Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Il risparmio energetico a casa: edilizia sostenibile

Il futuro dell'architettura è nel presente della tutela dell'ambiente: materiali rinnovabili, riduzione dei consumi energetici e nuove tecnologie, ecco degli esempi
Pubblicato il

Architettura ecosostenibile ed ecocompatibile


I temi riguardanti la sostenibilità ambientale, ecocompatibilità ed ecosostenibilità, sono entrati a far parte in modo preponderante della coscienza collettiva.


Asilo Comunale Balena Reggio Emilia Mario Cuccinella Architects

Asilo Comunale Balena Reggio Emilia Mario Cuccinella Architects

Asilo Comunale Balena Reggio Emilia Mario Cuccinella Architects
Italia Campus Bocconi foto di Philippe Ruault

Italia Campus Bocconi foto di Philippe Ruault

Italia Campus Bocconi foto di Philippe Ruault
Fiorita Passive House a Cesena interni

Fiorita Passive House a Cesena interni

Fiorita Passive House a Cesena interni
Casa puntara ragusa interni foto di pinterest

Casa puntara ragusa interni foto di pinterest

Casa puntara ragusa interni foto di pinterest
Zero House specht Architects

Zero House specht Architects

Zero House specht Architects

Il settore dell'edilizia, ha dovuto evolversi per abbracciare un mondo sempre più green, ottenendo molti benefici.

Il cambiamento ha riguardato tutte le aree tematiche correlate all'edilizia, dalla progettazione alle tecnologie e ai materiali, fino agli impianti.

ZeroHouse studio Specht e Harman New YorkCasa autosufficiente ZeroHouse studio Specht e Harman, New York

L'integrazione con la progettazione architettonica e con l'utilizzo di materiali e tecnologie ecologiche è quello che più di tutti dà risposte soddisfacenti.

Nelle avanguardie dell'architettura sostenibile c'è il progetto ZeroHouse, dello studio Specht e Harman di New York, la prima casa a impatto zero sull'ambiente.

ZeroHouse studio Specht e HarmanCasa autonoma ZeroHouse studio Specht e Harman

Il focus della ZeroHouse è l'autosufficienza energetica,grazie a pannelli solari ad alta efficienza la cui produzione di energia elettrica viene immagazzinata in un blocco di batterie integrate, a pieno carico, riescono a fornire energia ininterrottamente per una settimana.

ZeroHouse interni studio Specht e HarmanZeroHouse interni studio Specht e Harman

C'è poi il sistema di raccolta delle acque piovane: serve a raccoglierein una cisterna l'acqua per raggiungere una perfetta autonomia della risorsa, distribuita con un sistema a gravità dall'alto verso il basso.

Riscaldamento e condizionamento
della casa sono centralizzati con un sistema intelligente e reti di sensori che ottimizzano i consumi.

ZeroHouse interno living studio Specht e HarmanZeroHouse interno living studio Specht e Harman

E ancora, la gestione dei rifiuti organici: uno speciale sistema posizionato sotto la casa favorisce lo smaltimento con una tecnologia di conversione degli stessi che garantisce come prodotto finale, un composto asciutto e pulito da rimuovere due volte l'anno.

ZeroHouse progetto Specht e Harman studioZeroHouse progetto Specht e Harman studio

Inoltre da progetto sono stati previsti prodotti ad altissimo isolamento termico per tutte le parti perimetrali, interne ed esterne, oltre a finestre con tripli vetri e cristalli basso emissivi e porte esterne isolate.

Un vero e proprio esempio di architettura impatto zero.

Come produrre energia elettrica in casa: casa passiva e casa attiva


La sostenibilità ambientale nel settore edilizio vede due aspetti fondamentali, i rapporti tra l'edificio e l'ambiente circostante e la relazione tra l'edificio e i suoi abitanti.

Gli edifici ecosostenibili riducono i consumi e garantiscono allo stesso tempo un comfort abitativo di qualità, generando un circolo virtuoso tra risorse e persone.

Asilo Comunale di Guastalla a Reggio Emilia Arch.Mario CucinellaAsilo Comunale di Guastalla a Reggio Emilia Arch.Mario Cucinella

Come ridurre l'impatto ambientale nella progettazione:

  • Utilizzando materiali riciclabili per le costruzioni;

  • Dotando la struttura di sistemi che permettono la riduzione dei consumi energetici (infissi in alluminio a taglio termico, sistemi di ventilazione naturale);

  • Favorendo la produzione di energia rinnovabile con pannelli fotovoltaici.


