• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp

Come riconoscere il cedimento delle fondazioni

Il consolidamento con iniezioni di resine espandenti contrasta efficacemente i cedimenti del terreno nei muri contro-terra, nei pavimenti e nelle fondazioni.
Pubblicato il

Il contrasto dei cedimenti differenziali del terreno con le resine espandenti


Il consolidamento delle fondazioni, dei grandi pavimenti e dei muri contro-terra è uno dei problemi più comuni (e anche delicati) dell’edilizia civile, sia per le nuove costruzioni sia nel recupero di edifici preesistenti.

I cedimenti del terreno causano la formazione di lesioneI cedimenti del terreno causano la formazione di lesione, by Uretek



Quando infatti un terreno perde la propria capacità portante, le strutture soprastanti subiscono dei cedimenti differenziali che si manifestano con lesioni nei muri, deformazioni dei pavimenti e, nei casi più gravi, compromissioni della stabilità globale dell’edificio.

Intervenire in modo tempestivo con tecniche non invasive risulta perciò fondamentale per preservare l’integrità degli immobili e scongiurare danni progressivi scarsamente reversibili.

Da alcuni decenni le resine espandenti hanno rivoluzionato il settore del consolidamento, offrendo una soluzione rapida, efficace e poco invasiva: si tratta di polimeri a base poliuretanica che, una volta iniettati nel terreno a bassa pressione, reagiscono chimicamente aumentando di volume e migliorando le caratteristiche meccaniche del suolo.

Gli effetti principali sono un’azione di costipamento, con conseguente aumento della densità e della portanza del terreno, e una spinta verso l’alto in grado di sollevare e riequilibrare le grandi pavimentazioni con avvallamenti localizzati.

Una grave lesione strutturale in una muraturaUna grave lesione strutturale in una muratura. Foto Pixabay



Il consolidamento con resina espandente è anche reversibile e controllabile in tempo reale.

Durante le iniezioni vengono infatti utilizzati appositi strumenti laser con precisione millimetrica che monitorano gli eventuali sollevamenti della struttura, permettendo di interrompere l’erogazione non appena si raggiunge l’obiettivo prefissato.

Ciò rende questa tecnologia estremamente sicura, perché non si rischiano deformazioni impreviste o sollecitazioni eccessive sulle murature.


Stabilizzazione dei terreni e recupero della funzionalità degli edifici


Le resine espandenti si diffondono facilmente anche in terreni a bassa permeabilità, raggiungendo cavità e vuoti difficilmente accessibili con altri metodi.

Inoltre, la tecnologia delle iniezioni di resina si distingue per la rapidità di esecuzione e per la ridotta invasività del cantiere, perché non si richiedono scavi o demolizioni, e nella maggior parte dei casi gli ambienti rimangono fruibili anche durante l’intervento.

Consolidamento del terreno con resine espandentiConsolidamento del terreno con resine espandenti, by Uretek



Questo aspetto risulta particolarmente significativo nel recupero degli edifici storici, dove preservare le strutture esistenti e limitare l’impatto delle lavorazioni risulta essenziale; oppure in edifici specialistici (come scuole, ospedali e uffici pubblici) in cui la continuità d’uso degli ambienti costituisce un requisito imprescindibile.

Le applicazioni più comuni di questa tecnologia riguardano inoltre la stabilizzazione di terreni soggetti a cedimenti, il consolidamento delle fondazioni di abitazioni civili, capannoni industriali, edifici pubblici e infrastrutture, nonché il ripristino della planarità dei pavimenti.


Tecnologia delle iniezioni di resina espandente


Dal punto di vista tecnico, l’iniezione può avvenire secondo due modalità principali: a permeazione oppure a compensazione.

Nel primo caso, la pressione di iniezione costituisce un parametro chiave da considerare per evitare la fratturazione e sollevamento del suolo durante l’intervento.

Nelle iniezioni a compensazione la miscela viene viceversa iniettata in modo tale da spostare i grani e compattare il terreno, ottenendone il costipamento anche anche nei punti non raggiunti dalle iniezioni: in questo caso, la pressione delle iniezioni risulta dunque maggiore.

