|
Scegliere la cerniera giusta per un mobile è essenziale per garantirne funzionalità, durata e design.
Le cerniere variano in base all'uso e all'estetica desiderata, da quelle più comuni come la cerniera a scodellino, perfetta per le ante di cucine e pensili, alle cerniere a scomparsa per un look minimalista.
Cerniere a vista - Foto Konvise
Esistono anche modelli specifici come le cerniere anuba per mobili rustici, le cerniere piane o a libro per ante pesanti, e le cerniere a linguetta per sportelli leggeri.
Le cerniere per vetro, le cerniere di sollevamento e quelle a vista completano una vasta gamma di opzioni, ognuna adatta a specifiche esigenze d'arredo e di praticità.
Quando si progetta o si ripara un mobile, la scelta delle cerniere giuste è essenziale per garantire funzionalità e durata.
Esistono diversi tipi di cerniere per mobili, ognuna progettata per esigenze specifiche:
Ora di seguito si vedranno nel dettaglio quando usare ogni tipo di cerniera disponibile.
La cerniera a scodellino è uno dei tipi di cerniera più comuni per mobili, particolarmente utilizzata nei mobili da cucina e nei pensili.
Cerviera a scodellino - Foto Salice
Si caratterizza per la presenza di una scodellina rotonda che si incassa nel pannello dell'anta, permettendo alla cerniera di essere poco visibile dall'esterno.
Questo tipo di cerniera consente un'ampia apertura dell'anta, solitamente fino a 110°, e offre un meccanismo di chiusura fluido e silenzioso, spesso grazie alla presenza di ammortizzatori integrati.
La cerniera a scodellino è ideale per mobili con ante che richiedono apertura frequente e continua, come in cucina o nei mobili da bagno.
Grazie alla sua versatilità e resistenza, è la scelta migliore per le ante che necessitano di un'apertura regolare e di un'elevata resistenza al carico.
La cerniera a scomparsa, anche chiamata cerniera invisibile è un tipo di cerniera progettata per restare nascosta quando l'anta è chiusa, offrendo un aspetto pulito e ordinato.
Cerniera a scomparsa - Foto Nikou
Grazie a questa caratteristica, è particolarmente indicata per mobili dallo stile moderno o minimalista, come quelli delle cucine, degli armadi e dei soggiorni, dove si desidera un design lineare e privo di elementi visibili.
Queste cerniere sono incassate sia nell'anta che nella struttura del mobile, permettendo una regolazione fine in altezza, profondità e larghezza. Questa regolabilità assicura che l'anta si allinei perfettamente alla struttura del mobile, anche dopo l'installazione.
Le cerniere a scomparsa sono apprezzate per la loro robustezza e per la capacità di sostenere un uso frequente, rendendole ideali per sportelli che vengono aperti e chiusi quotidianamente.
Le cerniere anuba sono cerniere a cilindro molto utilizzate in mobili di stile classico o coloniale, riconoscibili per il loro design composto da due elementi principali, simili a piccoli cilindri, che si inseriscono in fori preforati rispettivamente nell'anta e nella struttura del mobile.
Cerniera anuba - Foto Mobilia
Funzionano con un meccanismo maschio-femmina, dove un perno collega i due cilindri, consentendo un movimento fluido e stabile.
Queste cerniere sono particolarmente adatte per porte di mobili in legno massiccio e sono apprezzate per la loro estetica rustica, che rimane visibile anche quando l'anta è chiusa.
Sono ideali per ante che necessitano di una cerniera discreta ma robusta, come quelle di armadi o credenze in legno, offrendo sia funzionalità che un tocco decorativo.
Le cerniere anuba, grazie alla loro semplicità, sono molto facili da installare e rappresentano una soluzione durevole per mobili destinati a un uso intenso.
Le cerniere piane, conosciute anche come cerniere a libro, sono una delle tipologie più semplici e comuni utilizzate per mobili e porte.
Cerniera piana o a libro - Foto Lon0167
Composte da due placche rettangolari collegate da un perno centrale, queste cerniere si aprono e chiudono come le pagine di un libro.
Sono particolarmente apprezzate per la loro versatilità e facilità di installazione, poiché non richiedono incavi o fori complessi e si fissano facilmente con delle viti.
Le cerniere a libro sono adatte sia per porte leggere che per mobili, come sportelli di armadi e cassettiere.
La loro struttura robusta le rende una scelta duratura e stabile, ideale per ante che vengono aperte e chiuse frequentemente. Sono disponibili in vari materiali, come acciaio o ottone, e finiture che consentono di abbinarle allo stile del mobile o della stanza.
Le cerniere a linguetta, note anche come cerniere ad alette, sono caratterizzate da piccole ali o linguette su ciascun lato della cerniera, progettate per essere incassate o avvitate su superfici come ante e sportelli.
Cerniera ad alette o a linguetta - Foto Amazon
Grazie alla loro forma compatta e sottile, risultano ideali per applicazioni su mobili in legno leggero, sportelli decorativi o piccole ante.
Spesso realizzate in materiali come ottone o acciaio, queste cerniere offrono una buona stabilità senza richiedere montaggi complessi.
Sono utili sia per mobili di stile classico che rustico, poiché il loro design si adatta facilmente ad ambienti tradizionali, fornendo una discreta funzionalità. Inoltre, le cerniere a linguetta possono essere installate in serie per aumentare la capacità di carico su ante più ampie.
Le cerniere per ante in vetro sono specificamente progettate per il montaggio di ante in vetro su mobili come vetrine, armadi o credenze di cucine moderne.
Cerniera per vetro - Foto Vanilian
Queste cerniere hanno una struttura particolare che permette di fissare il vetro senza danneggiarlo, solitamente grazie a placche con guarnizioni o inserti in gomma per evitare rotture e mantenere salda l'anta.
Disponibili in materiali come acciaio inox, ottone e cromo, queste cerniere offrono stabilità ed eleganza, garantendo al tempo stesso un'apertura fluida e sicura dell'anta.
Alcuni modelli includono anche meccanismi di ammortizzazione per una chiusura dolce. Sono ideali per mobili che richiedono una finitura pulita e trasparente, valorizzando il contenuto della vetrina senza compromettere la sicurezza del vetro.
Le cerniere di sollevamento per ante della cucina sono meccanismi progettati per facilitare l'apertura verso l'alto di pensili e armadietti, ottimizzando lo spazio e migliorando l'accesso al contenuto.
Montaggio di una cerniera di sollevamento - Foto HQTS
Questi sistemi sono particolarmente utili per ambienti compatti, dove l'apertura tradizionale delle ante potrebbe risultare ingombrante.
Esistono diverse tipologie, tra cui:
Alcuni modelli includono anche sistemi push per ante senza maniglie, garantendo un design minimalista e una maggiore praticità in ambienti contemporanei.
Le cerniere a vista sono elementi di fissaggio per ante che rimangono visibili anche quando la porta o l'anta è chiusa, fungendo sia da supporto funzionale sia da dettaglio estetico.
Cerniera a vista - Foto Konvise
Queste cerniere sono particolarmente usate nei mobili di stile rustico, classico o industriale, dove diventano parte integrante del design.
Sono disponibili in vari materiali come ottone, acciaio e ferro, e possono essere rifinite con effetti antichizzati o moderni.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||