Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Gli uffici tecnici comunali svolgono numerosi servizi che vengono banalmente chiamati pratiche edilizie. A dire il vero il loro compito non è affatto banale ne tanto meno semplice perché essi, a contatto diretto con cittadini, professionisti e imprenditori portano avanti tutte le procedure necessarie all'ottenimento delle autorizzazioni previste dalla legge per i vari interventi di natura edilizia.
Per ogni singolo caso è il tecnico preposto che affronta e risolve le svariate e sempre diverse richieste poste dagli utenti, confrontandosi con il contesto territoriale di competenza e interpretando le numerose norme vigenti, al fine di arrivare alla soluzione più appropriata.
Non sempre questa fase si svolge con agevolezza e fluidità e spesso viene letto come un atteggiamento ostile verso il cittadino.
I cittadini sono portatori di diritti e attendono dalle amministrazioni locali risposte attente e tempestive; la pubblica amministrazione deve corrispondere a quei diritti con piena responsabilità, con sicura efficacia e con grande amichevolezza.
Nel rapporto con i cittadini il Comune ha dunque il dovere di adottare tutti gli strumenti necessari per migliorarsi e per farlo deve necessariamente intraprendere un percorso di qualità.
Affinché questo meccanismo diventi concreto è stata ideata la Carta dei Servizi dell'edilizia.
La Carta dei Servizi nasce in seguito alla Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri datata 27 luglio 1994: «Principi sull'erogazione dei servizi pubblici».
La Carta, si ispira agli articoli 3, 30, 33 e 34 della Costituzione Italiana che sanciscono e tutelano il rispetto dei principi di:
- eguaglianza nel rispetto di tutti i cittadini, a prescindere da sesso, razza, etnia, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni psicofisiche e socio-economiche;
- partecipazione perché i cittadini hanno il diritto di conoscere il funzionamento dell'ufficio e dei progetti in corso di attuazione e possono contribuire alla realizzazione dei progetti proposti;
- imparzialità ovvero il servizio deve essere esercitato secondo i criteri dell'obiettività e dell'equità poiché tutti i cittadini hanno diritto a un trattamento imparziale;
- chiarezza e trasparenza in quanto il cittadino ha diritto di conoscere le procedure collegate alle richieste espresse, i nomi dei responsabili dei procedimenti e i relativi tempi di esecuzione;
- efficacia ed efficienza in quanto tra i principali obiettivi c'è il continuo miglioramento dei servizi offerti, che permette ai cittadini il confronto con interlocutori tecnici e amministrativi aggiornati professionalmente e in grado di fornire informazioni puntuali e corrette;
- continuità e sicurezza del servizio, cioè rispetto dei tempi e degli standard.
La Carta dei Servizi è dunque lo strumento fondamentale con il quale si attua il principio di trasparenza, attraverso la esplicita dichiarazione dei diritti e dei doveri sia del personale, sia degli utenti.
La Carta dei Servizi non è quindi una semplice guida ai Servizi comunali, né un documento statico prodotto una volta per tutte, ma è uno strumento destinato a informare e guidare il cittadino e in quanto tale costituisce un patto per migliorare, attraverso delle regole, la qualità dei servizi erogati, al fine di rispettare sempre le esigenze e le aspettative dei cittadini.
L'obiettivo è quello di rendere il cittadino consapevole dei livelli di qualità dei servizi ai quali ha diritto, ad esempio, sapere quanto tempo deve aspettare per il rilascio di una pratica o sapere in anticipo tutto quello a cui ha diritto e quello a cui non ha diritto.
Relativamente alla soddisfazione dei cittadini, utenti dei servizi, la Carta introduce il concetto fondamentale di livello minimo di qualità del servizio cui il cittadino ha diritto.
Posto ciò è doveredell'Amministrazione comunale verificare il rispetto di tale livello e il relativo grado di soddisfazione dei cittadini/utenti, ma è anche dovere degli utenti collaborare in maniera attiva, vigile e propositiva affinché ciò avvenga.
Tra i punti di forza della carta dei servizi troviamo:
- la semplificazione delle procedure;
- il coordinamento delle procedure coinvolgenti più uffici al fine di favorire il rapido svolgimento delle pratiche che presuppongono l'intervento di più reparti, appartenenti anche a settori diversi;
- le informazioni agli utenti, attraverso l'adozione di strumenti utili ad assicurare la piena informazione degli stessi circa le modalità di prestazione dei servizi;
- i rapporti con gli utenti, che dovranno sempre essere improntati al massimo rispetto e cortesia affinché ci sia comprensione delle esigenze;
- azioni specifiche di formazione del personale affinché l'erogazione del servizio sia adeguata nelle modalità e nei contenuti.
La Carta dei servizi è adottata dai singoli Comuni e adeguata al contesto territoriale in cui essi operano, ma in linea generale comprende i servizi elencati di seguito.
• Permesso di Costruire per nuova costruzione, ristrutturazione, ampliamento, modifica di destinazione d'uso con opere dei fabbricati, residenziali, commerciali, direzionali, produttivi ed agricoli
• Condono edilizio
• Agibilità necessaria per poter utilizzare l'edificio e per la stipula dei contratti di fornitura energia elettrica, acqua, gas e telefono
• Inagibilità
• Avvenuta demolizione.
