaria. Da chi viene esercitata e a cosa serve. Vediamo la sua funzione e come viene disciplinata dal codice civile.

Effetti trascrizione atti di trasferimento della proprietà

Proprietà - Tutti gli atti di trasferimento della proprietà, di costituzione di diritti reali di godimento, accettazione e rinunzia alla proprietà, sono soggetti alla trascrizione.

Moderno Impianto Centralizzato

Impianti di riscaldamento - Caratteristiche, qualità e convenienza nella realizzazione di impianti centralizzati per il riscaldamento degli appartamenti di uno stesso edificio condominiale.

Tovagliette all'americana

Casalinghi - Le tovagliette trovano origine nella cultura americana, ma il loro uso si sta diffondendo perchè permettono l'allestimento di una tavola al passo coi tempi ed originale.

Decreto Aiuti quater: il nuovo Superbonus 90%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Rimodulazione dell'aliquota dal 110% al 90%, nuove regole per condomini e unifamiliari: ecco le principali novità apportate dal Decreto Aiuti quater al Supernonus

In cosa consiste il bilancio ecologico di un'abitazione

Bioedilizia - Per costruire in maniera ecosostenibile ogni tecnico, prima di scegliere i materiali da utilizzare dovrebbe fare un bilancio ecologico dell'edificio progettato.

Elettricità ed infortuni

Impianti - I tipi di infortuni che possono capitare al lavoro e tra le pareti di casa, possono essere di svariata natura. Quelli con la corrente elettrica i più pericolosi.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img marco3636
Salve a tutti,ho realizzato un collegamento per alimentare l'impianto elettrico dell'abitazione con un gruppo elettrogeno (pramac WX6200).Il gruppo ele. ha un presa industriale da...
marco3636 23 Marzo 2023 ore 10:03 2
Img undertherain
Ciao a tutti. Devo installare un nuovo videocitofono in sostituzione di quello vecchio e vorrei capire se e come potrei detrarlo. Vi chiedo: 1) È possibile fare detrazione...
undertherain 30 Maggio 2019 ore 10:25 4
Img gick
Salve,vi chiedo parere sul preventivo allegatoper la posa in opera - materiale compreso - di pavimento gres Marazzi effetto legno 30x120 in provincia di Caserta.Ringrazio in...
gick 04 Ottobre 2016 ore 12:33 1
Img vate
Ho cambiato 5 Velux del mio appartamento e volevo chiedervi alcune info sulla compilazione dell'allegato F.- Punto 12 sotto la voce infissi devo inserirli tutti e 5?- Punto 15...
vate 19 Luglio 2015 ore 17:07 2
Img 75fabio75
Salve,sono oramai settimane che cerco una risposta che non riesco a trovare. Ho cercato nel forum (non solo in questo) e aperto 4 ticket con la "linea amica" che però,...
75fabio75 12 Giugno 2015 ore 17:58 3