Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
22 Luglio 2016 ore 16:27 - NEWS Pavimenti e rivestimenti |
Negli ultimi anni, la tecnologia del gres porcellanato ha fatto passi da gigante, aprendo nuove frontiere nel suo utilizzo per l'architettura di interni ed esterni.
Infatti, se fino a non molti anni fa questo materiale era considerato poco pregiato e utilizzato soprattutto negli spazi ad alta frequentazione, come stazioni o supermercati, per la sua notevole resistenza all'usura, oggi trova larga applicazione anche in ambienti di grande prestigio come ville, ristoranti e hotel di lusso.
Questa evoluzione si deve soprattutto al suo rinnovato pregio estetico e soprattutto alla sua capacità di imitare alla perfezione la texture superficiale di qualsiasi materiale, come il legno o la pietra naturale.
Una delle sue principali applicazioni consiste dunque nel sostituire materialipregiati e costosi, come alcune rare varietà di marmo o granito, o materiali più delicati e inadatti ad ambienti umidi o con sostanze aggressive: è questo il caso del gres effetto legno, largamente impiegato nella finitura di ingressi, cucine, soggiorni e bagni, cioè ambienti in cui un vero e proprio parquet potrebbe graffiarsi o macchiarsi facilmente.
Il parquet è oggi particolarmente apprezzato e di gran moda, per le sue qualità tattili e il pregio estetico: la varietà di piastrelle in gres a effetto legno è perciò molto ampia, in grado di accontentare anche il più esigente degli architetti.
L'Azienda Marazzi, leader nel settore delle ceramiche, propone ad esempio una vasta serie di collezioni, ciascuna delle quali formate da piastrelle in varie forme e dimensioni, per suggerire le tipologie di pavimenti in legno più diffuse e apprezzate.
La collezione Traverkmood si ispira ai pavimenti in listoni di legno di recupero, di aspetto un po' rustico, tipici delle abitazioni delle zone di frontiera o dello stile coloniale.
Gli elementi hanno dimensioni standardizzate di cm 15x90 e dunque simili alle normali tavole di legno grezzo; sono disponibili in cinque colorazioni: tiglio, faggio, rovere, noce e mogano. Anche Traverkmade è di gusto decisamente vintage, ma questa volta l'ispirazione viene addirittura dalle vecchie botti per conservare i liquori: la superficie è perciò volutamente irregolare, mentre un formato più piccolo (cm 7x28, tipico degli antichi parquet), consente la tradizionale posa a spina di pesce, con un effetto finale molto simile a quello di un parquet tradizionale.
E proprio agli antichi parquet si ispira anche la collezione Arteak in gres porcellanato smaltato dell'azienda Ragno. Disponibile nel piccolo formato di 12,5 x 50 cm, la linea comprende ben sette essenze, riproposte fin nei minimi particolari per un effetto decisamente realistico: castagno, ciliegio, ebano, faggio, frassino, pino e ovviamente rovere.
Per gli esterni, la Cooperativa Ceramica D'Imola dispone invece di alcune soluzioni ispirate ai parquet decking, cioè alle pavimentazioni da esterni, solitamente galleggianti, in quadrotti o listoni di legno tropicale come l'Ipe o il Teack. La collezione Wood, disponibile nei toni neutri del beige, del grigio, del verde oliva e di numerose sfumature di marrone richiama infatti il colore del legno esposto lungamente alle intemperie, come si vede ad esempio su vecchie barche e pontili.
La posa può avvenire normalmente, cioè posando i listelli uniti tra loro a formare una superficie continua, oppure distanziandoli leggermente, così che tra le fughe possa crescere l'erba, con un effetto estetico decisamente particolare, ispirato all'antico vialetto in un giardino all'inglese. Ceramica Rondine ha infine ideato la rivoluzionaria linea Old Navy, formata da listoni o quadrotti in gress dall'inedito effetto vissuto, che si sovrappone alla consueta venatura del legno, suggerendo l'idea di un vecchio pavimento che ha ormai conosciuto tempi migliori, e si è imbattutto in lunghe l'esposizioni solari, salsedine e intemperie.
Questo stile risulta particolarmente adatto agli interni metropolitani fortemente caratterizzati, come i loft con antichi pilastri in ghisa corrosa, i seminterrati di palazzi anni '30 con muri di mattoni semplicemente imbiancati o una vecchia officina riconvertita.
Anche in questo caso, la qualità delle piastrelle è eccellente: le venature del legno e gli effetti delle intemperie sono infatti proposti secondo un pattern rigorosamente casuale.
Gli stessi colori, beige, bianco o con sverniciature azzurre, appaiono inusuali per questo prodotto e si sposano perfettamente con un arredamento minimalista, shabby-chic o coloniale.
Anche se la texture superficiale è praticamente perfetta, tale cioè da ingannare un osservatore distratto, un pavimento in elementi di gres a effetto legno è facilmente riconoscibile a un esame più approfondito.
Infatti, se la posa avviene con le normali fughe di 2 - 3 mm, inesistenti in un pavimento di vero parquet, questa allusione mimetica diventa immediatamente riconoscibile.
Anche il riflesso della luce, naturale o artificiale, riflettendosi sulla superficie più lucida della ceramica rivela questo sottile artificio, a volte tradito dall'eccessiva regolarità delle venature del legno, decisamente troppo seriali per un materiale vivo ed organico. Basta infine toccare la superficie per sentire la tipica sensazione liscia, fredda e regolare del gres porcellanato.
