Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Nell'ambito dei sistemi e delle tecnologie del controllo degli ingressi, in particolare quando si tratta di gestire da remoto l'apertura di porte o portoncini di accesso, oppure di cancelli esterni, carrabili e pedonali, le serrature elettriche sono, nelle loro varie declinazioni e varianti commerciali e tipologiche, i dispositivi standard su cui si fa fede per la realizzazione di tali tipi di impianti.
Questi elementi hanno aggiunto maggiore libertà alla vita di tutti i giorni, eliminando la necessità di dover fisicamente aprire ogni sistema di accesso ogni qual volta fosse necessario, aggiungendo però, al contempo, nuove problematiche assenti nei casi di serrature tradizionali.
Quelle più tipiche, di problematiche, sono quelle che riguardano un malfunzionamento delle serrature elettriche: in passato tali avarie erano sicure ogni qual volta si verificava l'interruzione dell'alimentazione elettrica dalla rete (il classico blackout ne è un tipico esempio), mentre con le più sicure serrature elettriche moderne, comunque, possono esserci problemi con quelle che hanno una sola bobina di comando dell'espulsore, ragion per cui sono preferibili quelle a doppia bobina, decisamente più affidabili.
Con l'aumentare delle dotazioni tecnologiche degli impianti di controllo da remoto, naturalmente, laddove aumentano le semplificazioni vanno comunque migliorati diversi componenti delle serrature elettriche e del sistema-porta in generale, tra i quali, determinanti, ci sono le cerniere.
I recenti e costanti miglioramenti nel campo delle tecnologie di controllo e gestione da remoto, non ultima e decisamente importante la domotica, hanno imposto la verifica e l'implementazione dei vari dispositivi interessati da un sistema tecnologico delle aperture (e chiusure).
Oggi abbiamo bisogno di poter garantire una rapida e sicura apertura di una porta (o portoncino, o cancello o similia) così come di permetterne il controllo mediante applicazioni telematiche collegate ad impianti di domotica.Per rendere sicure e funzionali le porte di un appartamento, o altro tipo di locale, laddove sia presente un sistema di apertura da remoto con serratura elettrica semplice, senza ulteriori cablaggi e collegamenti di alimentazione necessari, è comunque necessario ed utile scegliere cerniere, anche non cablate e/o elettrificate, che forniscano prestazioni certe e di qualità, soprattutto dal punto di vista della sicurezza.
Kubica Twist, prodotta da Koblenz Sistemi, può essere una interessante risposta a tale problematica di installazione: prodotta con finiture in cromo satinato e in nichel satinato, è una cerniera con sistema di autochiusura integrato che può essere regolato in funzione della velocità di chiusura della porta che si vuole ottenere, con tre velocità impostabili: bassa, intermedia ed alta.
Disponibile per porte di altezza pari a 210 cm, con larghezza del pannello da 60 a 90 cm e peso massimo per anta a tre cerniere pari a 60 kg, Kubica Twist è dotata di funzione di fermoporta, disponibile nelle due posizioni a circa 30° e dopo i 90°, mentre la funzione di autochiusura è attiva nella posizione tra 0 e 30° e da 30° a 90°.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.953 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Cerniere per serrature elettriche che potrebbero interessarti
|
Sostituzione Cerniera a ScodellinoBricolage legno - La cerniera a scodellino è quella più utilizzata per le ante dei mobili di casa, in pochi minuti è possibile sostituirla e registrarla con un semplice cacciavite. |
Cerniere per porte: come sceglierlePorte interne - Le cerniere per porte vanno scelte nella tipologia, per funzionalità cui assolvono, per colore e veste estetica, rientrando in una logica di finiture adottata. |
Scegliere la porta giusta tra le tante proposte di IPERCERAMICAPorte interne - Ecco alcuni consigli per scegliere le porte interne di casa, tanti modelli, tanti stili e tante soluzioni diverse della nuova collezione di porte IPERCERAMICA. |
Se la porta scorrevole scomparePorte interne - La porta scorrevole si fonde con l'ambiente circostante in un continuum ornamentale e decorativo, caratterizzate dal montaggio a filo muro, senza stipiti e cerniere. |
Porte a filo muro: soluzioni interessanti per la casaPorte interne - I principi di essenzialità e razionalità si stanno imponendo nel design moderno. Una soluzione interessante sono le porte a filo muro, con differenti finiture. |
Porte a prova di scassoInfissi - Come sceglere le porte blindate. |
Porte interne moderne: modelli e soluzioni per ogni spazioPorte interne - Le porte interne moderne, disponibili in numerosi modelli, colori e finiture, sono in grado di organizzare ogni spazio della casa in modo elegante e originale. |
Porte blindate raso muro dal design contemporaneoPortoni e portoncini - Le porte blindate filo muro sono essenziali e attuali, completano l'estetica della casa, si rendono invisibili, si integrano bene con il mood d'arredo presente. |
Ecosostenibilità ed estetica degli infissiInfissi Esterni - Gli infissi costituiscono parte fondamentale della casa e oltre a garantire funzionalità e isolamento devono soddisfare requisiti di sostenibilità e estetica. |