Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Caratteristiche della casa passiva

Che cos'è la casa passiva: caratteristiche e progettazione della passivhaus, edificio edilizio estremamente performante in termini di efficienza e sostenibilità
Pubblicato il

Cos'è la passivhaus


Negli ultimi anni, il settore della bioedilizia si è incentrato su una tipologia di edificio in grado di aumentare l'efficienza energetica e la sostenibilità.
Si tratta della passivhaus, abitazione dalla capacità di riscaldarsi in maniera passiva, mantenendo un'adeguata temperatura interna, senza l'utilizzo di impianti tradizionali.

Si definisce passiva, perché l'obiettivo è raggiunto mediante l'irraggiamento solare trasmesso dalle finestre e dagli apporti gratuiti interni (dovuti a persone o elettrodomestici) idoneo per compensare le perdite che l'involucro ha nel periodo invernale.

Se gli apporti vengono sfruttati nella maniera giusta, copriranno la maggior parte del fabbisogno termico necessario all'edificio.

Esempio di casa passiva
Grazie a tecnologie diverse e ad un involucro ben fatto, la casa passiva ha la capacità di restare calda in inverno e fresca in estate, conservando un elevato comfort abitativo.
Avrà inoltre una certificazione e, per possederla, sarà necessario seguire degli standard progettuali molto precisi.


Caratteristiche casa passiva


Esistono numerosi accorgimenti per far sì che la progettazione della casa passiva raggiunga il 90% di risparmio energetico. Analizziamoli nel dettaglio.

Isolamento casa passiva


Passo fondamentale per rendere un edificio passivo, è diminuire la dispersione energetica, effettuando un ottimo isolamento termico.

Il materiale isolante avrà uno spessore più alto dei soliti cappotti termici, sarà infatti di circa 30 centimetri, e verrà posizionato sullo strato esterno della parete, coibentando correttamente anche il tetto.

Un adeguato isolamento porterà a temperature elevate in inverno e contenute in estate. La casa passiva avrà, grazie a esso, una trasmittanza termica minore di 0,15 W/m2K.

Calore interno e tenuta all'aria


Mediante isolamento corretto, la casa passiva si riscalderà grazie al calore dovuto agli apporti interni, che pur rappresentando una quantità molto bassa, non sono trascurabili.

Inoltre, deve possedere grande tenuta all'aria, per evitare infiltrazioni che porterebbero alla creazione di condensa interstiziale. Il fenomeno della condensa è da tenere sotto controllo poiché provocherebbe danni alle strutture.

Abbattimento ponti termici nelle case passive


Il ponte termico si crea in presenza di disomogeneità di materiali o geometria, comportando una diversa distribuzione delle temperature superficiali esterne e interne. In tal modo il calore disperso aumenta, formando condensa.

Per evitarne la creazione, è importante che l'isolamento termico risulti continuo senza interruzioni, eliminate mediante una progettazione estremamente accurata, cosi da migliorare l'efficienza dell'edificio.

Serramenti termici


Punto molto delicato per l'isolamento è costituito dalle finestre, elemento da progettare in maniera idonea. Per diminuire le dispersioni termiche del serramento, nella casa passiva il vetro è triplo, non più doppio, tale da rendere maggiormente isolata la superficie vetrata.

Altro requisito è realizzare finestre molto ampie per aumentare l'ingresso della radiazione solare che dona maggiore luminosità e ingresso di calore.

Un'ottima progettazione delle finestre porta alla diminuzione di perdite attraverso l'involucro edilizio, garantendo un livello elevato di comfort termico.

Forma di una passive house


Altro elemento essenziale per una passive house è la forma.
È importante che sia compatta, ovvero capace di trattenere in maniera ottimale il calore.


Progettazione casa passiva

Progettazione casa passiva

Progettazione casa passiva
Tipologia di passivhaus

Tipologia di passivhaus

Tipologia di passivhaus
Case passive ed efficienza energetica

Case passive ed efficienza energetica

Case passive ed efficienza energetica
Casa passiva con impianti rinnovabili

Casa passiva con impianti rinnovabili

Casa passiva con impianti rinnovabili

La compattezza è misurata mediante il valore S/V, rapporto tra superficie e volume: minore è questo rapporto, più economica risulterà la realizzazione della casa passiva.

È fondamentale anche la dimensione: infatti, un edificio piccolo con la stessa forma di uno grande, avrà un valore S/V maggiore quindi più sfavorevole.
Per tale motivo è importante che gli edifici più piccoli presentino una forma compatta.

Orientamento


Anche l'orientamento è essenziale per la casa passiva.
Prevedendo un'esposizione corretta, si potrà sfruttare in maniera ottimale l'irraggiamento solare. Si cercherà per quanto possibile di avere il fronte principale orientato verso Sud, con deviazione di ± 30°.

