Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Case in bioedilizia: pro e contro sulle costruzioni green

La bioedilizia è una modalità di progettazione, costruzione e gestione degli edifici volta alla preservazione dell'ambiente, riducendo le emissioni di CO2 in natura
Pubblicato il

Cos'è la bioedilizia?


Per bioedilizia si intende l'insieme delle modalità di progettazione, costruzione e gestione degli edifici con caratteristiche tali da preservare l'ambiente.

Nello specifico, queste lavorazioni possono essere eseguite sia su edifici preesistenti, attraverso ristrutturazioni a impatto zero o quasi, sia su costruzioni di nuove opere, pre-integrando tecnologie capaci di sfruttare le energie rinnovabili e azzerando l'impatto ambientale.

La bioedilizia rientra appieno nei concetti di ingegneria e architettura sostenibile, il cui principio fondante è la salvaguardia del pianeta.

Render architettonico bioedilizia
Questo principio, infatti, viene perseguito attraverso l'utilizzo efficiente dell'acqua mediante sistemi di recupero, autoproduzione di energia, gestione intelligente dell'elettricità, uso razionale delle risorse, conservazione e riciclaggio dei materiali.


Tetto in legno di Costantini Case in Legno - foto di L.a. Cost. Srl

Tetto in legno di Costantini Case in Legno - foto di L.a. Cost. Srl

Tetto in legno di Costantini Case in Legno - foto di L.a. Cost. Srl
Struttura in legno di Costantini Case in Legno - foto di L.a. Cost. Srl

Struttura in legno di Costantini Case in Legno - foto di L.a. Cost. Srl

Struttura in legno di Costantini Case in Legno - foto di L.a. Cost. Srl
Divano in legno foto di Vivere Zen

Divano in legno foto di Vivere Zen

Divano in legno foto di Vivere Zen
Letto in legno foto di Vivere Zen

Letto in legno foto di Vivere Zen

Letto in legno foto di Vivere Zen
Comodino in legno foto di Vivere Zen

Comodino in legno foto di Vivere Zen

Comodino in legno foto di Vivere Zen

L'applicazione di queste nozioni, però, deve passare attraverso un procedimento tecnico, che consiste nello studio del contesto, cioè dell'ambiente che circonda la zona di interesse e della tipologia di struttura da costruire.

Solo in questo modo è possibile realizzare spazi armonizzati e al contempo permettere di capire in che modo le costruzioni green possano apportare benefici sulla salute della natura e degli occupanti, come una casa in legno.


Dal legno al bambù: i materiali utilizzati nelle case in bioedilizia


Per poter parlare di materiali utilizzati nella bioedilizia è necessario che la materia prima utilizzata per la costruzione dei materiali provenga da produzioni sostenibili certificate.

Laddove si tratti di materiali composti è necessario che anche l'intero processo produttivo sia sostenibile.

Dal 2004 è nata in Italia anche la certificazione ANAB – ICEA (Associazione Nazionale Architettura Biologica – Istituto Certificazione Etica e Ambientale), ossia una certificazione che permette la valorizzazione dei prodotti ecologici per costruzioni e arredo.

Materiali bioedilizia
Difatti, la certificazione si divide in due sottocategorie: per la bioedilizia e per il bioarredo.
A tal proposito, i materiali maggiormente utilizzati in questo settore sono il legno, la pietra, il sughero, la terra cruda, la paglia, il bambù, il lino, la fibra di cocco e la lana di cellulosa; ne esistono moltissimi altri, ma sono meno comuni e reperibili.

Caratteristica di questi materiali sono la resistenza (come per il legno), la biodegradabilità e il basso dispendio energetico nelle lavorazioni.
Ciò permette di non rilasciare materiali inquinanti oltre ad avere un perfetto isolamento, con conseguente risparmio energetico.


Sostenibilità ed etica alla base della bioedilizia


Oltre ai benefici tecnico-pratici fin qui analizzati, al concetto di bioedilizia si affiancano anche quelli etico-filosofici.

Difatti, gli obiettivi principali delle costruzioni in bioedilizia rientrano sia nel tentativo di aumentare il benessere della natura e di chi abita l'edificio, sia nel creare uno spazio in grado di favorire la salute ambientale che passa per l'ottimizzazione degli spazi.

