Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Klimahouse, si indica un'abitazione progettata secondo una classificazione energetica che garantisce un significativo risparmio energetico rispetto ad una costruzione di tipo tradizionale.
La Provincia di Bolzano è stata la prima che, nel 2005, ha introdotto l'obbligo di rispettare la categoria energetica CasaClima, con l'intento di raggiungere gli obiettivi prefissati dalla Comunità Europea per abbattere i consumi di energia elettrica e le emissioni di anidride carbonica.
Da allora CasaClima è ormai diventato sinonimo di risparmio energetico, di benessere sostenibile ma anche di convenienza economica.Il progetto infatti è quello di riuscire a costruire abitazioni sostenibilied ecologiche ma anche accessibili dal punto di vista economico: in questo senso si muove la ricerca di possibilità di risparmio economico che però allo stesso tempo contribuiscano a tutelare l'ambiente.
Il progetto CasaClima propone di combattere lo spreco di energia elettrica utilizzando energie rinnovabili, impianti orientati verso la sostenibilità e con una progettazione architettonica previdente e curata nei minimi dettagli.
Il comfort termico è una delle caratteristiche fondamentali delle abitazioni realizzate secondo gli standard CasaClima.
Per ottenerlo è indispensabile garantire un buon isolamento degli edifici con gli strumenti più opportuni ed ecologici: il risultato finale saranno condizioni sanitarie ottimali all'interno degli spazi abitati.
Questi concetti e questi principi fondamentali non riguardano solo la progettazione di nuove costruzioni, ma anche la ristrutturazione di vecchi edifici, con l'obiettivo di garantire comfort abitativo e qualità della vita ma sempre in maniera sostenibile, cioè senza danneggiare l'ambiente e le risorse naturali.
L'Agenzia CasaClima è un organo certificatore pubblico indipendente accreditato dalla Provincia di Bolzano.
In seguito poi ci sono state altre province italiane, fra cui Udine e Firenze, che hanno deciso di adottare il progetto CasaClima per migliorare le prestazioni energetiche del proprio patrimonio immobiliare.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.343 Utenti Registrati |
Notizie che trattano CasaClima classificazione energetica che potrebbero interessarti
|
CasaClima Awards 2011Isolamento termico - Venerdì 2 settembre presso il Centro Polifunzionale Curtinie a Cortina all?Adige sulla Strada del Vino (BZ), si sono svolte le premiazioni dei migliori |
Efficienza energetica Standard CasaClima RIsolamento termico - L'agenzia CasaClima ha di recente presentato il nuovo protocollo CasaClima R destinato alla certificazione di edifici e singole unità abitative esistenti risanati. |
Certificato energetico internazionale degli edificiLeggi e Normative Tecniche - Arriva in Italia il Leed, Leadership in Energy and Environmental Design. |
A Udine la prima Casaclima Gold d'EuropaIsolamento termico - La prima Casaclima Gold d'Europa si trova a Udine, ad oggi può definirsi all'avanguardia nella costruzione di edifici ecologici ad alta efficienza energetica. |
Caratteristiche dei serramenti a battente ad alto risparmio energeticoInfissi Esterni - Scegliere serramenti a battente in grado di isolare l'edificio migliorandone le prestazioni energetiche, significa aumentare il comfort e risparmiare in bolletta |
Villaggio eco-compatibile: CasAselvinoProgettazione - In Val Seriana, il primo villagio ecocompatibile della provincia di Bergamo, con piccole abitazioni in classe A e a ridotto impatto ambientale. |
Decreto Crescita: contributi ai Comuni per efficientamento energetico e sviluppo sostenibileLeggi e Normative Tecniche - Con il decreto crescita vengono assegnati ai Comuni dei fondi per investimenti in ambito di efficientamento energetico e per lo sviluppo territoriale sostenibile. |
Marchio di qualità per le caseNormative - All'esame del Parlamento un disegno di legge per l'introduzione di un marchio di qualita' per gli edifici residenziali. |
Sistemi di ventilazione a recupero di caloreImpianti di climatizzazione - Diversi sono i sistemi proposti dall'industria del settore che permettono di ventilare gli ambienti senza aprire le finestre e recuperando il calore dissipato. |
Salve, devo installare uno stabilizzatore di tensione per uso domestico per un problema di sbalzi di tensione alla rete elettrica della mia utenza al di fuori dei limiti... |
Salve a tutti, vorrei chiedere una info riguardo l'acquisto di una nuova caldaia a condensazione per poter usufruire della detrazione del 50% come previsto dalla norma, ma chiedo... |
Buonasera,volevo porre questo quesito a chi si intende più di me di idraulica.Ho una casa molto grande su due livelli e la mia caldaia è stata cambiata da poco tempo... |
Buonasera, in riferimento a un rivestimento interno di pareti con pannello isolante termico interposto in controparete di cartongesso, per quanto riguarda detrazione per risparmio... |
Vorrei coibentare il solaio del sottotetto e sto valutando le varie alternative possibili.Il sottotetto non è abitabile e, per dare una idea, può essere utilizzato... |