Le iniezioni di resina espandente consolidano il terrenoLe iniezioni di resina espandente consolidano il terreno, by Uretek

La scelta della metodologia dipende dalla natura del terreno, dal livello di carico presente e dall’obiettivo del progetto.

Uretek Italia Spa dispone ad esempio di ben cinque tipi di resina tra cui scegliere quella più indicata in base al tipo di terreno, e due possibili metodi per eseguire le iniezioni.

Deep Injections, basato su iniezioni a più livelli con l’uso di cannule con un solo foro all’estremità, si presta infatti a profondità maggiori; mentre la tecnologia Multipoint usa tubicini a più fori (circa 12-14 in totale), che permettono una diffusione capillare della resina all’interno del terreno.


Il recupero e sollevamento dei pavimenti con le resine espandenti


Oltre ai cedimenti differenziali del terreno, le iniezioni di resina contribuiscono validamente a risolvere un altro tra i problemi più diffusi negli edifici, sia residenziali che industriali, cioè il cedimento o abbassamento dei pavimenti al piano terra.

Le cause sono correlate ai suoli poco compatti, variazioni del livello della falda acquifera, vibrazioni continue o carichi eccessivi.

Consolidamento del terreno con resine espandentiConsolidamento del terreno con resine espandenti, by Uretek

Il risultato sono superfici irregolari, la formazione di piccoli gradini o reticoli di lesioni (particolarmente visibili nei pavimenti monolitici di asfalto o calcestruzzo), con conseguenti rischi per la sicurezza.

L’irregolarità del piano di calpestio aumenta infatti il pericolo di inciampare; di cadere da biciclette, motorini e monopattini, o di ribaltare muletti e piccole macchine operatrici.

Favorisce inoltre il ristagno dell’acqua piovana, con proliferazione insetti nocivi come le zanzare o aggravamento delle infiltrazioni preesistenti.

Anche in questo caso, l’iniezione di resine espandenti risolve efficacemente questa criticità, trovando un’applicazione ottimale soprattutto nelle parti comuni degli edifici condominiali, come le pavimentazioni (esterne e interne) di stradelli di accesso, corselli di manovra, cortili, piazzali, vialetti pedonali, campi da gioco, cantine comuni e autorimesse pertinenziali interrate.

Principio di funzionamento della tecnologia Floor LiftPrincipio di funzionamento della tecnologia Floor Lift di Uretek



A tale scopo, Uretek ha sviluppato una specifica tecnologia, dal significativo nome di Floor Lift, particolarmente adatta ai pavimenti monolitici di calcestruzzo: la resina, iniettata sotto al piano di calpestio, si espande riempiendo le cavità esistenti, compattando il terreno e sollevando gradualmente il massetto sovrastante.

L’intervento avviene con perforazioni di piccolo diametro praticate in punti ben studiati e non richiede la demolizione del pavimento esistente, con un notevole risparmio di tempo e costi.

In molti casi, già dopo poche ore dal termine delle iniezioni, i pavimenti possono essere nuovamente utilizzati; mentre si possono ottenere sollevamenti significativi, addirittura fino a 30 centimetri in condizioni ottimali.

Consolidamento di un pavimento esterno lesionato con iniezioni di resina espandenteConsolidamento di un pavimento esterno lesionato con iniezioni di resina espandente, by Uretek



Il metodo risulta inoltre applicabile sia a posteriori, cioè quando il cedimento è ormai avvenuto e occorre ripristinare la quota di calpestio originaria; sia in modo preventivo, cioè prima di costruire una nuova pavimentazione sottoposta a carichi gravosi in terreni con una portanza ridotta.


Ancoraggi nel terreno con micro barre di acciaio e resine espandenti


In alcune situazioni, il solo consolidamento del terreno non basta a garantire la stabilità dell’opera, come avviene ad esempio negli edifici su pendii instabili, nei muri di contenimento soggetti a spinte eccessive dovute al peso del suolo, oppure nelle strutture in aree con terreni sciolti o poco coesi.

