Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
È una delle varianti forse più eleganti nella vasta gamma di modelli di ante da poter realizzare in una cucina di taglio decisamente moderno: l'anta in vetro.
Può essere intesa sia come una scelta per l'intera composizione, sia anche solo come scelta parziale, e quindi una finitura da abbinare ad altre, nei cosiddetti programmi di cucine, che la maggior parte delle aziende di gamma media, medio-alta propone in catalogo.
Non parlo, ovviamente, della semplice anta in vetro trasparente o satinato, magari su telaio in legno, da inserire in una composizione normale per renderla un po' più leggera, in altre parole la classica vetrinetta per i bicchieri…
Mi riferisco piuttosto a soluzioni tecnico/estetiche che di per sé rappresentano un modello ben definito all'interno di una vasta gamma di modelli di un'azienda.
È altrettanto ovvio definire scelte del genere come orientate decisamente a soluzioni moderne, spesso dichiaratamente minimal, per un design pulito e rigoroso, a volte ammorbidito o eventualmente vivacizzato con adeguate scelte cromatiche.
Si chiama Glass il modello con ante in vetro di Vismap con telaio di supporto in alluminio in finitura bright e nero, e il vetro, ovviamente temperato, laccato nei colori bianco, rosso, giallo melone, blu notte, arancio, verde avocado, beige e nero.
Oltre a caratterizzare l'ambiente cucina vero e proprio, l'anta di Glass può rappresentare un'ottima soluzione estetica per legare a questo anche la zona living, con l'inserimento di uno o più elementi con ante in vetro, in composizioni di altre finiture.
Le composizioni di cucine realizzate con il programma Glass non prevedono maniglie, ma solo modularità .KOM con struttura alluminio, laddove .KOM sta per Kitchen Original Modularity, una soluzione applicabile a tutti gli altri modelli moderni, non solo con ante in vetro, ma che diventa, nel caso di Glass, la componente estetica altamente caratterizzante il design proprio di questo programma.
Nel modello Glass, infatti, il tratto distintivo delle composizioni è proprio l'assenza di elementi sull'anta, quindi nessuna maniglia ma solo la gola sottotop; perfino i cassetti e i cestoni sono all'interno delle basi.
Stessa versatilità compositiva per il modello Friuli di Chateau d'Ax che unisce il design minimal dell'anta in vetro completamente priva di telaio, alla possibilità di attingere ad un'ampia gamma di colori di laccatura per la base, tutti quelli della collezione Dax.
L'anta, infatti, è costituita dall'unione di un pannello in vetro, di spessore 3 mm, e un supporto in nobilitato rifinito in laccato opaco.
Tantissime, dunque, le variazioni cromatiche, per un design pulito, leggero, con unico inserto metallico costituito dalla maniglia inox che prende tutta la lunghezza dell'anta.Anche il mod. Friuli, così come tutti i modelli Chateau D'Ax, grazie alla modularità dei vari elementi, permette di risolvere gli spazi del living, oltre a quelli della cucina.
Artematica Vitrum è la cucina con le ante in vetro di VALCUCINE
Tutta l'innovazione tecnologica a servizio della tradizione artistica dei maestri vetrai, per ottenere un prodotto altamente performante in termini di prestazioni e di valenza estetica.
Evoluzione tecnologica di Artematica Vitrum è la versione Vitrum Arte, che sfrutta una speciale tecnica brevettata per poter decorare ad intarsio i pannelli in vetro di ante, piani e fianchi: sui pannelli in vetro temperato vengono applicati i disegni precedentemente realizzati e ritagliati da una pellicola colorata.Brillant è la cucina di STOSA Cucine con ante vetro che fa parte del nuovo sistema Look System, con 7 colori di base a disposizione.
Il telaio è in lega di alluminio con maniglia estrusa, ossidato nelle finiture Brill o Brown.