Da qui nasce il concetto di casa passiva e casa attiva, entrambe hanno l'intento di massimizzare il risparmio energetico che, combinato con i principi progettuali della bioedilizia, garantisce un'edilizia sempre più sostenibile.In una casa passiva si riducono al massimo i consumi di energia e si studiano tutte le soluzioni progettuali che permettono all'edificio di garantire il comfort interno in modo naturale.

Finestra a tetto VELUX per casa passivaFinestra a tetto VELUX per casa passiva

Ad esempio, la finestra per tetto GGU 008230 di VELUX è il primo e unico modello di finestra certificata in classe phA secondo lo standard di Casa Passiva.

La vetrata della finestra, costituita da un triplo vetro esterno e da un doppio vetro interno, si distingue per la sua trasmittanza termica.

Casa Puntara SiciliaCasa autosufficiente in italia Puntara House, Sicilia

In una casa attiva, invece, fin dalla progettazione, l'edificio e i suoi impianti sono studiati con lo scopo di produrre energia in esubero da riutilizzare.

Sicuramente in una Casa Attiva non mancano i pannelli solari e il fotovoltaico.

Campus Bocconi di MilanoCampus Bocconi di Milano

L'installazione dei pannelli aiuta ad abbassare i costi sulla bolletta energetica, diventando sempre più una risorsa insostituibile con incredibili vantaggi sia per l'ambiente che per le tasche dei consumatori.

Casa energeticamente indipendente Favorita HouseCasa energeticamente indipendente Favorita House

Enel X offre soluzioni convenienti ed ecologiche per produrre energia rinnovabile per la casa, abbattendo notevolmente i costi in bolletta e offre la possibilità di passare alla modalità off grid tramite l'installazione di un sistema fotovoltaico domestico.

Enel X permette a tutti di vivere off grid per non essere dipendenti da alcun fornitore di corrente elettrica.

Casa off grid Favorita House
Casa off grid Favorita House

Infatti, le case off grid possono contare su fonti di energia rinnovabile alternative.

Quindi, le case attive e passive più che due soluzioni alternative, possono essere considerate una l'evoluzione dell'altra.


Casa senza utenze: progetti ecosostenibili in Italia


Il futuro dell'architettura risiede nel presente e cioè nella tutela dell'ambiente, facendo uso di materiali rinnovabili, nuove tecnologie e riducendo i consumi energetici.

Lo sfruttamento delle risorse naturali come il sole ed il vento, è la prima risorsa per il benessere abitativo.

Fiorita Passive House a CesenaFiorita Passive House a Cesena
La residenza autosufficiente Fiorita Passive House a Cesena è stata costruita dagli Arch. Stefano Piraccini e Margherita Potente, l'abitazione residenziale appena fuori dal centro storico, poggia su una struttura portante in legno ed è dotata di facciate esterne ventilate.

Fiorita Casa passiva a CesenaFiorita Casa passiva a Cesena

La soluzione per esterni, edificata a secco, lascia un'intercapedine tra il perimetro parietale e il rivestimento, favorendo la traspirabilità dell'edificio.

Fiorita House non consuma energia, è un esempio di casa attiva, i suoi abitanti infatti, hanno a disposizione l'energia elettrica prodotta dai pannelli fotovoltaici posti sul tetto.

Asilo Mario Cucinella ArchitettoAsilo Mario Cucinella Architetto

L'Asilo comunale di Guastalla a Reggio Emilia, opera dall'Arch. Mario Cucinella, vede una struttura progettata e composta da legno e vetro riciclati.

Si tratta di un edificio su un unico piano, dalle forme curvilinee in legno con altrettante vetrate e ricorda la sezione di un tronco d'albero.

Asilo comunale Mario Cucinella ArchitettoAsilo comunale Mario Cucinella Architetto

La costruzione è a impatto zero, perché si autoalimenta grazie a pannelli solari, riducendo i consumi di energia elettrica e regalando ai bambini un ambiente pieno di luce naturale in cui giocare e imparare.

Asilo Balena Mario Cucinella ArchitettoAsilo Balena Mario Cucinella Architetto

Altro esempio, il nuovo Campus per la Bocconi di Milano,emblema dell'architettura ecosostenibile, include anche il riuso di impianti industriali.

L'ex-centrale del latte di Milano ospita gli studenti dell'Università Bocconi nei nuovi locali ideati dallo Studio giapponese Sanaa.