• Comunicazione per tutti i tipi di intervento non soggetti ad attività edilizia libera o a Permesso di Costruire
• Acquisizione di pareri di enti esterni connessi alle pratiche edilizie quando non già allegati alle stesse
• Verifica frazionamenti
• Dichiarazione di conformità impianti
• Documentazione per le norme sull'isolamento termico degli edifici
• Documentazione di legge per le opere in cemento armato
• Per inizio lavori
• Di altro tipo di competenza dell'Edilizia privata
È possibile ottenere informazioni sullo stato delle pratiche, sui tipi di intervento e sulle opere in corso, così come ottenere copie e visure di atti: elaborati grafici, provvedimenti rilasciati, elenchi concessioni, stralcio PRG, regolamenti, normative
Predisposizione dei provvedimenti in materia di controllo edilizio del territorio da parte della Sezione Amministrativa.
Prestata nell'ambito del rilascio delle licenze commerciali di vario tipo.
L'accesso agli uffici e gli orari di apertura al pubblico sono ovviamente definiti in maniera differente nelle singole amministrazioni, ma le prestazioni effettuate consistono sostanzialmente in informazioni generali, informazioni tecniche semplici, fornite da un tecnico del servizio, in ambiente riservato, ritiro e consegna pratiche.
In merito alla consulenza tecnica per pratiche più complesse gli uffici sono a disposizione anche per appuntamenti.
La carta dei Servizi si rivolge a privati, società, enti o professionisti e in generale a chiunque desideri ottenere informazioni o visionare pratiche, secondo le modalità stabilite dal Regolamento per l'accesso agli atti amministrativi.
|
||
Notizie che trattano Carta dei servizi edilizia: cos'è che potrebbero interessarti
|
DIA online anche a RomaLeggi e Normative Tecniche - È partita anche nella Capitale, come in altre città italiane, la presentazione telematica delle pratiche edilizie inerenti la Denuncia di Inizio Attività. |
Per le pratiche edilizie non esiste diritto alla riservatezzaLeggi e Normative Tecniche - Una sentenza del TAR Marche ribadisce che l'accesso agli atti di un'autorizzazione edilizia deve poter essere assicurato a tutti i soggetti interessati. |
Pratiche edilizieLeggi e Normative Tecniche - In questo articolo illustriamo quali sono le pratiche necessarie a seconda degli interventi edilizi, rimandandovi a ciascun articolo specifico per maggiori dettagli. |
Ritenute incostituzionali le sanatorie edilizie previste dal Piano Casa in CampaniaLeggi e Normative Tecniche - Il Piano Casa della Regione Campania contiene troppe sanatorie ponendosi in contrasto con il Testo Unico dell'edilizia. Lo ha affermato la Corte Costituzionale |
Housing sociale a basso impattoProgettazione - Nell'ambito del programma Energia Intelligente-Europa è nato il progetto Power House Europe, con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale dell'edilizia sociale. |
Emilia Romagna - Tutte le pratiche edilizie per via telematicaLeggi e Normative Tecniche - Avviata la sperimentazione del Sistema Informativo Edilizio Emilia Romagna per l'invio telematico di tutte le pratiche edilizie sul territorio della Regione. |
Sostituzione porta blindata possibile con Bonus 50%Detrazioni e agevolazioni fiscali - Viene compresa tra le opere agevolabili al 50% la sostituzione della porta blindata optando per la scelta dello sconto in fattura o per la cessione del credito. |
SAIE: a ottobre torna a Bari la Fiera delle costruzioniMateriali edili - Oltre a esposizione, workshop e convegni su temi caldi e attuali al SAIE non mancheranno iniziative speciali sulle innovazioni reali del mondo delle costruzioni |
Made Expo 2019: la fiera dell'edilizia e dell'architetturaArchitettura - A marzo inizia la nona edizione di Made Expo presso Fiere Milano Rho. L'evento mira al rilancio di edilizia e architettura, favorendo un sistema di connessioni. |
Buonasera, vorrei chiedere se anche il convivente more uxorio può detrarre spese per ristrutturazione casa.Nello specifico nel mio caso il titolare dell'immobile è... |
Buonasera a tutti e ringrazio in anticipo per la consulenza.Ero alla ricerca di una casa in tempi piuttosto celeri e mi sono recato presso un'agenzia immobiliare dove mi hanno... |
Ciao a tutti,Ho intenzione di realizzare un pergolato (non so se questo sia il termine corretto) per ricoprire una veranda (villetta unifamiliare in zona agro). Sono già... |
Buongiorno, volevo sapere se posso sfruttare il bonus mobili per una cameretta acquistata nel 2021 ma con lavori di ristrutturazione nel 2020. Grazie. |
Buongiorno a tutti, spero di aver scelto la categoria giusta e ringrazio in anticipo chi voglia aiutarmi per il mio caso singolare. I fatti:10 anni fa ho ereditato casa (un... |