Tante le finiture dei vetri per le ante: vetro liscio trasparente Stopsol, in finitura bronzo agc, 4 mm circa di spessore, molato a filo grezzo tondo e tempere, opaco; vetro liscio trasparente satinato glaverbel, 4 mm circa di spessore, molato a filo grezzo tondo e tempere, opaco; vetro liscio colorato chiaro guardian, sempre di 4 mm di spessore, con molatura a filo grezzo tondo e tempere, opaco, con successiva decorazione a freddo a rullatrice, per ottenere varie finiture.
Ancora: vetro dogato colorato chiaro guardian, con identico spessore e finitura molata degli altri, superficie opaca, incisione lucida a linee orizzontali di circa 4 mm e tempera, con decorazione successiva a freddo; infine, vetro decor floreale chiaro guardian, stesso spessore e molatura, e successiva serigrafia a telaio con motivi floreali realizzati a freddo a rullatrice.
Anche gli schienali possono essere realizzati in vetro, e precisamente in vetro extrachiaro Saint Gobain rettangolare di 8 mm spessore e molatura a filo lucido piatto con angoli smussati e tempera, superficie con decorazione applicata successivamente a freddo a rullatrice.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.092 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Cucine con ante in vetro che potrebbero interessarti
|
Cucine eleganti senza tempoCucine classiche - Le cucine classiche, realizzate con materiali pregiati e resistenti come legno massello e marmo, offrono la certezza di una qualità che dura nel tempo. |
Cucine ecocompatibiliCucine moderne
- Non solo estetica e funzionalità. Molte cucine oggi sono ecocompatibili, progettate secondo criteri di qualità che proteggono l?ambiente. Modelli dall'anima |
Dettagli in cucinaCucina - La ricerca sull'uso dei materiali e sugli aspetti funzionali, offre soluzioni innovative all'arredamento della cucina. |
Cucine: il restyling dei modelli top di gammaCucine moderne
- Ci sono cucine diventate ormai delle vere icone di design e che sono sempre al passo con i tempi perché sanno rinnovarsi nei particolari formali e nelle finiture. |
Cucina senza maniglie e con maniglie nascosteCucine moderne
- Fino a qualche tempo fa le ante delle cucine potevano essere con o senza maniglie, con la cosiddetta gola sottotop per l'inserimento della mano per l'apertura facile. |
Come arredare una cucina in stile imperoCucine classiche - Gli elementi caratterizzanti una cucina in stile impero si ritrovano nelle decorazioni: capitelli, colonnine e fregi, inserti in foglia oro o argento su legno laccato. |
Cucine in legnoArredamento - Di norma, nel caso delle cucine, sia classiche che moderne, quando si definiscono in legno, ci si riferisce in realta' al materiale costituente l'anta. |
Sostituzione Cerniera a ScodellinoBricolage legno - La cerniera a scodellino è quella più utilizzata per le ante dei mobili di casa, in pochi minuti è possibile sostituirla e registrarla con un semplice cacciavite. |
L'apertura giustaInfissi - Qualunque sia il tipo di finestra che scegliamo per casa (in legno, in pvc, in alluminio o con materiali accoppiati) è importante fare attenzione al tipo di apertura. |
Ciao a tutti, sto girando per vari negozi di cucine e facendo fare vari preventivi, al di là dei prezzi, alcuni differenti, mi interessa capire ovviamente il rapporto tra... |
Salve a tutti.Ho già scritto in passato su questo otitmo forum e mi son trovato decisamente bene, quindi provo a "sfruttarvi" un altra volta.Veniamo a noi, sto acquistando... |
Ciao a tutti,sto valutando una casa con tutto su un piano più un seminterrato con tavernetta e lavatoio.Mi sarebbe tanto piaciuto mettere una termocucina per poter... |
Salve, ho visto nel forum vari discussioni a riguardo la qualità delle cucine.Il mio budget è di circa 12.000 euro per una lunghezza di 3.80x2.50 (escluso... |
Salve a tutti, sono Ripley e sono nuova qui in senso assoluto (cioè è il primo forum a cui partecipo), per cui se risulto assolutamente idiota nel suo uso me ne... |