Campus Bocconi di MilanoCampus Bocconi di Milano

Il complesso comprende una residenza studentesca e un centro sportivo, costruiti con muri isolanti semi-trasparenti, per lasciare filtrare la luce, che a sua volta alimenta i pannelli solari, in più, il Campus è dotato di un sistema di riciclo dell'acqua piovana.

Campus Bocconi di MilanoCampus Bocconi di Milano

Le accortezze messe in atto per l'efficientamento energetico come: i lavori per il rivestimento della copertura con pannelli in fibra di legno, l'installazione di pannelli fotovoltaici e l'applicazione dei serramenti in alluminio Schuco, hanno contribuito al raggiungimento della classe energetica A4.

La categoria A4 definisce un immobile a impatto 0, con un elevato comfort abitativo.

Casa Puntara SiciliaCase autosufficienti Sicilia, Casa Puntara

Rotolando verso sud si arriva a Casa Puntara che si mimetizza nella macchia mediterranea Siciliana.

Il dialogo tra natura e architettura è alla base del concept del progetto di nuova costruzione a Ragusa.

Produrre energia elettrica in casa FioritaProdurre energia elettrica in casa Fiorita

L'architetto Vincenzo Leggio ha ideato una struttura su due piani che si inserisce in continuità visiva con il paesaggio, grazie alle ampie vetrate a scomparsa, che permettono una permeabilità allo sguardo e un'illuminazione ottimale.



Le vetrate scorrevoli sono sempre firmate Schüco Italia, che fa un passo fondamentale per rispettare il pianeta, partendo da piccoli dettagli, come i profili di un infisso.

Questi possono fare una grande differenza in termini di risparmio energetico.

casa passiva , edilizia sostenibile , ecocompatibile , ecosostenibile
riproduzione riservata
Casa autonoma senza bollette
Valutazione: 5.67 / 6 basato su 3 voti.

Casa autonoma senza bollette: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Alice
    Alice
    Martedì 22 Marzo 2022, alle ore 21:21
    Mi interessa per una casetta ( piano terra e 1° piano) in centro a Piacenza ( ma interna).
    Vorrei vedere se possibile rendere energeticamente autonoma.
    rispondi al commento
    • Adriana Zingone
      Adriana Zingone Alice
      Mercoledì 23 Marzo 2022, alle ore 16:16
      Sarebbe un bel traguardo e un enorme passo avanti..
      rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
343.532 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Casa autonoma senza bollette che potrebbero interessarti

Il nuovo trend per l'edilizia si chiama Ecowellness!

Bioedilizia - Negli ultimi anni si sta diffondendo l'esigenza di luoghi di comfort sostenibili. Una risposta in tal senso viene fornita dal settore edilizio con l'Ecowellness

Europa Symposium

Progettazione - In seguito ai recenti disastri ambientali, causati anche dalla cattiva gestione dell'ambiente e del territorio, l'uomo non può più ignorare le proprie responsabilità e non impegnarsi nella ricerca e applicazione di tecniche e materiali eco-compatibili. .

La Casa Passiva

Progettazione - Una casa che produce energia da fonti rinnovabili, a impatto zero e perfettamente integrata con il paesaggio. Esiste, e si chiama Casa Passiva.

Pannelli isolanti con materiale derivante dalla pellicola del caffè

Isolamento Acustico - Per un'edilizia sostenibile è possibile produrre pannelli isolanti attraverso l'impiego di un materiale innovativo proveniente dalla pellicola argentea del caffè

Convegno su Case Passive

Ristrutturare Casa - Si svolgerà a Bari il 7 e 8 settembre un Convegno che servirà a mettere in evidenza lo stato dell?arte attuale di quella che è l?edilizia green.

Edilizia sostenibile: edifici ad energia quasi zero

Bioedilizia - Mercoledì 29 febbraio si svolgerà a Tavagnacco il convegno Edifici sostenibili ad energia quasi zero: Le nuove frontiere dell'edilizia.

Casa Sostenibile Casa

Impianti rinnovabili - I temi dell'ambiente, della casa e dell'energia sono sempre più al centro della programmazione delle amministrazioni civiche, che tendono ad adeguare

Abitare sostenibile a Fa' la cosa giusta

Architettura - Il consumo consapevole non significa solo abitudini sane. È anche attraverso la propria casa che si dimostra l'amore per l'ambiente. Fa' la cosa giusta.

Housing sociale a basso impatto

Progettazione - Nell'ambito del programma Energia Intelligente-Europa è nato il progetto Power House Europe, con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale dell'edilizia sociale.