Rispetto verso l'ambiente
Eppure, tale spiegazione risulta limitante, poiché la bioedilizia è rispettosa nei confronti della sostenibilità, ma ha soprattutto un obiettivo più ampio, ossia quello di instaurare un rapporto equilibrato tra ambiente e costruzione.

Per questo troviamo l'azienda Vivere Zen, leader nel settore del bioarredo, che permette, attraverso una delle soluzioni proposte come letti o arredo in legno, di poter generare un armonioso mix strutturale. Ciò consentirà di soddisfare i bisogni di tutti, natura e persone, senza il consumo indiscriminato che possa comprometterne il benessere.

Ecco come vengono costruite le case in bioedilizia


Costruire
una casa con materiali ecosostenibili significa avviare un processo abbastanza complesso, che prevede un'accurata fase preliminare di studio.
Pertanto, una volta individuato il terreno, si avvieranno tutte le analisi del caso, soprattutto geologiche e amministrative.

Successivamente, sarà necessario avviare la progettazione della struttura, che può essere prefabbricata, come le case di legno, o costruita da zero con materiali che sostituiscono la muratura.

Casa in legno prefabbricata
A questa fase seguirà quella della scelta del materiale sostenibile certificato, che possa garantire alti standard di qualità. Step successivo, la fase di costruzione o di montaggio, che nel caso di case in legno prefabbricate, ad esempio, sono previsti tempi di lavorazione più rapidi.

Definite le fondamenta, infatti, verranno montati in loco i blocchi di prefabbricato precedentemente assemblati in fabbrica e, nel giro di pochi mesi, l'intera struttura sarà completa di pareti perimetrali, pareti interne, piloni, tetto e arredo bioedile.


I vantaggi pratici delle costruzioni in bioedilizia


I metodi costruttivi sostenibili possono offrire numerosi vantaggi, sia dal punto di vista ambientale, sia dal punto di vista economico e sociale. L'azienda Costantini Case In Legno - L.a. Cost Srl offre innumerevoli soluzioni, dalle case di legno ai tetti in legno, fino alle grandi strutture ecosostenibili.

Partendo dai benefici ambientali, i vantaggi sono da ricercarsi soprattutto nella riduzione degli sprechi di acqua e di energia e nel taglio delle emissioni di CO2 nell'ambiente.
Ciò comporta una conservazione migliore delle risorse naturali e della biodiversità, nonché un miglioramento della qualità dell'intero ecosistema.

Qualità abitativa di una foto in biooedilizia
Passando al lato puramente economico, invece, i vantaggi sono da intendersi come riduzione dei costi di gestione dell'edificio, piuttosto che della costruzione.
Difatti, sono notevoli sia le riduzioni dei costi operativi che di quelli legati ai consumi: autoprodurre energia significa azzerare, o quasi, i costi.

Infine, i benefici sociali sono da intendersi come comfort generale, ma anche come miglioramento della qualità della vita.


Quali sono gli svantaggi delle case in bioedilizia?


Tuttavia, esistono alcuni svantaggi che deve conoscere chi sceglie di avviare una costruzione ecosostenibile al 100%, in primis il costo di costruzione.

A dispetto di quanto si legge, infatti, le case costruite con materiali ecologici hanno un costo elevato.



Infatti, al di là della tipologia di casa scelta, bisogna tenere in considerazione i costi per la costruzione di fondazioni e degli scarichi.

Il secondo limite riguarda il costo della manodopera. Queste tecniche sono poco utilizzate in Italia, pertanto, bisogna affidarsi a società altamente specializzate che, ovviamente, hanno un costo elevato.

Costi eccessivi per costruzione e manodopera
Infine, si aggiunge la manutenzione. Queste particolari costruzioni ecosostenibili hanno bisogno di attenti controlli, soprattutto nelle loro parti esterne.


Manutenzione di case costruite secondo i criteri della bioedilizia


È necessario che il materiale utilizzato sia sempre in perfetto stato e che non ci siano infiltrazioni di acqua o aria che possano creare umidità. Un problema che potrebbe compromettere sia l'isolamento della casa, sia la struttura stessa.