Così le pareti soleggiate saranno in grado di assorbire calore, mentre quelle fredde saranno coibentate in maniera perfetta.

È necessario che sia prevista una buona ombreggiatura per le pareti esposte al sole in climi temperati, affinchè la temperatura interna della casa in estate risulti fresca.

Ventilazione


Nella passivhaus si realizza una ventilazione controllata, per evitare che il flusso d'aria tra interno ed esterno provochi perdite di calore. È un sistema capace di fornire aria pulita e filtrata, con l'eliminazione di odori e umidità.

Grazie a un motore altamente efficiente e a un apparecchio per lo scambio di calore, si consente all'aria in ingresso di assorbire fino al 90% di calore presente nell'aria uscente, prima che circoli nell'ambiente.



Questo tipo di ventilazione è utile per uniformare la temperatura nelle stanze dell'edificio, recuperando il calore da quelle in cui la produzione è maggiore, per cederlo alle stanze con temperature inferiori.

Energie rinnovabili


Ultimo punto su cui soffermarsi per la realizzazione di una casa Nzeb (altro nome della casa passiva) è l'utilizzo delle fonti rinnovabili.

Tenendo conto che gli accorgimenti necessari per realizzare una casa passiva non sono in grado di coprire interamente il fabbisogno dell'edificio, si deve fare ricorso alle fonti energetiche rinnovabili.

Sul tetto sarà possibile installare dei pannelli fotovoltaici per la produzione di riscaldamento e acqua calda sanitaria, magari in abbinamento a un tetto verde per aumentare l'isolamento termico e acustico dell'involucro.

Se la casa presenta un giardino, si potrà utilizzare una pompa di calore geotermica che sfrutta, mediante sonde, il calore prodotto dal terreno.


Casa passiva pro e contro


I vantaggi della passivhaus riguardano principalmente la riduzione dei consumi energetici, in quanto è progettata per essere ben isolata e capace di sfruttare a suo favore le condizioni climatiche.

Non ci sono spifferimuffa e l'aria è pulita e filtrata di continuo: mediante la ventilazione controllata è possibile l'abbattimento del 70% dell'inquinamento interno.
I costi di manutenzione e gestione sono bassi e l'edificio è solido e durevole nel tempo, senza dimenticare la forte diminuzione dell'impatto ambientale.

Tipologie di casa passiva a schiera
D'altro canto i costi di progettazione sono molto elevati, circa 1500 euro per m2 che, pur se la casa passiva comporta un risparmio in termini di bolletta, l'ammortamento dell'investimento nel tempo sarà lungo.

Altro contro è legato al clima, in quanto la passivhaus è ideale per luoghi freddi: in Italia, dato il clima temperato, può non essere una scelta ottimale.


Standard e certificazione passivhaus


Come anticipato, è necessario seguire uno standard, ovvero un modello qualitativo, per la corretta progettazione di una casa passiva, rispettando regole ben precise.

Passivhaus, edificio sostenibile
Progettare secondo uno standard significa dare attenzione a ogni dettaglio, ai materiali usati e alle tecnologie, seguendo i principi del Passivhaus Institut di Darmstadt.

Per ottenere la certificazione si dovranno rispettare alcuni valori di riferimento, tra i quali:

  • Immissione dell'energia primaria ≤ 120 kWh/(m²anno);

  • Fabbisogno annuale di raffrescamento e riscaldamento ≤ 15 kWh/(m²anno);

  • Trasmittanza termica tra 0,1 e 0,15 W/m2K;

  • Tenuta dell'aria ≤ 0,6/h;

  • Carico termico estivo e invernale ≤ 10 W/mq.


Casa passiva in bioedilizia


La casa passiva di BIOHAUS è una scelta molto interessante. Costruita in legno, segue i criteri di bioedilizia portando a una massima efficienza energetica.

Casa passiva Biohaus
Grazie al riciclo del calore interno, ottiene ottimi risultati per il risparmio energetico. È usata una pompa di calore per il recupero dell'energia e ogni casa Biohaus è certificata dal Passiv Haus Institut.


Passivhaus certificata


Casaclima Gold di Edilnoma è un tipo di abitazione che garantisce un fabbisogno termico mediante gli standard di passivhaus, senza l'uso di impianti di riscaldamento.

Casa passiva di Edilnoma Building
Ha alto isolamento ed è in grado di sfruttare il calore apportato dal sole e quello interno. Possiede certificazione e riesce a rendere l'ambiente molto performante e confortevole.

casa passiva , passivhaus , efficienza energetica , bioedilizia
riproduzione riservata
Casa passiva
Valutazione: 5.60 / 6 basato su 5 voti.