Micro-barre di acciaio per ancoraggi con iniezioni di resina espandenteMicro-barre di acciaio per ancoraggi con iniezioni di resina espandente, by Uretek



In tali casi, una delle soluzioni più innovative si basa sugli ancoraggi con micro-barre unite al terreno con resine espandenti.

Questa tecnologia, particolarmente adatta per la messa in sicurezza di muri controterra, paratie, fondazioni esistenti e strutture su versanti a rischio, ha un effetto duplice: consolida il terreno circostante, e aumenta la resistenza a trazione grazie all’azione meccanica delle barre.

Il procedimento, usato ad esempio dall’azienda Uretek con la tecnologia MicroAnchors, prevede la perforazione del terreno con diametri ridotti, l’inserimento delle barre in acciaio ad alta resistenza e la successiva iniezione di resina espandente che, penetrando nelle cavità e nei micropori del terreno, ingloba la barra e ne aumenta l’aderenza.

Inserimento delle micro-barre nei fori predispostiInserimento delle micro-barre nei fori predisposti, by Uretek



La solidificazione della resina crea quindi una sorta di blocco monolitico in grado di trasmettere le forze di trazione al terreno circostante; mentre la combinazione tra l’elasticità della resina e la rigidità della barra garantisce un comportamento sinergico, riducendo il rischio di distacchi o di fenomeni di scorrimento.


Il ciclo di lavorazione


Il ciclo di lavoro prevede varie fasi.

Inizialmente si perfora il terreno o la parete oggetto di intervento con perforatori manuali elettrici a rotopercussione dotati di punte di piccolo diametro o mediante piccole sonde a colonna ancorate alla superficie.

Particolare del puntale della micro-barra di acciaioParticolare del puntale della micro-barra di acciaio, by Uretek

Successivamente il micro-ancoraggio viene inserito nel foro, manualmente o con un percussore elettrico, fino alla lunghezza prevista.

In corrispondenza della testa si realizza anche un’intercapedine per consentire alla resina di fuoriuscire dalla testa e dai fori laterali, garantendo un consolidamento efficace.

La resina espandente viene iniettata con una pistola collegata al tubo in acciaio del micro ancoraggio.

L’operatore regola con precisione la quantità di materiale, formando un bulbo resistente che solidifica in pochi secondi e consente la tesatura immediata del tirante, eseguita con un sistema meccanico regolabile e controllata da una cella di carico, vincolando l’ancoraggio alla parete tramite una boccola di acciaio con cunei di fissaggio.

Strutturalmente, il micro ancoraggio è costituito da elementi metallici inossidabili, in parte pre-assemblati, confezionati in fasci o bobine e completamente movimentabili a mano.

Il tubo di iniezione in acciaio inox copre interamente la fune interna, dal boccaforo al puntale, e presenta finestrature per la fuoriuscita della resina, che rende solidale la testa con il terreno circostante.

Gli elementi di connessione, come il capocorda e il dado di bloccaggio, uniscono la fune al puntale e devono resistere a trazioni superiori alla fune stessa.

La fune metallica intrecciata rappresenta infine l’elemento più resistente e può variare le proprie caratteristiche in base alle esigenze strutturali, mentre il puntale conico e calibrato facilita la penetrazione nel foro, adattandosi al terreno.


Fine Articolo
LA REDAZIONE CONSIGLIA



Consolidamento fabbricati e cedimenti fondazioni: risolverli con la resina espandente


Uretek ItaliaIntervenire sugli edifici eseguendo consolidamenti poco invasivi, si può.

Con la tecnologia di Uretek se si verificano problemi relativi a crepe nei muri o abbassamento della pavimentazione, se si necessita di un consolidamento fondazioni, un consolidamento delle murature o il riempimento di cavità o vespai per consolidamento terreno, è possibile rivolgersi a questa azienda che con il suo team di tecnici esperti troverà la soluzione al vostro problema utilizzando tecniche efficaci e poco invasive.

Il numero verde è 800.200.044 ed il sito Uretek offre un form da compilare.
Verrai messo in contatto con un tecnico Uretek vicino a te che fisserà un sopralluogo gratuito e non impegnativo.



Cedimento delle fondazioni
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 1 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • x

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.