Sebbene i tempi moderni favoriscano costruzioni in bioedilizia e arredamenti a impatto zero, anche grazie agli ecoincentivi, tuttavia è fondamentale essere correttamente informati sui pro ed eventuali contro.

In questo modo, si eviterà di incappare in costruzioni sostenibili solo sulle carte, con problemi reali legati a muffe, infiltrazioni e al decadimento strutturale di un prodotto che si presenta altamente efficiente ma al contempo abbastanza costoso.

casa in bioedilizia , bioedilizia , architettura sostenibile , costruzioni green
riproduzione riservata
Case in bioedilizia pro e contro
Valutazione: 5.89 / 6 basato su 9 voti.

Case in bioedilizia pro e contro: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.503 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Case in bioedilizia pro e contro che potrebbero interessarti

Ecocasa 2022: torna a Pordenone la fiera dell'abitare ecosostenibile

Materiali edili - Dal 9 all'11 settembre 2022, la Fiera di Pordenone ospita Ecocasa, la manifestazione sull'abitare ecosostenibile, rivolta a privati e professionisti del settore

Restructura, la fiera dell'edilizia 2021 a Torino

Materiali edili - Restructura 2021 la manifestazione dell'edilizia e dell'architettura che si svolgerà dal 18 al 20 novembre presso il centro espositivo di Lingotto Fiere Torino.

Il nuovo trend per l'edilizia si chiama Ecowellness!

Bioedilizia - Negli ultimi anni si sta diffondendo l'esigenza di luoghi di comfort sostenibili. Una risposta in tal senso viene fornita dal settore edilizio con l'Ecowellness

Bioedilizia 2009

Arredamento - Per l'ottavo anno Ferrara Fiere rinnova l'appuntamento con Habitat, Salone dell'arredamento e delle soluzioni abitative, che si svolgerà per due week end consecutivi.

Adobe, mattoni in terra cruda

Bioedilizia - L'adobe è una tecnica costruttiva antica, ecologica e sostenibile. Scopriamo inseme in cosa consiste.

Fondazioni in bioedilizia

Bioedilizia - Le fondazioni sono gli elementi alla base di una costruzione, ecco che si fa quando si decide di progettare una casa nuova seguendo i criteri della bioedilizia.

Materiali naturali per costruire e arredare

Materiali edili - Nell'ambito dell'edilizia sostenibile un punto fondamentale è la costruzione e l'arredamento mediante materiali naturali. Andiamone a scoprire le diverse tipologie

Tipi di biomattoni

Materiali edili - Con l'intenzione di salvaguardare l'ambiente facendo architettura, la bioedilizia compie passi da gigante relativamente ai materiali, ecco alcuni biomattoni.

A Torino l'edizione 2019 di Restructura, il salone dell'edilizia

Materiali edili - È in arrivo la 32esima edizione di Restructura, il salone nazionale dell'edilizia che si terrà a Torino dal 14 al 17 novembre, negli spazi dell'Oval Lingotto.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img marinapi
Buongiorno, in questi giorni sento parlare delle detrazioni per ristrutturazione al 110%.Io dovrei costruire la mia casa in bioediliza (quindi molto Eco) ma non vedo nessuna...
marinapi 04 Luglio 2020 ore 01:07 3
Img codriver
Buonasera, ho da poco portato avanti un progetto per la costruzione di una casa in bioedilizia, con accordo di fornitura del grezzo avanzato e poi finiture ed opere esterne fatte...
codriver 22 Giugno 2020 ore 17:47 5
Img ale_jandro
Ciao a tutti. Abbiamo concluso il progetto architettonico ed avuta l'autorizzazione paesaggistica. Ciò che ci lascia perplessi è che per avere 125 mq netti ne...
ale_jandro 01 Ottobre 2019 ore 09:59 4
Img wilson2904
Salve a tutti, non so se e quando l'argomento è stato già dibattuto, ma sarei molto curioso di sapere esperienze e conoscenze di chi ha percorso la strada della...
wilson2904 06 Marzo 2019 ore 10:23 3
Img nicolatenente2
Salve, è possibile avere indicazioni su buone marche di prodotti a calce (marmorino, grassello) ?Prima di tutto la salubrità, no odori, no mal di testa, no voc, poi...
nicolatenente2 04 Marzo 2018 ore 13:25 1