Casa passiva: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Luana
    Luana
    Martedì 15 Febbraio 2022, alle ore 08:49
    Edificio molto interessante.
    Dati i costi iniziali, secondo lei è una scelta conveniente?
    rispondi al commento
    • Marta H.
      Marta H. Luana
      Martedì 15 Febbraio 2022, alle ore 09:51
      Salve, come scritto nell'articolo i costi di investimento sono piuttosto elevati e molto dipende dal clima che caratterizza l'ambiente in cui è posto l'edificio, quindi bisognerà conoscere bene le caratteristiche climatiche. Nel complesso la soluzione risulta essere ottimale per una visione futura sostenibile e a basso impatto ambientale
      rispondi al commento
      • Luana
        Luana Marta h.
        Martedì 15 Febbraio 2022, alle ore 13:00
        Grazie per la precisazione!
        rispondi al commento
  • Luana
    Luana
    Lunedì 14 Febbraio 2022, alle ore 19:24
    Edificio molto interessante.
    Dati i costi iniziali, secondo lei è una scelta conveniente?
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
343.532 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Casa passiva che potrebbero interessarti

Novità in ambito di efficienza energetica degli edifici

Leggi e Normative Tecniche - Nuove regole per l'edilizia in campo energetico. Ecco le linee guida che il Governo dovrà seguire per attenersi alle disposizioni contenute nella normativa UE.

La Casa Passiva

Progettazione - Una casa che produce energia da fonti rinnovabili, a impatto zero e perfettamente integrata con il paesaggio. Esiste, e si chiama Casa Passiva.

Nasce il Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici

Leggi e Normative Tecniche - MiTE e Enea lanciano uno strumento per informare e assistere cittadini, imprese e pubblica amministrazione sullo stato energetico degli edifici. Tutti i dettagli

Fondo nazionale per l'efficienza energetica: il decreto attuativo in Gazzetta

Affittare casa - Parte il Fondo nazionale per l'efficienza energetica, reso operativo con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo. Definiti criteri e priorità

Piano nazionale per l'efficienza energetica: in Gazzetta Ufficiale il decreto

Leggi e Normative Tecniche - Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dello Sviluppo economico contenente il piano nazionale per l'efficienza energetica, dati e obiettivi.

Fondo nazionale di efficienza energetica: restano esclusi gli IACP

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Gli ex IACP sono esclusi dalle norme relative al Fondo nazionale di efficienza energetica. Quali sono le motivazioni? Federcasa chiede una revisione normativa

Efficienza energetica degli edifici: la nuova direttiva del Consiglio UE

Leggi e Normative Tecniche - Approvata la direttiva UE in materia di efficienza energetica degli edifici. L'intervento normativo fa parte del pacchetto Energia pulita. Ecco di che si tratta

Nuove regole per gli annunci immobiliari

Normative - Dal primo gennaio 2012 sarà obbligatorio riportare l'indice di prestazione energetica negli annunci di compravendite immobiliari, ai sensi del D.Lgs 28/2011.

Case passive

Bioedilizia - Buon progetto, costruzione e ottimi materiali, preferibilmente di origine naturale, insieme partecipano ad un organismo edilizio energeticamente autosufficiente.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img ragsta
Salve,mi chiamo Alberto Coletti e sono in procinto di iniziare i lavori di ristrutturazione completa di un appartamento.Purtroppo ho rinunciato all'idea di usufruire del bonus...
ragsta 21 Maggio 2021 ore 18:33 1
Img boorlo
Buongiorno, mi accingo ad effettuare le verifiche se il mio appartamento può salire di due classi a fronte di lavori sulla mia singola unità. Volevo chiedere un...
boorlo 10 Novembre 2020 ore 09:14 2
Img gianni81
Salve a tutti, sono nuovo del forum e spero di non annoiarvi con argomenti gia trattati. Dovrei fare l'intonaco esterno alla mia abitazione, 160 mq disposti su un piano. La casa e...
gianni81 23 Ottobre 2019 ore 20:35 5
Img pieromontanarella
Buongiorno, sto eseguendo dei lavori di manutenzione straordinaria all'interno del mio appartamento con SCIA regolarmente aperta e gestita da un direttore ai lavori.Ho installato...
pieromontanarella 03 Dicembre 2018 ore 17:28 1
Img alex_70
Salve a tutti, torno dopo una decina d'anni di assenza per chiedere un suggerimento su come operare nel modo corretto. Vivo in un palazzo con 7 unità immobiliari senza...
alex_70 27 Febbraio 2018 ore 11:01 2