Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Arriva la cedolare secca per locazioni commerciali con canone variabile

Cedolare secca per locazioni commerciale. Il contratto prevedere un canone variabile. È quanto chiarito dall'Agenzia delle Entrate con risposta ad interpello.
Pubblicato il

Cedolare secca per locazioni commerciali: è ammesso il canone variabile?


L'opzione della cedolare secca è consentita dall'Agenzia delle Entrate anche per quegli affitti commerciali che, previa pattuizione delle parti, prevedono una quota variabile del canone. Il caso preso in esame con la risposta a interpello n.340 del 23 agosto scorso riguarda un contribuente che intendeva locare a una società un immobile di categoria catastale C1 stipulando un contratto di locazione commerciale per il quale il canone era caratterizzato da una parte fissa e da una variabile.

Il dubbio che viene sciolto dall'Agenzia delle Entrate riguarda la possibilità, nonostante la componente variabile del canone, di assoggettare il contratto al regime della cedolare secca del 21%.

Cedolare secca e locazioni commerciali
Partiamo col dire che la Legge di Bilancio 2019 ha previsto la possibilità, per le locazioni commerciali stipulate nel 2019, aventi a oggetto unità immobiliari di categoria catastale C1 con superficie fino a 600 mq, (escluse le pertinenze) di rientrare nell'ambito di applicazione della cedolare secca, misura sostitutiva del regime ordinario. In questi casi è sospesa la facoltà di richiedere l'aggiornamento del canone a qualsiasi titolo, inclusa la variazione ISTAT.

Nella fattispecie esaminata, la parte variabile del canone era pari a 3,4% dei ricavi della società relativi alla parte eccedente un milione di euro.
Il canone, per una parte, veniva correlato al fatturato della società conduttrice. La suddetta previsione rientrava nel divieto disposto dalla Legge di Bilancio 2019?

Fornendo una dettagliata e complessa spiegazione, l'Agenzia delle Entrate conclude che nel caso in questione non si configura un aggiornamento del canone, inderogabilmente non ammesso in presenza di cedolare secca. La previsione contrattuale del canone variabile è riconducibile alla libertà accordata alle parti nella determinazione del contenuto del contratto.

Resta fermo l'obbligo del locatore che voglia optare per il regime di cedolare secca di darne comunicazione al conduttore con lettera raccomandata nella quale egli rinuncia alla facoltà di richiedere l'aggiornamento del canone dovuto.

cedolare secca , canone variabile , locazioni commerciali , affitti commerciali
riproduzione riservata
Cedolare secca per locazioni ad uso commerciale
Valutazione: 6.00 / 6 basato su 1 voti.

Cedolare secca per locazioni ad uso commerciale: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img clasalv67
Buongiorno a tutti vorrei porvi un quesito: ho un regolare contratto di una stanza 3+2 con cedolare secca che il proprietario con raccomandata ha scritto che vuol revocare per...
clasalv67 26 Giugno 2023 ore 22:21 2
Img niko2689
Salve,vorrei porre una domanda all'avvocato o a qualcuno che ne sappia più di me.Tre anni fa ho stipulato un contratto 4+4 con cedolare secca e oggi per gravi motivi di...
niko2689 26 Ottobre 2015 ore 08:33 1