Ma tutto questo non deve scoraggiare dallo scegliere questo bel materiale, che presenta numerosi vantaggi, tra cui ad esempio:
- la tipica resistenza all'usura del gres porcellanato;
- la sua grande versatilità, che lo rende adatto per gli interni e gli esterni;
- la possibilità di ottenere soluzioni progettuali decisamente particolari, tali cioè da spiazzare volutamente un osservatore un po' smaliziato, esaltando volutamente il contrasto tra le tipiche fughe di un pavimento in ceramica e le venature del legno;
- il costo decisamente abbordabile;
- la facilità di manutenzione.
Tuttavia, per ottenere un effetto estetico particolarmente apprezzabile, è necessario affidarsi a un posatore esperto, e adottare alcune accortezze:
- se si desidera imitare fedelmente un vero pavimento in parquet, occorre posare i vari elementi senza fughe visibili, alternando i vari modelli di venature disponibili in modo assolutamente casuale;
- si può accorciare visivamente un corridoio stretto e lungo disponendo i listoni rettangolari perpendicolarmente al lato lungo dell'ambiente;
- risulta fondamentale scegliere unicamente materiale di prima scelta, per evitare che la caduta di un oggetto pesante (ad esempio una pentola) possa scheggiare irrimediabilmente la superficie delle piastrelle, rovinando l'estetica del pavimento.
Come già accennato nel paragrafo precedente, uno dei maggiori vantaggi del gres porcellanato risiede nella sua facilità di manutenzione, in particolare per quel che riguarda la pulizia quotidiana.
Infatti, dopo avere ben spazzato la superficie o passato l'aspirapolvere, è sufficiente una veloce passata con uno straccio o un mocio imbevuto di acqua e detergente per ceramica, o semplicemente acqua e alcol, per restituire al pavimento la sua bellezza originaria.
L'uso di cere o detergenti oleosi può invece attribuirgli un effetto troppo lucido e bagnato, esteticamente sgradevole.
Inoltre, anche se il gres ha una notevole resistenza all'usura, è preferibile non utilizzare pagliette o spazzole metalliche per rimuovere le macchie particolarmente ostinate e dotare tavoli e sedie, specialmente se con gambe metalliche, di appositi feltrini per evitare nel lungo periodo la formazione di graffi per lo sfregamento ripetuto.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.346 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Ceramica effetto legno che potrebbero interessarti
|
Caratteristiche del gres porcellanato effetto parquet
Pavimenti e rivestimenti - Scegliere il gres porcellanato effetto parquet significa adottare un rivestimento che resiste bene nel tempo e, simulando l'aspetto del legno, arreda con gusto.
|
Pavimenti e rivestimenti in finto marmo: dal grés al vinilico
Pavimenti e rivestimenti - Rivestimenti e pavimentazioni effetto marmo, dalle lastre in grès porcellanato ai rotoli in PVC e LVT: ecco quali sono i prodotti più innovativi da applicare.
|
Nuovi gres porcellanati
Pavimenti e rivestimenti - Il gres porcellanato è un materiale molto versatile, disponibili sul mercato piastrelle lucide o opache, lisce o grezze, con effetto pietra, metallo e legno.
|
Saxa grès: il sampietrino ecologico che utilizza le ceneri dei rifiuti
Pavimenti e rivestimenti - Appena presentata al Cersaie da Saxa Gres la versione ecologica e sostenibile del sampietrino in basalto, realizzato con l'impiego delle ceneri dei rifiuti urbani
|
Gres effetto legno in una sorprendente concezione pop art
Pavimenti e rivestimenti - Di recente alcune aziende hanno rivoluzionato il gres effetto legno grazie all'uso del colore e alle varianti di scala con inediti e interessanti effetti pop art
|
Dal grès al parquet: qual è il miglior pavimento per il living?
Pavimenti e rivestimenti - Il fascino del marmo, il comfort del grés porcellanato, l'eleganza del legno massello. Tra novità ed evergreen, tutto quanto c'è da sapere sui pavimenti in salotto
|
The Top: lastre maxi in gres porcellanato firmate Marazzi
Pavimenti e rivestimenti - The Top è la nuova selezione di lastre extra-large in gres porcellanato creata da Marazzi, ed è studiata appositamente per cucine, bagni e complementi d'arredo.
|
Come scegliere tra parquet e grès porcellanato effetto legno
Pavimenti e rivestimenti - Parquet e gres porcellanato effetto legno sono elementi differenti per esigenza e tipologia, uno esprime il valore senza tempo, l'altro una moderna versatilità.
|
Scegliere pavimenti in gres porcellanato
Pavimenti e rivestimenti - Scegliere una pavimentazione in gres porcellanato, significa predisporre in casa un pavimento ad elevato confort realizzato con una tecnologia all'avanguardia.
|
Salve, devo cambiare il pavimento in cucina. Vorrei consigli sulle marche e soprattutto un pavimento che duri a lungo nelle migliori condizioni. Sto optando per un gres...
|
Buonasera, vorrei se possibile un consiglio sulla direzione della posa di un pavimento di gres porcellanato effetto legno, di dimensione 20x120 rettificato color marrone sabbia...
|
Buongiorno a tutti!! Devo ricoprire il pianerottolo adiacente alla mia casa che attualmente è di linoleum e mi hanno consigliato di utilizzare il gres porcellanato effetto...
|
Salve a tutti!! Sono in procinto di ristrutturare la mia prima casa (un ultimo piano molto luminoso da 140 mq con una zona giorno da 70 mq). Sono orientato nel fare la zona giorno...
|
Salve a tutti, se possibile vorrei avere informazioni sui prodotti Iperceramica in generale e ...in particolare circa i pavimenti in gres porcellanato e laminato...i prezzi...
|