|
Il mercato immobiliare sta solo di recente uscendo a fatica da una dura crisi che ha visto il ridimensionamento dei budget disponibili per l'acquisto di case, indipendentemente dal loro anno di costruzione, dallo stato di fatto e dall'ubicazione.
Tuttavia, a parità di budget a disposizione, rispetto a dieci anni fa, si registra oggi la possibilità di poter accedere a metrature molto più ampie, con aumenti che vanno dal 25 al 53% rispetto al 2015.Ciò è dovuto alla drastica riduzione di prezzi registrata negli ultimi tempi. In particolare, i dati Istat riferiscono di una riduzione dei prezzi di mercato delle case, rilevata nel 2014, del 4,2% rispetto all'anno precedente; più nel dettaglio, la riduzione sale al 5% nel caso di immobili usati, e scende al 2,2% per quelle di nuova costruzione.
È stato condotto uno studio proprio su questo aspetto, mettendo in evidenza come oggi sia possibile per gli acquirenti, a parità di cifre investite, poter aspirare all'acquisto di case più grandi.
Partendo da un semplice quesito (avendo a disposizione un budget di X Euro, quanti metri quadri si potevano acquistare nel 2005 e quanti oggi?), lo studio ha messo a confronto immobili analoghi per tipologia, metratura e localizzazione, considerando budget compresi tra i 200.000 e i 500.000 euro.
Se era prevedibile che, praticamente nella totalità dei casi, la stessa somma consentisse oggi di acquistare case più grandi, ciò che stupisce è la quantificazione dei metri quadri in più acquistabili.
In termini percentuali, infatti, si sono registrati gli aumenti in precedenza citati (quelli compresi tra il +25% e il +53% rispetto al passato), vale a dire che attualmente si può acquistare una casa più grande di circa ¼ rispetto a quella che si poteva acquistare nel 2005 con la stessa somma.
Il risultato dell'indagine è significativo perché si tratta della prima volta, dall'entrata in vigore dell'euro, che il potere d'acquisto della famiglia italiana aumenta in maniera così vistosa.
Fino al 2010, infatti, la possibilità di acquistare più metri quadri per una medesima categoria tipologica era limitata ai piccoli centri o alle periferie urbane.
Oggi, invece, questa tendenza si registra anche nelle grandi città e in zone dove, fino a poco tempo fa, era impossibile accedere all'acquisto di una casa con i budget alla portata di una normale famiglia.
È opportuno ricordare che gli immobili analizzati non sono case di nuova costruzione ma appartamenti da ristrutturare. Si tratta, però, di case che necessitano di piccoli interventi e non di radicali trasformazioni.
Ma vediamo adesso alcuni interessanti dati numerici, per avere un'idea dell'inversione di tendenza in atto.
Queste sono le percentuali con cui sono calati i prezzi delle abitazioni nelle principali città italiane, tra marzo 2005 e marzo 2015:
Torino | -16% |
Milano | -19% |
Roma | -20% |
Napoli | -20,7% |
Venezia | -21,2% |
Bologna | -15,9% |
Firenze | -15,4% |
Genova | -20,35 |
Naturalmente l'aumento di metri quadri acquistabili è tanto maggiore quanto più alta è la cifra da investire a disposizione.Ad esempio, se consideriamo un budget di 500.000 euro, si va dai 23 mq in più rispetto al 2005, acquistabili a Firenze, ai 45 mq in più acquistabili a Napoli.
Se prendiamo in esame un investimento di 300.000 euro, invece, i metri quadri acquistabili in più sono naturalmente in numero inferiore, ma si va comunque dai 15 mq in più di Milano ai non trascurabili 27 mq in più di Napoli.
Infine, prendendo in esame una disponibilità di spesa di soli 200.000 euro, si va dai 10 mq in più rispetto al 2005 di Venezia, ai 14 mq in più di Genova.
Analizzando i risultati, si può concludere che Napoli è la città in cui oggi, rispetto al 2005, si registra il maggior incremento di metri quadri acquistabili a parità di investimento economico; interessanti appaiono anche i risultati relativi a Roma e Milano, con incrementi medi di 17 e 19 mq.
Ma ecco una tabella riassuntiva con gli incrementi medi registrati proprio per le città più grandi:
CITTÀ | Incremento medio dei mq 2005/2015 |
Torino | 25 |
Milano | 17 |
Roma | 19 |
Napoli | 30 |
Venezia | 17 |
Bologna | 18 |
Firenze | 16 |
Genova | 23 |
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||